Presentazione del volume “La coop di un altro genere”

500x500px_presentazione-libro_livorno_webLa Fondazione Memorie Cooperative organizza l’ultima presentazione del 2016 del libro “La coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da ‘La Proletaria’ a ‘Unicoop Tirreno’ (1945-2000)” a cura di Enrico Mannari (direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative) edizioni Bruno Mondadori. La presentazione avverrà mercoledì 14 dicembre 2016 ore 17 nella sala conferenze Unicoop Tirreno vicino al Centro Commerciale Fonti del Corallo, alla Torre 2, 11° piano – via Lampredi 45, a Livorno. Al termine della presentazione saranno offerti un brindisi e un rinfresco.




Primo Levi. L’opera completa

Martedì 13 dicembre alle ore 16.00 a Pisa nell’Aula Magna del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2) Maurizio Franceschini e Paolo Pezzino presenteranno la nuova edizione delle opere complete di Primo Levi, curata da Marco Belpoliti. Sarà presente il curatore.




Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio

Martedì 13 dicembre, Vaiano, ICS Bartolini (sala professori), ore 18,00
Presentazione del progetto “Giardino Stagioni della memoria” e del doppio libro Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio, testimonianza di Luana Cecchi. Antologia di microstoria: 1790-1957, a cura di Annalisa Marchi con il contributo dei ragazzi dell’FDL CDSE.
L’iniziativa è organizzata dall’ICS Bartolini in collaborazione con il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato e con la Fondazione CDSE all’interno del programma della Festa della Toscana 2016.




Il ritorno della Primavera

Lunedì 12 dicembre alle ore 9.00, nella Sala della Biblioteca degli Uffizi a Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Liceo artistico Alberti presentano la seguente iniziativa frutto di un percorso di formazione condotto dalla dott.sa Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, con gli alunni e i docenti della scuola.

Ore 9.00 Saluti istituzionali:

Eike Schmidt, Direttore della Galleria degli Uffizi
Claudio Di Benedetto, Direttore della Biblioteca degli Uffizi
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Maria Rita Urciuoli, Dirigente scolastica del Liceo Artistico Alberti
Elena Pianea, Dirigente del settore patrimonio culturale Regione Toscana

Interviene Alessia Cecconi, autrice del libro “Resistere per l’arte”, direttrice CDSE, storica dell’arte.

Presentazione del progetto “Scrittura resistente: Il ritorno della Primavera” racconto scritto a più mani dagli studenti del liceo. A cura di Eugenia Corbino, Paolo Mencarelli, Alessandra Vettori e Ilaria Rosellini

Video a cura di Luca Romano

Lettura di Paolo Innocenti, docente di Lettere del Liceo artistico

 




“In ricordo dell’alluvione”: la mostra.

11 dicembre 2016 – 8 gennaio 2017
Museo Giuliano Ghelli e Chiesa del Suffragio, San Casciano Val di Pesa
In ricordo dell’alluvione
Firenze 1966. I giorni del disastro
Mostra fotografica di Giorgio Birelli (1° piano museo Ghelli).
Anche prima dell’alluvione
L’attività di restauro di Vittorio Granchi per San Casciano (piano terra museo Ghelli).
Inaugurazione mostra domenica 11 dicembre ore 16.00,
per l’occasione:
Memorie di un’alluvione
Performance con letture e musica a cura di Tiziana Giuliani con gli allievi del Teatro dei Passi.
Letture liberamente tratte dalle testimonianze raccolte dagli ex-studenti dell’insegnante Carla Bruchi.




Spagna 36 un sogno immenso di libertà

Domenica 11 dicembre dalle ore 16.00 presso la sede dell’Istituto Ernesto De Martino a Sesto fiorentino (via Scardassieri 47), Auditorium Scuola di Musica (G.C.) presenta Spagna 36 con le canzoni dei Disertori ed il narratore Gianni Calastri. spettacolo che racconta una grande avventura e speranza di cambiamento sociale e culturale. verrà proiettato il documentario Memorias.




A Piombino la presentazione del volume “Nazario Sauro. Storia di un marinaio”

Layout 1Nazario Sauro. Storia di un marinaio è il titolo del volume che verrà presentato presso la Sala Consoliare del Comune di Piombino, via Francesco Ferruccio 4, sabato 10 dicembre 2016 alle ore 16.30. Scritto a quattro mani da Romano e Francesco Sauro, rispettivamente nipote e pronipote di Nazario Sauro, il libro si inserisce nell’ambito di un progetto affascinante cominciato nell’ottobre scorso e che si concluderà nell’ottobre 2018.

Si tratta del progetto “Sauro 100”  un viaggio in barca a vela per 100 porti per 100 anni di storia (Ottobre 2016 – Ottobre 2018). Il progetto prevede la circumnavigazione della nostra Penisola, partita da Sanremo nel mese di ottobre 2016 (anno del centesimo anniversario del martirio di Nazario Sauro) e arrivo a Trieste nel mese di ottobre 2018 (anno del centesimo anniversario dell’impresa di Premuda da parte di Luigi Rizzo), in occasione della 50ma Barcolana e dopo aver toccato 100 porti (da qui il titolo) italiani ed esteri, tra cui Corfù e Durazzo.

L’iniziativa presso Il Comune di Piombino, organizzata in collaborazione con la Sezione della Lega Navale di Piombino, vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore, l’ammiraglio Romano Sauro, anche del sindaco di Piombino Massimo Giuliani e l’introduzione del prof. Valerio Perna, docente dell’Università di Udine. L’ingresso è libero.




La mostra “Catalogna Bombardata”

mostra-catalognaIn occasione dell’80° Anniversario della Guerra Civile Spagnola,  il Comune di Massa, l’Anpi sezione Patrioti Apuani e il Rifugio Antiaereo della Martana invitano alla Mostra “Catalogna Bombardata”, che sarà inaugurata presso il Rifugio Antiaereo della Martana (RAM) a Massa, sabato 10 dicembre alle ore 16.