Coro di voci sole | Nuove verità sull’eccidio degli 83 minatori della Niccioleta

venerdì 20 aprile 2018 | ore 16:30
@ Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Coro di voci sole. Nuove verità sull’eccidio degli 83 minatori della Niccioleta

 

Presso la Sala Gonfalone del Palazzo del Pegaso si svolgerà la presentazione del volume di Katia Taddei, edito da Effigi edizioni.
Il volume è dedicato all’Eccidio di Niccioleta, una delle più feroci stragi di civili compiute dai nazifascisti lungo la linea della ritirata dell’esercito tedesco.

Nel villaggio minerario di Niccioleta abitavano i lavoratori della miniera, molti provenienti da altri comuni della provincia di Grosseto, soprattutto Santa Fiora e Castell’Azzara. Nella notte tra il 12 e il 13 giugno un battaglione di SS italiane e tedesche circondò il villaggio, che nei giorni precedenti era stato occupato per breve tempo da un gruppo di partigiani. Alle prime luci del mattino del 13 furono catturate circa 150 persone. Una parte degli arrestati fu rilasciata, 6 minatori vennero immediatamente fucilati nella sala del Dopolavoro, 77 furono uccisi nel tardo pomeriggio del 14, a Castelnuovo Val di Cecina, dove erano stati trasportati. Molti degli uccisi figuravano negli elenchi dei turni di guardia, decisi dagli stessi minatori per difendere gli impianti. Non è stata provata nessuna correlazione con uccisioni di soldati tedeschi da parte di partigiani, tale da configurare l’ipotesi di una rappresaglia. Un dato accertato è la presenza di moltissimi antifascisti tra i lavoratori di Niccioleta.

PROGRAMMA

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Luciana Rocchi, Professoressa dell’Isgrec di Grosseto
Oris Carrucoli, Presidente del Centro studi “Agapito Gabrielli” di Massa Marittima, co-editore del libro
Saranno presenti
Mario Papalini, Editore
Marcello Giuntini, Sindaco del Comune di Massa Marittima
Alberto Ferrini, Sindaco del Comune di Castelnuovo Val di Cecina
Giacomo Termine, Sindaco del Comune di Monterotondo Marittimo
Loris Martignoni, Sindaco del Comune di Pomarance
Katia Taddei, Curatrice del volume




Presentazione del volume | Donne in guerra scrivono

venerdì 20 aprile 2018 | ore 17:30
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

Presentazione del volume
Donne in guerra scrivono

Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944
a cura di Marta Baiardi,
con la collaborazione di Asher Salah.
(Aska Edizioni)

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Alberto Cavaglion, Università di Firenze
Asher Salah, Bezalel Academy of Arts, Jerusalem




Commemorazione del 73° Anniversario dell’Operazione “Herring” – Rosignano (LI)

Il giorno 20 aprile 2018, il Comando del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizioni e Acquisizione obiettivi “Folgore” organizza a partire dalle 9.00 presso lo storico aeroporto di Rosignano una commemorazione dell’

Operazione “Herring”

missione di infiltrazione e sabotaggio compiuta nell’aprile 1945 dalle forze angloamericane e dai paracadutisti cobelligeranti provenienti dalle divisioni “Folgore” e “Nembo”




Presentazione del volume “Era un giorno qualsiasi” sulla strage di Sant’Anna di Stazzema

Il 19 aprile alle ore 17.00 presso la sede della Biblioteca Fabrizio De Andrè presentazione del volume di Lorenzo Guadagnucci Era un giorno qualsiasi. Sant’Anna di Stazzema, la strage del ’44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni. (Terra di mezzo, 2016).

Intervengono Marcella Bresci-Bausi, Anpi e Paolo mecarelli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Iniziativa promossa nell’ambito del 25 aprile da Quartiere 1, Biblioteca F. De Andrè in collaborazione con Rete antifascista San Jacopino-Puccini-Porta al Prato, sezione Anpi di San Jacopino e Anpi provinciale.




25 APRILE | Rassegne cinematografiche (Montemurlo e Vernio) + incontro sulla Resistenza (Prato)

dal 17 al 24 aprile 2018
@ Montemurlo; Vernio; Prato

 

Aspettando il 25 aprile – MONTEMURLO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il comune di Montemurlo, in collaborazione con ANPI Prato, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e Fondazione CDSE, organizza la rassegna cinematografica  “Aspettando il 25 aprile”.

Martedì 17 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “Italo” di Lorenzo Enrico Gori e Filippo Maria Gori.
Ingresso libero.

Lunedì 23 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i Monuments Men italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La grande Storia.
Ingresso libero.

La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del volume
“Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione” di Alessia Cecconi e Matteo Grasso, Lucca, Pacini, 2017.

Cinema, guerra e Resistenza – VERNIO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE, ANPI e i Circoli ARCI di San Quirico, Mercatale, Sant’Ippolito e Terrigoli, organizza la rassegna cinematografica “Cinema, guerra e resistenza”.

Martedì 24 aprile alle ore 21.15
nella Sala Superiore dell‘ex Fabbrica Meucci
sarà proiettato “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i monuments man italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La Grande Storia.
Sarà presente il regista.

 

Incontro sulla Resistenza – PRATO

Martedì 24 aprile alle 16,00
presso l’aula magna del Polo Universitario “Città di Prato” in piazza Ciardi,
l’Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” organizza un
incontro dal titolo “1930 – 1945: la guerra e la resistenza nella val di Bisenzio. Memoria e documenti”,
a cura della presidente della Fondazione CDSE Annalisa Marchi,
con brani tratti dal volume “Fior di memoria, L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio. Antologia di microstoria: 1790-1957”.
Ingresso libero.

 

Materiale in allegato.

 




Presentazione della serie “Costituzione Italiana: i Principi fondamentali”

16 aprile 2018 | ore 16
Auditorium di Santa Apollonia, via di San Gallo 25, Firenze

 

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
“Costituzione Italiana: i Principi fondamentali”
Editi da Carocci (2018)

 

In occasione del 70° anniversario della Costituzione, si terrà la presentazione della serie “Costituzione Italiana: i Principi fondamentali”, diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.

Introduce e coordina
Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte Costituzionale

ne discutono
Mauro Campus, Università di Firenze, Dipartimento di Scienze politiche
Enzo Cheli, Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale
Irene Stolzi, Università di Firenze, Dipartimento di Scienze giuridiche

saluti di
Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana

 




Presentazione volume | “Le madri Costituenti” di Anna Maria Bernieri

16 aprile 2018 | ore 17
@ Sala Gonfalone della Regione Toscana – Via Cavour, 4 – Firenze

 

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Le madri Costituenti

 

Il prossimo lunedì 16 aprile si terrà, presso la Sala Gonfalone della Regione Toscana, la presentazione del volume di Anna Maria Bernieri Le madri Costituenti edito da MdS editore.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Introduce
Sara Ferraioli, Presidente MdS

Intervengono
Cecilia Gambacciani, Consulente storica e letteraria
Anna Maria Bernieri, Autrice del volume

Letture
Anna Botta, Attrice

Nel corso della presentazione sarà proiettato il video “Le Madri Costituenti” di Eleonora Giordano, videomaker




Empoli fra Fascismo e Resistenza

Sabato 14 aprile alle ore 17.14 nuovo appuntamento del ciclo di conferenze promosso dall’Amministrazione comunale per i 900 anni della città.

Intervengono:

Matteo Mazzoni (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea), Empoli fascista: dalla conquista al governo della città

Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Resistere, Rinascere