Giornata di approfondimento sulle leggi razziali fasciste

30 settembre dalle ore 10
@ Tenuta di San Rossore – Sala “Giovanni Gronchi”

 

GIORNATA DI APPROFONDIMENTO
sulle leggi razziali

In occasione dell’80° anniversario, il Comitato provinciale ANPI di Pisa e la Sezione ANPI di Barberino di Mugello dedicano la giornata di domenica 30 settembre all’approfondimento delle leggi razziali fasciste.

L’incontro si terrà in San Rossore, dove il 5 settembre 1938 il re Vittorio Emanuele III firmò i primi provvedimenti.
Il programma della giornata è illustrato nella locandina allegata.




SPETTACOLO TEATRALE | Canzoni per l’Italia dal Risorgimento alla Repubblica

domenica 30 settembre 2018, dalle ore 21

@ Circolo Culturale “G. Matteotti”, via Verdi 30, Prato

 

SPETTACOLO TEATRALE
Canzoni per l’Italia dal Risorgimento alla Repubblica

In allegato il programma.




Mostra su De Gasperi alla Biblioteca Luzi di San Miniato

Sabato 29 settembre alle ore 16.00 inaugurazione della mostra Alcide De Gasperi: dalla ricostruzione all’Europa ai Loggiati di San Domenico a San Miniato.

Dopo i saluti istituzionali interverranno Enrico Dello Sbarba autore della mostra e Piero Pizzi ex consigliere regionale.

Al termine Giuseppe Matulli, vicepresidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e Presidente nazionale dell’Associazione Partigiani cristiani presenterà il suo volume, Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia.

La mostra resterà aperta fino al 13 ottobre.




Nello Ticci libraio, editore, antifascista senese

Mercoledì 26 settembre, alle ore 17, alle Stanze della Memoria (via Malavolti 9 Siena) si svolgerà il seguente incontro:

interventi di

Luigi Oliveto, scrittore e giornalista

Pietro Clemente, presidente Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Laura Della Corte, nipote di Nello




Cerimonia del 74° Anniversario dell’eccidio nazi-fascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo di Massa

26 settembre 2018 dalle ore 9:30
@ Chiesetta di san Leonardo, Massa

 

CERIMONIA 74° ANNIVERSARIO
dell’eccidio nazi-fascista delle Fosse del Frigido
di San Leonardo di Massa

Era il 16 settembre 1944 quando un reparto delle SS, in procinto di lasciare la città per l’imminente arrivo delle forze alleate, caricò su un camion i detenuti rinchiusi nel carcere del Castello Malaspina e li portò lungo le rive del fiume Frigido. Lì, i prigionieri, 147, furono fucilati e seppelliti in tre grandi crateri di bombe.

in allegato il programma completo.




Celebrazione della I Giornata in Memoria delle Vittime Civili di Guerra

25 settembre 2018 dalle ore 10

Celebrazione della I Giornata in Memoria delle Vittime Civili di Guerra

Manifestazione in Ricordo dei Civili caduti per bombardamenti, rappresaglie e per la Libertà che avrà svolgimento il 25 p.v. 75° anniversario del primo bombardamento aereo sulla Città di Firenze.

ore 10 Messa in Suffragio nella chiesa di San Francesco, piazza Savonarola
ore 11 Deposizione di corone alle lapidi commemorative delle vittime, via Mannelli/via Sarpi
ore 11:30 Ritrovo in piazza Vasari, Giardino della Memoria
ore 11:45 Cerimonia

 




Festa a Pian d’Albero

Domenica 23 settembre Festa a Pian d’Albero: una comunità si ritrova in un luogo della propria memoria.

Ritrovo alle ore 9.00 presso la sede del Circolo Arci Auzzi a Incisa.

Al Casolare Cavicchi sarà presentato il volume di Matteo Barucci, Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, saranno presenti l’autore e Giuseppina Cavicchi.

Pranzo offerto dal Circolo Arci di Incisa.

nella locandina il programma completo della giornata.




“La speranza era nostra compagna” Ciclo di presentazioni di libri.

Da sabato 22 settembre, alle ore 15.30 alle Stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli, l’Istituto storico della Resistenza apuana e la sezione Ampi di Pontremoli vi invitano al ciclo di presentazioni “La speranza era nostra compagna”:

22 settembre La guerra ai civili
Luigi Leonardi, Umili e ribelli.
Con proiezione del video “I ragazzi del Monte Barca”

6 ottobre La Resistenza delle donne
Giorgio Pagano e M. Cristina Mirabello, Sebbene che siamo donne

20 ottobre La guerra di Spagna nell’80° anniversario della battaglia dell’Ebro
Ugo Muccini, Diario della guerra di Spagna
Introduzione di Giuseppe Chiappini, La guerra civile spagnola e il contributo degli antifascisti di Pontremoli e della Lunigiana.