9 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “Presenze femminili: associazionismo e lavoro delle donne di Ribolla e Bagnoli”

Sabato 9 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma

Primo incontro del ciclo “Maremma Novecento

Presenze femminili: associazionismo e lavoro delle donne di Ribolla e Bagnoli

con la Prof.ssa Renata Pepicelli (Università di Pisa) e la ricercatrice Barbara Solari (Isgrec).

 

La miniera e la fabbrica sono luoghi di lavoro la cui narrazione è stata quasi esclusivamente declinata al maschile dalla storiografia. Se guardiamo alla miniera di Ribolla e all’Italsider di Bagnoli da una prospettiva di genere, appare chiaro come le donne siano state presenze attive nell’associazionismo in miniera e nel lavoro in fabbrica.

A seguire, una visita guidata al Museo della Miniera di Massa Marittima, nel corso della quale sarà posto l’accento sul lavoro delle donne nelle miniere nelle Colline Metallifere nella prima metà del Novecento.

Il ciclo di eventi “Maremma Novecento”, incentrato sul periodo resistenziale e il lavoro nelle miniere nel territorio delle Colline Metallifere, con un particolare focus sulla storia di genere, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Massa Marittima e i suoi Musei e la Cooperativa Sociale Zoe, con l’intento di mettere in contatto il mondo della ricerca con i soggetti preposti alla valorizzazione del territorio e l’associazionismo locale, per stimolare e rigenerare il dibattito.

Prenotazione obbligatoria per gli eventi: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com




Campi Bisenzio (FI) – Presentazione libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Viella, 2021)

IMG-20220404-WA0011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 9 aprile, alle ore 16:00 presso la Sala consiliare “Sandro Pertini” del comune di Campi Bisenzio (FI) in Piazza Dante, si terrà la presentazione del volume di Francesco Fusi

Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini (Roma, Viella, 2021)

Dialoga con l’autore Francesco Catastini, storico e direttore dell’associazione “Amici di Ricerche Storiche”

L’evento è organizzato dalla sezione ANPI Campi Bisenzio “Lanciotto Ballerini”. A seguire, canti antifascisti e della Resistenza a cura dei Fratelli Rossi.

 

 




77°Anniversario dello sfondamento della Linea Gotica e della Liberazione di Montignoso

2022 8 aprile manifesto




Presentazione del volume: LA SBOBA. DIARIO DELL’INTERNATO MILITARE N. 30067 DALL’8 SETTEMBRE 1943 AL 5 SETTEMBRE 1945

prunai_7apr




Inaugurazione della mostra: Voci di libertà. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale

Voci di libertà. 5 aprile 2022




Pisa – Presentazione libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Roma, Viella, 2021)

storia-italia-contemporanea-fusi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 1° aprile 2022, alle ore 17:30, presso l’Aula G2 del Polo Guidotti dell’Università degli Studi di Pisa, si terrà la presentazione del libro di Francesco Fusi Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini, Roma, Viella, 2021.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei seminari del corso di Storia dell’Italia contemporanea tenuto da Gianluca Fulvetti, Professore Associato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere-Università di Pisa

Discuteranno con l’autore Andrea Ventura (assegnista Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) e Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia). Coordina: Gianluca Fulvetti.

 

Link per partecipare online: https://www.cfs.unipi.it/c/220401-resistenza-fusi




Presentazione numero 1/2021 “Farestoria”

Presentazione del nuovo numero di “Farestoria Società e storia pubblica” n. 1, gennaio-giugno 2021 – “I movimenti di Genova, venti anni dopo” a cura di Stefano Bartolini

Ore 17:00 – Pistoia, Sala Soci Coop, Viale Adua

Saluti, Fondazione CARIPT

Interventi di:
Andrea Borelli, Università della Calabria
Stefano Bartolini, Istituto storico della Resistenza di Pistoia




“Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”

La partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale è documentata in numerosi libri, saggi e siti web dedicati alla guerra fascista (1940-1943) o alla guerra di Liberazione (1943-1945). Da sempre è stata riservata attenzione ai caduti in guerra, soprattutto militari: il loro ricordo è tenuto vivo dal Ministero della Difesa e dall’associazionismo combattentistico e d’arma. Più recente, ma più forte, un interesse è cresciuto attorno a una parte delle italiane e degli italiani di quegli anni, sotto la prospettiva e la categoria delle “vittime”: dello sterminio razziale, della violenza armata e politica, della deportazione politica, delle stragi nazifasciste ecc.

In questo quadro spesso si perde di vista quanto avvenne alla stragrande maggioranza della popolazione civile, che, come sempre in ogni conflitto, fu coinvolta nella guerra totale del 1939-1945: “…perché troppo spesso la popolazione civile si perde, scompare, quasi non fosse esistita. Per certi versi, è come se perdesse una volta ancora la sua guerra“. Ecco perché un sito web sul peso della seconda guerra mondiale sulla società civile toscana e sulle difficoltà della vita quotidiana della popolazione, realizzato dal ricercatore Michele Di Giorgio (Università di Siena) a conclusione di un progetto di ricerca cofinanziato dalla Regione Toscana.

Il sito e i risultati del progetto saranno presentati e discussi in occasione dell’incontro organizzato dall’ISGREC in collaborazione con il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali di Siena e il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa. Interverranno Michele Di Giorgio (Università di Siena), Nicola Labanca (Università di Siena), Ilaria Cansella (Isgrec) e Stefano Campagna (Isgrec). L’iniziativa si svolgerà in presenza il 30 marzo, ore 17, presso la Sala conferenze del Polo culturale Le Clarisse. Accesso con green pass rafforzato e mascherina ffp2 fino alla capienza massima consentita.

Donne, bambini, anziani la Toscana in guerra Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945) (1)