Il Giorno del Ricordo 2017 dell’Istoreco Livorno

Locandina GDR Livorno_ DEFL’Istoreco Livorno organizza tre iniziative per il Giorno del Ricordo 2017. Ecco il programma:

Giovedì 16 febbraio 2017 ore 16, a Livorno, presso Sala Conferenze dell’Istoreco (Palazzo della Gherardesca, Via Galilei 40): iniziativa con interventi di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Mario Cervino (Vicepresidente Comitato provinciale ANVGD Livorno), Roberto Spazzali (IRSML Friuli Venezia Giulia). Organizzazione: Istoreco in collaborazione con Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Venerdì 17 febbraio 2017, ore 10.30, a San Vincenzo, presso Sala Consiliare, Palazzo delle Torre, per gli studenti delle classi terze medie e cittadinanza: iniziativa con interventi di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Mario Cervino (Vicepresidente Comitato provinciale ANVGD Livorno), Roberto Spazzali (IRSML Friuli Venezia Giulia). Organizzazione: Istoreco e Comune di San Vincenzo.

Sabato 18 febbraio 2017, ore 10, a Fauglia, presso Scuole medie di Fauglia per gli studenti delle classi terze medie:
iniziativa con intervento di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) e testimonianza di Mario Cervino (Vicepresidente ANVGD Livorno). Organizzazione: Comune di Fauglia, Istoreco e cooperativa Microstoria.

Queste altre iniziative organizzate dai Comuni della provincia di Livorno:

CECINA. Cecina celebra venerdì 10 febbraio il Giorno del Ricordo con un raduno nella piazza dedicata a la proiezione di un documentario al Comune vecchio. Ritrovo in piazza Martiri delle Foibe alle 9.30 per la deposizione di una corona di alloro alla stele realizzata dall’artista Ferdinando Cerri e successivamente è previsto un incontro al Comune Vecchio per la proiezione di un documentario. Parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni locali, delle Forze dell’Ordine, delle associazioni combattentistiche e d’Arma e alcuni rappresentanti degli studenti delle scuole superiori. Tutti i cittadini sono invitati. Presenzierà alla cerimonia il presidente del Consiglio Comunale Luigi Valori e il rappresentante dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – sezione di Livorno Capitano di vascello Sergio Laganà.




Era un giorno qualsiasi: presentazione

Il 16 febbraio alle ore 21.00, all’interno del ciclo “Letture di mutuo soccorso” alla Casa del popolo di Peretola (Via Pratese n. 48) si terrà l’incontro dedicato al libro “Era un giorno qualsiasi” (Terre di mezzo editore, 2016) di  Lorenzo Guadagnucci.
L’autore è figlio di un bambino che, il 12 agosto ’44, scampò  per caso alla strage nazifascista di S.Anna di Stazzema nella quale  fu uccisa la madre,  insieme ad altre 400 persone totalmente inermi: vecchi,donne,bambini, neonati. Uno dei più gravi massacri nazifascisti vergognosamente sepolti, per oltre 50 anni, negli archivi della giustizia militare, in  parallelo alla rimozione traumatica e all’umiliazione dei sopravvissuti.
Solo il valore professionale e il coraggio di alcuni magistrati italiani, ha dimostrato che “fare giustizia” di fronte ai delitti contro l’umanità è possibile: istruendo e portando a sentenza i processi, ci hanno restituito la possibilità di una Memoria civile, come componente della nostra democrazia.
Il libro apre riflessioni non consuete sui delitti di guerra e contro l’umanità, oggi di drammatica attualità per le tante stragi un atto in tante aree del mondo. E su come la coscienza dei cittadini democratici possa rendere efficace una cultura diffusa, e quindi una politica, di pace.
Con l’autore interverranno Domenico Guarino, scrittore e giornalista, Simone Neri Serneri, docente di Storia all’Università di Siena e Presidente dell’Istituto Storico della resistenza Toscano, Vittorio Lauria, Avvocato membro di LMS.  Seguirà una conversazione libera.
Nell’occasione sarà possibile acquistare il libro. L’incontro inizierà alle ore 21, con rigorosa puntualità. Per favorire la partecipazione, sarà possibile, dalle 19, consumare un “aperitivo” presso il ristorante della SMS.
L’iniziativa si collega idealmente alla edizione  2017 della “Camminata per la Pace” da Montesole ( Marzabotto) a S.Anna di Stazzema promossa da ANPI Monzuno e CAI Bologna  che si svolgerà dal 6 al 12 agosto, con l’adesione di Letture di Mutuo Soccorso e ANPI Peretola.

Letture di Mutuo Soccorso
info 327.7392991
ANPI Peretola
info: 335.8059488




Presentazione collettiva delle tre guide ISREC ai luoghi della memoria 1943-45 in provincia di Lucca

Schermata 2017-02-10 alle 14.04.09Dopo più di due anni di intensi lavori di ricerca, l’ISREC Lucca ha finalmente dato alle stampe per Pezzini Editore anche il terzo tassello del grande progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria 1943-1945 presenti in provincia, dedicato stavolta, dopo gli apprezzati volumi su Versilia e Mediavalle/Garfagnana, alla città di Lucca e alla sua Piana. È tempo dunque di tirare le somme di un impegno lungo e appassionante per gli addetti ai lavori, illustrando al pubblico caratteristiche e peculiarità di uno strumento innovativo, di un’opera apprezzabile adesso nel suo insieme: l’occasione sarà la presentazione ad ingresso libero di tutte e tre le guide storico-turistiche che si terrà la sera del prossimo giovedì 16 febbraio 2017 alle ore 17:00, presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in via San Micheletto 3 a Lucca. L’iniziativa, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Lucca, si aprirà con i saluti delle istituzioni e vedrà poi l’intervento di Giorgio Tori, presidente della Fondazione Ragghianti e consigliere della stessa Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, cofinanziatrice del progetto. A seguire, prenderanno la parola: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), curatore della collana, Feliciano Bechelli (ISREC Lucca), autore del libro su Mediavalle/Garfagnana, Federico Bertozzi (ISREC Lucca), coautore della guida sulla Versilia, Luciano Luciani ed Armando Sestani (ISREC Lucca), autori del nuovissimo volume sulla Piana di Lucca, intitolato Lucca e dintorni tra antifascismo, guerra e Resistenza, che giovedì sera verrà presentato in anteprima. A coordinare la serata, Andrea Ventura, direttore dell’Isrec Lucca e coautore della guida versiliese con Bertozzi e Jonathan Pieri.

In allegato, locandina ed invito dell’iniziativa.




Soggettività femminile e memoria nell’esperienza della deportazione e della Shoah

Locandina 15.2.17_Centro DonnaMercoledì 15 febbraio alle 16.30 l’Istoreco Livorno in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistris e il Centro Donna Liliana Paoletti Buti organizza un incontro dal titolo “Soggettività femminile e memoria nell’esperienza della deportazione della Shoah”. L’incontro si terrà presso la sede del Centro Donna, Largo Strozzi, 3, Livorno.
Al tavolo dei relatori: Carla Roncaglia e Catia Sonetti, Presidente e Direttrice dell’Istoreco Livorno e Marta Baiardi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. A coordinare il pomeriggio sarà Paola Meneganti dell’Associazione Evelina De Magistris.
Al termine dell’incontro sarà trasmesso un breve video su Irena Sendler realizzato da Eleonora Giordano.




Presentazione QF, “Pistoia, la città e la salute”

L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia organizza per Lunedì 13 febbraio 2017 alle ore 17, presso la Sala Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio Pistoia, la presentazione della rivista Quaderni di Farestoria n.2 anno 2016 intitolata: Pistoia, la città e la salute.
Il volume verrà presentato dal Presidente Roberto Barontini e dai ricercatori Francesco Cutolo, Paolo Nesti e Maurizio Lazzari.

Tema centrale dell’appuntamento è la sanità pistoiese, il suo sviluppo nel corso del ‘900 e soprattutto la storia dell’ospedale di Pistoia. Si parlerà inoltre della storia delle farmacie pistoiesi, delle conseguenze dell’influenza spagnola che colpì la città nel 1918, della cultura urbanistica della città della salute, della nascita e del percorso culturale di Cineforum e del pensiero di Giovanni Michelucci riguardo il rapporto fra la città e la salute.

 




L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967)

Sabato 11 febbraio 2017, ore 16,30, all’Accademia “La Colombaria”, Via Sant’Egidio 23, 50122 Firenze, il Circolo Fratelli Rosselli, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana, la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, vi invitano all’incontro su:

L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967)

Intervengono:

Andrea Becherucci – Archivi Storici Unione Europea

Simonetta Michelotti – Università di Siena

Zeffiro Ciuffoletti – Università di Firenze

 




Incontro sulla storia del “confine orientale”

Venerdì 10 febbraio alle ore 17.00 la sezione ANPI S. Rusich e l’Istituto storico della Resistenza in Toscana promuovano un incontro sulla storia del confine orientale italiano.

Interviene il dott. Silvano Priori, docente distaccato presso l’Isrt.




Guerra, foibe, esodo

Venerdì 10 febbraio alle ore 10.30 presso la sala “storica” della Biblioteca delle Oblate, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana e l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze promuovano il seguente incontro per le classi delle scuole primarie e delle medie inferiori del comune, in occasione del Giorno del Ricordo 2017:

Saluti di Cristina Giachi, Vicesindaca del Comune di Firenze

Silvano Priori (ISRT), Guerra e foibe sul confine orientale italiano
Luciana Rocchi (ISGREC), Il lungo esodo dei profughi dalmati nella storia e memoria toscana di oggi