A Pienza una serata dedicata al centenario di Mario Luzi

marioluziSabato 15 novembre 2014, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Luzi, il Comune di Pienza (Siena) dedica al poeta una “Una serata di poesia e musica

Alle 17,30 presso la Fabbriceria della Chiesa Cattedrale, il Comune con la Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello presentano una selezione delle poesie a cura di Daniela Terzuoli, progetto di Furio Durando, con commento musicale del Maestro Luca Burocchi

 Alle 18,30 presso la Chiesa di San Francesco, è previsto il  Concerto nel programma dei Paesaggi Musicali Toscani d’Autunno – Antagonismi Creativi, col Coordinamento musicale di Roberto Frati. Suona il Trio Petrassi, con musiche di  Sinigaglia, Schubert e Beethoven.




A Livorno l’Abbecedario del Cinema di Athos Rinaldi. 10 anni dopo

ABCINEMA1Venerdì 14 novembre, alle ore 17, è previsto alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” di Livorno (viale della Libertà, 30) l’incontro: 10 anni dopo, l’Abbecedario del cinema di Athos Rinaldi. L’appuntamento sarà l’occasione per ricordare appunto i 10 anni dalla pubblicazione dell’Abbecedario ma anche una opportunità per promuovere la conoscenza del Fondo bibliografico Rinaldi che è stato donato dagli eredi alla Biblioteca Labronica e che rappresenta oggi uno dei patrimoni librari specializzati sul cinema più interessanti in Italia.

Interverranno l’assessore alla cultura del Comune di Livorno Serafino Fasulo, Cristina Luschi (responsabile della Biblioteca), Simone Lenzi, Luca Dal Canto, Marco Bruciati, Marco Sisi, Luigia Scerra e Massimo Rinaldi.

Durante l’incontro sarà possibile assistere alla visione di alcuni video e confrontarsi con i relatori sul tema del cinema a Livorno.

L’incontro di domani rientra nel ciclo di iniziative che la Biblioteca Labronica, insieme all’associazione “Livorno Città del Cinema”, hanno organizzato negli anni sul tema del cinema dal momento in cui fu fatta la donazione. Nel corso di questi anni è stata presentata infatti una pubblicazione sullo scenografo e costumista Antonio Valente, il libro di Marco Sisi “Livorno Superstar” , il volume “Puccini al cinema” e tanti altri, oltre ad iniziative tese alla promozione dello stesso Fondo Rinaldi .

Il Fondo Rinaldi è una collezione che conta circa 4000 monografie ma anche numerosi periodici e riviste di cinema tra le più importanti, uscite a partire dagli anni 50; come la rivista Cinema , ad esempio, a partire dalla prima annata del 1948 o come Cinema Nuovo a partire dal 1952 , oppure quelle che sono uscite solo per pochi numeri e perciò ancor più rare. Ma vi si può trovare anche materiale più particolare come per esempio i cataloghi delle mostre del cinema.




A Livorno si ricorda Giosuè Borsi

GBfotoLunedì 10 novembre alle ore 17, l’associazione culturale “Giosuè Borsi” di Livorno,  in collaborazione con la Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo (ubicata presso la piazza omonima), ricorderà presso la Sala parrocchiale la figura di Giosuè Borsi in occasione dell’anniversario della sua morte, con una conferenza di Carlo Adorni, presso. Seguirà alle 18 una S. Messa in sua memoria.

 




Acqua e paesaggi della memoria a Montespertoli

Alle ore 17.00, nella Sala consiliare del Comune di Montespertoli, Piazza del Popolo 1, presentazione del volume Acqua e paesaggi della memoria a Montespertoli, di Paolo Gennai, Guido Romagnoli, Andrea Pestelli, Alberto Viani.
Interviene: Paolo De Simonis (Università di Firenze)




A Collesalvetti una conferenza su “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”

10441079_744857092236409_7379685503388563480_nMartedì 4 novembre 2014 alle ore 17:00 presso la Biblioteca comunale di Collesalvetti si terrà un incontro pubblico sulle tematiche estrapolate dal libro “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”, di Alessandra Mancini, Edizioni Del Boccale.

Interverrano l’autrice Alessandra Mancini, l’Assessore all’istruzione del Comune di Collesalvetti Donatella Fantozzi, insieme a Maria Rita Mancaniello e Mauro Pardini.




Le celebrazioni del 4 novembre a Cecina (Livorno)

fango-gloria2Il Comune di Cecina (Livorno) celebra la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate del prossimo 4 novembre, con una serie di iniziative.

Il programma del 4 novembre prevede alle ore 9 la celebrazione della Santa Messa in Duomo in memoria dei caduti di tutte le guerre, alle ore 10 presso il cinema il Tirreno la proiezione del docufilm “Fango e Gloria” del regista Leonardo Tiberi prodotto dall’Istituto Luce e Baires. All’iniziativa sono invitati insieme agli studenti delle scuole superiori anche i cittadini. Alle ore 12 seguirà la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza della Stazione a cui parteciperanno anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle associazioni combattentistiche e d’Arma.

“Fango e Gloria” è una pellicola, presentata anche al Festival di Venezia, che fa rivivere con grande realismo ed emozione le vicende della Grande Guerra. In particolare è la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata. Ragazzi qualunque della piccola borghesia di provincia, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato. Il film, del regista Leonardo Tiberi, è stato realizzato sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale ed ha ottenuto anche il patrocinio del Ministero della Difesa.

Si tratta di un docufilm perché oltre a contenere una parte di fiction si avvale anche di materiali di repertorio tratti dall’Archivio Storico Luce, sottoposti a procedimenti di colorazione e di sonorizzazione per renderne la fruizione ancora più suggestiva e inedita. La proiezione cecinese è fra le prime uscite in tutta Italia e oltre ad essere particolarmente adatta agli studenti per la ricostruzione del periodo storico e per approfondire le conoscenze sul primo conflitto mondiale può risultare interessante ad un vasto pubblico, l’entrata è gratuita. Il film sarà introdotto da due brevi interventi del sindaco Samuele Lippi e dell’assessore Giovanni Salvini. “Abbiamo scelto volutamente questa pellicola pensando proprio ai ragazzi delle scuole – ha dichiarato il sindaco Samuele Lippi – perché in alcuni casi le immagini sono mille volte più incisive, più chiare ed efficaci di tante parole”.




4 novembre: a Campiglia Marittima e Venturina Terme il ricordo dei caduti

4 novembre CampigliaMartedì 4 novembre, giorno dell’unità nazionale si celebra nel Comune di Campiglia Marittima (Livorno) con le cerimonie istituzionali durante la mattinata. L’amministrazione ha previsto per la stessa data, con orario diversificato, un programma di celebrazioni istituzionali sia nel capoluogo sia a Venturina Terme. Alle ore 9.00 a Campiglia Marittima nella Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo ci sarà la celebrazione Santa Messa e alle ore 10.00 in Piazza Gallistru la deposizione corona di alloro ai caduti. Alle ore 10.30 la celebrazione si sposta a Venturina Terme dove in Largo Sbarretti le autorità deporranno la corona di alloro ai caduti. La cittadinanza è invitata a partecipare.




“La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” il libro di Enrico dello Sbarba sarà presentato a Livorno

Dello Sbarba durante un convegno negli anni '60

Dello Sbarba durante un convegno negli anni ’60

Il Circolo Culturale “Il Centro” di Livorno organizza la presentazione del libro: “La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” di Enrico Dello Sbarba, presidente del Circolo stesso.

Enrico Dello Sbarba è stato consigliere comunale Dc a Rosignano Marittimo dal 1960 fino al 1975, ricoprendo anche l’incarico di capogruppo. Soprattutto gli anni ’70 lo hanno visto in prima a Livorno e provincia nelle file dello scudocrociato, ricoprendo anche l’incarico di segretario provinciale nei mesi del Referendum del 1974.

La presentazione avverrà giovedì 4 dicembre, alle 16.30, presso Sala del Mare, Museo di Storia Naturale di Villa Henderson (via Roma, Livorno) A moderare la serata sarà il giornalista Bruno Manfellotto, editorialista de L’Espresso. Interverranno, oltre all’autore, il prof Giangiacomo Panessa, e gli onorevoli Egidio Pedrini, Gerardo Bianco e Ivo Butini.