Un archivio perduto e ritrovato. I Barsotti fotografi

Giovedì 24 novembre dalle ore 16.00 presso la Soprintendenza archivistica per la Toscana, presentazione del volume L’architettura dei Barsotti fotografi, di Gabriella Carapelli e Mauro Cozzi, Sillabe, 2016

La presentazione del volume è l’occasione per dare conto dei primi risultati del progetto ministeriale di recupero dell’archivio dello studio fotografico Barsotti di Firenze, disperso durante l’alluvione del 1966. Cantieri, edifici vecchi e nuovi, paesaggi urbani, ponti e infrastrutture, ma anche disegni di progetti e plastici furono i soggetti degli oltre settemila tra positivi e lastre ritrovati negli archivi dei committenti, pubblici e privati.
Partecipano:
Elisabetta Insabato, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Luca Brogioni, Archivio Storico del Comune di Firenze
Andrea Aleardi, Fondazione Giovanni Michelucci
Giorgio Valentino Federici, Comitato Firenze 2016, Università di Firenze
Mauro Cozzi, Università di Firenze
Gabriella Carapelli, Architetto archivista




Il cantiere del restauro dopo l’alluvione del ’66

Mercoledì 23 novembre alle ore 17.30 al Museo Novecento, incontro con Marco Ciatti, Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure.
Un incontro dedicato al cantiere sul restauro creatosi a Firenze nel 1966, all’indomani dell’alluvione. La calamità naturale, abbattuta su un territorio così ricco di beni artistici e documenti, risvegliò le coscienze spingendo restauratori e tecnici di tutto il mondo a venire a Firenze in nome di un patrimonio ‘’comune’’. Si venne così a creare un luogo di eccellenza e di scambio transnazionale per il restauro e il recupero del patrimonio storico-artistico.
La conferenza sarà l’occasione per raccontare questa parte di ‘’storia del Novecento’’ e di sottolineare il valore di questi scambi, allora difficilmente immaginabili all’interno di un quadro politico segnato dai contrasti della Guerra fredda.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.




La forza delle donne




La Comunità di Cerreto Guidi e l’alluvione del 1966

E’stata così allestita nel Nucleo del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, una mostra documentaria dal titolo “La Comunità di Cerreto Guidi e l’alluvione del 1966″.

L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Simona Rossetti, si terrà Lunedì 21 novembre alle ore 21.

La mostra che propone verbali, delibere e documenti dell’epoca, è stata curata dall’Archivio Storico del Comune. L’intenzione è di farne una mostra itinerante e di portarla in particolare nelle frazioni che come Bassa, furono messe in ginocchio dall’alluvione di mezzo secolo fa.

Lunedì 21 novembre, subito dopo l’inaugurazione della mostra, si terrà un incontro coordinato da Paolo Santini e Veronica Vestri sul rapporto fra l’uomo e il fiume nel corso dei secoli. Una seconda conversazione condotta dall’ingegner Carlo Pagliai si terrà invece giovedì 24 novembre sempre al Mu.Me.Loc.

L’intero programma rientra nell’iniziativa “Un fiume di libri”, che grazie al finanziamento della Regione, è stata promossa dalla Rete REA.net in collaborazione con la Rete Bibliolandia.




Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture

19 novembre, ore 17,30, Cenacolo degli Agostiniani ad Empoli, Giuseppina Carla Romby (Università di Firenze) presenta il volume di Saida Grifoni Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture, (Aska edizioni, 2016)
Un racconto sulla plurimillenaria intensa utilizzazione degli spazi e delle acque dell’Arno da parte di uomini e donne che lo hanno volutamente scelto per insediarsi, nonostante i rischi derivanti dal suo regime irregolare di fiume-torrente. Uomini e donne che vi hanno ricercato risorse e opportunità di vita e di lavoro, nonché occasioni di ispirazione letteraria e artistica, momenti di svago e di riposo.




Cerimonia di conferimento del Premio Spadolini

Il Premio annuale Spadolini – Nuova Antologia, volto a valorizzare studi e ricerche di giovani laureati o dottori di ricerca delle Università italiane è giunto alla 20° edizione.
Il premio, che si onora dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e conferisce riconoscimenti speciali del Presidente del Senato e della Presidente della Camera, oltre agli assegni di studio, si terrà venerdì 18 novembre alle ore 17 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze, nella quale Giovanni Spadolini ha svolto il suo insegnamento, ricoprendo la prima cattedra di Storia Contemporanea in Italia.
Col Rettore Luigi Dei, sarà presente per la particolare ricorrenza, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini.




A Vaiano: “Due vite, un ideale”

Venerdì 18 novembre alle ore 21.00, alla Casa del Popolo di Vaiano (via G. Braga 185), Andrea Giaconi presenta il libro di Alessandro Affortunati, Due vite, un ideale. Battista tettamanti e Teresa Meroni, con interventi di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi (CDSE), Luciana Brandi (autrice di un saggio nel volume).,

Sarà presente l’autore.

Coordina Irene Collini.




Verso la terra promessa. Scrittori italiani a Gerusalemme da Matilde Serao a Pier Paolo Pasolini

Giovedì 17 novembre alle ore 17.30, a Palazzo Strozzi, sala Ferri, Franco Contorbia  e Mauro Moretti presentano il volume di Alberto Cavaglion Verso la terra promessa. Scrittori italiani a Gerusalemme da Matilde Serao a Pier Paolo Pasolini (Carocci). Sarà presente l’autore. Coordina Caterina Del Vivo.

Iniziativa del Gabinetto Vieusseux.