Un archivio perduto e ritrovato. I Barsotti fotografi

Giovedì 24 novembre dalle ore 16.00 presso la Soprintendenza archivistica per la Toscana, presentazione del volume L’architettura dei Barsotti fotografi, di Gabriella Carapelli e Mauro Cozzi, Sillabe, 2016

La presentazione del volume è l’occasione per dare conto dei primi risultati del progetto ministeriale di recupero dell’archivio dello studio fotografico Barsotti di Firenze, disperso durante l’alluvione del 1966. Cantieri, edifici vecchi e nuovi, paesaggi urbani, ponti e infrastrutture, ma anche disegni di progetti e plastici furono i soggetti degli oltre settemila tra positivi e lastre ritrovati negli archivi dei committenti, pubblici e privati.
Partecipano:
Elisabetta Insabato, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Luca Brogioni, Archivio Storico del Comune di Firenze
Andrea Aleardi, Fondazione Giovanni Michelucci
Giorgio Valentino Federici, Comitato Firenze 2016, Università di Firenze
Mauro Cozzi, Università di Firenze
Gabriella Carapelli, Architetto archivista




“Maldifiume”: presentazione

Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro “Maldifiume” di Simona Baldanzi che si terrà questa sera, mercoledì 23 novembre 2016 alle ore 21,15 presso la sala Russo Parenti della Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”, il racconto di un percorso di ricerca, ascolto e scoperte per seguire le storie di chi vive lungo l’Arno.




La forza delle donne




I giovani e la resistenza

anpiPresso Il Ristorante Marina e Paolo nella frazione di Terrarossa (Ms) domenica 20 novembre 2016 ore 16 si terrà il convegno “I giovani e la resistenza”. Organizzato dalla sezione Anpi di Licciana Nardi, Aulla, Podenzana e Tresana, interverranno Federico Bedogni su “La Resistenza difficile. Il caso Dante Castellucci. “Facio”, Consuelo Simonini su “Il Ruolo delle Donne nella Resistenza” e Agnese Senatori su “Il Treno dei Mille” Testimonianza da un viaggio nei luoghi  dell’ Olocausto.   Presentera’ e coordinerà il Prof. Giuliano Adorni.

Per informazioni e prenotazioni: 329 1267336 – 347 9416956




Una targa per Giovanni Bovio

inv_bovio_internetL’Associazione Mazziniana con il Patrocinio della Città di Piombino, organizza per domenica 20 novembre alle ore 11 presso Palazzo Appiani (piazza G. Bovio, Piombino) un’iniziativa che vedrà l’apposizione di una targa commemorativa a Giovanni Bovio, donata dall’A.M.I. alla città di Piombino. Parteciperanno Stefano Ferranini, vicesindaco di Piombino, Daniele Massari, presidente sezione A.M.I. Piombino e le Associazioni d’Arma e Combattenti cittadine.

 




Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture

19 novembre, ore 17,30, Cenacolo degli Agostiniani ad Empoli, Giuseppina Carla Romby (Università di Firenze) presenta il volume di Saida Grifoni Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture, (Aska edizioni, 2016)
Un racconto sulla plurimillenaria intensa utilizzazione degli spazi e delle acque dell’Arno da parte di uomini e donne che lo hanno volutamente scelto per insediarsi, nonostante i rischi derivanti dal suo regime irregolare di fiume-torrente. Uomini e donne che vi hanno ricercato risorse e opportunità di vita e di lavoro, nonché occasioni di ispirazione letteraria e artistica, momenti di svago e di riposo.




La storia del piroscafo Oria dalla Grecia a Vaiano

Comune di Vaiano e Fondazione CDSE vi invitano sabato 19 novembre 2016 dalle 15 in poi presso la Villa del Mulinaccio – Vaiano all’iniziativa “La   storia del Piroscafo Oria dalla Grecia a Vaiano: nuove scoperte e nuovi incontri”
interverranno una delegazione greca, le autorità civili e militari italiane e la rete dei parenti delle vittime.
Nel corso del pomeriggio verranno narrate le ultime scoperte e verrà proiettato il documentario “MemOria” girato in Grecia in occasione dell’inaugurazione del monumento ai caduti dell’Oria (2014).
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare




Caproni e Modigliani da Livorno a Strasburgo

manifesto_strasburgowebIl 19 novembre a Strasburgo l’Istituto Italiano di Cultura organizza una giornata sui lavori del regista Luca Dal Canto, ma soprattutto su Livorno, Giorgio Caproni e Amedeo Modigliani.

Livorno e i progetti di Luca Dal Canto, prodotti da Bredenkeik, sbarcano a Strasburgo in quella che, probabilmente, sarà l’ultima tappa di 3 lavori (due cortometraggi e una mostra fotografica) che in 4 anni hanno girato tutta l’Italia e mezza Europa, ottenendo 76 selezioni ufficiali in Festival internazionali e oltre 20 premi.

Il 19 novembre, all’interno dello storico cinema Odyssée della città francese, verrà inaugurata la mostra fotografica “I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi” (ore 17) e saranno proiettati i film brevi (ore 20.15) “Il cappotto di lana” (prod. Bredenkeik, Vertigo e Toscana Film Commission) e “Due giorni d’estate” (prod. Bredenkeik e Vertigo), entrambi in lingua originale sottotitolati in francese. Promotore dell’evento, organizzato dall’ambasciatore Guido Bellatti Ceccoli e da Dario Rossi, sarà l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo in collaborazione con l’ Odyssée, che ospiterà per due settimane la mostra e proietterà nella Grande Salle i cortometraggi di Dal Canto. Partners dell’appuntamento saranno anche l’Università di Strasburgo (C.H.E.R.), l’associazione Italia Caffè Off e la Tenuta Bellavista Insuese di Livorno.

Alla serata parteciperanno, oltre al regista livornese, anche Raffaello Barbieri (direttore dell’Istituto Italiano di Cultura) e Faruk Gunaltay (direttore dell’Odyssée).

I progetti realizzati da Luca Dal Canto sono lavori interamente ispirati a Livorno; un vero e proprio omaggio alla città labronica alla quale verrà ampiamente dato spazio durante l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro-catalogo edito da Erasmo, e il dibattito successivo alla visione dei film.

Protagonisti assoluti saranno Giorgio Caproni e Amedeo Modigliani, due dei più grandi artisti del Novecento. La poesia “Ultima preghiera” è infatti fonte di ispirazione per il cortometraggio “Il cappotto di lana” (2012, 52 selezioni e 16 premi), mentre la figura di Dedo è il punto focale de “I luoghi di Modigliani tra Livorno a Parigi” e di “Due giorni d’estate” (2014, 27 selezioni e 4 premi), film presentato allo Short Film Corner del 67° Festival di Cannes.