73° Anniversario della morte dei Partigiani Eugenio Ceru, Umberto Della Bona, Ettore Teani – Massa Carrara




73° Anniversario della Liberazione. Percorsi della Resistenza. Camminata sui sentieri partigiani, Sarzana




25 APRILE 2018 A PRATO | Mostra fotografica + presentazione scrittura scenica + pranzo Partigiano

22-25 aprile 2018
@ Palazzo Banci Buonamici (Prato)

mostra fotografica
“BELLA CIAO”
Le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi

Anpi Prato in collaborazione con Fondazione CDSE, CGIL coordinamento donne, SPI CGIL, Circolo Provinciale libertà e giustizia, ARCI in occasione della Festa della Liberazione organizza la mostra fotografica “BELLA CIAO” – le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi, presso il Palazzo Banci Buonamici a Prato.

L’inaugurazione è prevista per domenica 22 aprile alle ore 10.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 22 al 25 aprile 2018.

Martedì 24 aprile | ore 17:30
@ Sala del Gonfalone di Palazzo Banci Buonamici

“Tosca Martini e Tosca Bucarelli.
Due donne nella Resistenza”

La Fondazione CDSE e l’associazione Altroteatro presentano:
“Tosca Martini e Tosca Bucarelli. Due donne nella Resistenza”, scrittura scenica tratta dal libro “Il cipresso più alto” di A. Cecconi e F. Venuti, Fondazione CDSE. Interpreti: B. Tosi e G. Risaliti – Voce Narrante: A. Cecconi – Regia: A. Nave.

 

IN ALLEGATO informazioni riguardo al PRANZO PARTIGIANO DEL 25 APRILE.




Leto Fratini, l’uomo, l’artista. Un progetto storico per riscoprire un protagonista del territorio

Un ricco programma di eventi restituisce i frutti del significativo progetto di ricerca e di studio, realizzato dal Comune di Barberino Val d’Elsa e dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, grazie al sostegno fondamentale della Banca di Cambiano:

sabato 21 aprile ore 18.00
Inaugurazione Mostra e presentazione saggio storico “Leto Fratini. Anima e materia” a cura di Federica Chezzi
presso Palazzo Pellegrini – Piazzetta Pellegrini 10 – centro storico di Barberino Val d’Elsa.

martedì 24 aprile ore 21.00
Presentazione del saggio storico “Leto Fratini, scultore. Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano” a cura di Carmelo Albanese
presso Vico d’Elsa.

 




La strage di Pian d’Albero: nuove pubblicazioni presentate a Figline Valdarno

Sabato 21 aprile alle ore 17.00 a Palazzo Pretorio a Figline presentazione del volume di Matteo Barucci: Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero 20 giugno 1944.

Interverrà il prof. Simone Neri Serneri Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Sarà presente l’Autore.

Sarà presentato anche il fumetto Pian d’Albero alla presenza del disegnatore Pierpaolo Putignano e della Casa editrice Kleiner Flug.

Il Comune, infatti, ha promosso la pubblicazione di due volumi (un fumetto e un libro) dedicati alla storia di Pian d’Albero dove, all’interno di un casolare tuttora esistente, si consumò la strage nazista del 20 giugno 1944. E’ in quella data che persero la vita 39 persone, tra cui il dodicenne Aronne Cavicchi: tutti partigiani appartenenti alla Brigata Senigaglia, sorpresi dai tedeschi mentre si trovavano rifugiati nel casolare di proprietà della famiglia Cavicchi,  sulle colline della città, davanti al quale ogni anno si svolgono le manifestazioni istituzionali che ne onorano la memoria.

IL FUMETTO – Si tratta di quasi 50 pagine di racconto illustrato, finanziato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, firmato da Pierpaolo Putignano ed edito da Kleiner Flug (2017). Un modo per raccontare, attraverso un formato leggero, uno degli episodi più tragici della storia del territorio e per farlo conoscere ai più giovani. Per l’approfondimento storico sulla vicenda, invece, sono state utilizzate le ricerche effettuate da Matteo Barucci e Gabriele Mori (commissionate dalla precedente Amministrazione) che, sotto la regia dell’Istituto Storico della Resistenza, sono state pubblicate nel volume dal titolo “Sulla Strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero – 20 giugno 1944”.

IL VOLUME – La ricerca è stata appena pubblicata con la casa editrice Pacini editore ed è stata stampata a dicembre 2017. Si tratta di 200 pagine di approfondimento firmato da Matteo Barucci, bibliotecario e socio dell’Istituto storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, collaboratore del portale di Storia contemporanea ToscanaNovecento (www.toscananovecento.it) e del progetto di ricerca l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia(www.straginazifasciste.it).




Presentazione del volume | “Levassi di cappello e venir via” Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Sabato 21 aprile 2018 | ore 16:30
@ Sala Consiliare Carmignano, piazza V. Emanuele II, 3

 

Presentazione del volume
“Levassi di cappello e venir via”
Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Il volume di Alessandro AFFORTUNATI è edito da Polistampa.

I fattori che determinarono, nel secondo dopoguerra, la fine della mezzadria nel carmignanese, l’abbandono delle campagne – soprattutto da parte dei giovani – e le successive trasformazioni economiche e sociali; nonché le principali lotte del movimento contadino in Toscana e nel territorio di Carmignano. Questo è quanto viene delineato dallo storico Alessandro Affortunati nella sua ultima fatica, basata su ricerche d’archivio originali e su apprezzabili fonti orali. Un lavoro importante che va a colmare un’evidente lacuna negli studi sulla realtà carmignanese.

Interverranno:
Fabio Bertini, Coordinatore dei Comitati toscani del Risorgimento
Giovanni Pestelli, Biblioteca Roncioniana Prato
Edoardo Prestanti, Sindaco di Carmignano
Stella Spinelli, Assessore alla Cultura

Con la partecipazione dei musicisti: 
Giovanni Bartolomei da Prato e Jamie Marie Lazzara

Sarà presente l’autore




Per la Libertà, la Resistenza, la Pace. 25 aprile a Dicomano

Dal 20 aprile all’11 maggio il Comune di Dicomano propone un ricco calendario di appuntamenti in occasione del 73° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo.

Dalla presentazione del libro di Bruno Becchi Studi sull’Ottocento e il Novecento (20 aprile) ai laboratori per bambini (sabato 21), dalla celebrazione ufficiale della Liberazione (25 aprile) alla presentazione del libro curato da Marta Baiardi, Donne in guerra scrivono (11 maggio), tante e diverse occasioni da non perdere!

 




Commemorazione dell’eccidio di Santa Lucia | Cavriglia e San Giovanni Valdarno

Venerdì 20 aprile | dalle ore 9

 

ECCIDIO SANTA LUCIA,
SAN GIOVANNI E CAVRIGLIA UNITE NEL RICORDO

Alle celebrazioni previste nella mattinata di venerdì 20 aprile parteciperà anche una delegazione di studenti del nostro territorio.
Venerdì 20 aprile il Comune di Cavriglia si unirà alle celebrazioni dell’Eccidio di Santa Lucia.
Alla cerimonia prenderanno preso parte, oltre ai Sindaci dei Comuni di Cavriglia e San Giovanni Valdarno Leonardo Degl’Innocenti o Sanni e Maurizio Viligiardi, i rappresentanti delle autorità civili e militari ed il presidente dell’Anpi Valdarno Giuseppe Morandini.
Le Istituzioni si impegnano a far sì che il significato e l’insegnamento lasciatoci in eredità dai tragici fatti del passato non venga disperso, e che
quindi anche i giovani riescano a comprendere che proprio in quei giorni il nostro popolo ha ritrovato la sua strada.
Per questo la cerimonia vedrà il coinvolgimento di una delegazione di studenti delle scuole medie superiori di San Giovanni, i quali arricchiranno le celebrazioni con alcune letture su come persero la vita, nell’aprile del 1944, il giovane comandante Gian Maria Paolini ed i partigiani Settimio Berton e Francesco Fiscaletti.

Programma
Il programma seguirà un rituale ormai consolidato: alle 9 Santa Messa presso la Chiesa di San Lorenzo, alle 10 deposizione di una Corona al Sacrario ai Caduti del cimitero di San Giovanni Valdarno, alle 10 e 30 celebrazioni solenni presso il Cippo di Santa Lucia con intervento delle autorità e letture degli studenti, alle 11 e 45 deposizione di una corona di fiori presso il Monumento ai Caduti sito di fronte al Palazzo Comunale di Cavriglia.