16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”

Sabato 16 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma

Secondo incontro del ciclo “Maremma Novecento”

La Resistenza in Toscana e in Maremma

da una prospettiva di genere

con Ilaria Cansella (ISGREC) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)

A seguire: spettacolo teatrale itinerante “La ragazza con i pantaloni” di Chiara Migliorini

__________________

 

Il ciclo di eventi “Maremma Novecento”, incentrato sul periodo resistenziale e il lavoro nelle miniere nel territorio delle Colline Metallifere, con un particolare focus sulla storia di genere, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Massa Marittima e i suoi Musei e la Cooperativa Sociale Zoe, con l’intento di mettere in contatto il mondo della ricerca con i soggetti preposti alla valorizzazione del territorio e l’associazionismo locale, per stimolare e rigenerare il dibattito.

 Prenotazione obbligatoria per gli eventi: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com

 




Mostra fotografica “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945”

Dal 14 al 30 aprile 2022, nei locali della Casa della Memoria di Lucca – Castello di Porta San Donato sulle Mura Urbane  – si terrà l’esposizione della Mostra fotografica “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945”.

 

La mostra ripropone il contenuto dell’esposizione “Weg mit Hitler – Schluss mit dem Krieg! Die Saefkow-Jacob-Bästlein-Organisation” (“Basta con Hitler – Mettere fine alla guerra! L’Organizzazione Saefkow-Jacob-Bästlein”), realizzata nel 2009 da Die Berliner Vereinigung der Verfolgten des Naziregimes – Bund der Antifaschistinnen und Antifaschisten e. V. (VVN-BdA), l’Associazione degli Antifascisti e dei Perseguitati dal Nazismo di Berlino, che era stata presentata a Milano nel 2015, in occasione del 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo nella versione originaria in lingua tedesca.

La nuova edizione in lingua italiana, arrivata alla trentacinquesima esposizione in tutta Italia, è accompagnata da un catalogo che si attiene fedelmente ai testi originari ed è arricchita da ulteriore materiale documentario.

APRILE Resistenza Operaia a Berlino v6APRILE Resistenza Operaia a Berlino v6r

 




Mostra fotografica: Resistenza operaia a Berlino 1942-1945

APRILE Resistenza Operaia a Berlino v5APRILE Resistenza Operaia a Berlino v5




Il Comune di Rufina ricorda la strage di Berceto

Ricordare un tragico evento in un momento davvero difficile per la comunità internazionale. Sarà celebrata mercoledì prossimo 13 aprile a partire dalle 10 la commemorazione della strage di Berceto. Ricordiamo che la strage è avvenuta il 17 aprile 1944 a Berceto, località non lontana da Pomino, dove trovarono la morte ben 11 persone per mano nazifascista. Quest’anno la celebrazione si svolgerà in anticipo perché la data coincide con la Pasqua ed anche perché l’amministrazione comunale ha deciso di coinvolgere i ragazzi delle scuole.

Il programma della giornata prevede alle ore 10 il ritrovo da Casa Fonte e da qui la partenza del corteo una volta arrivati a destinazione sarà deposta la corona commemorativa. Interverranno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco di Rufina Vito Maida, Barbara Vangelisti nipote di Lazzaro Vangelisti unico rimasto in vita e testimone della strage, un rappresentante di Anpi e la Dottoressa Paola Gallo dirigente dell’Istituto Comprensivo di Rufina.
Subito dopo gli interventi istituzionali i ragazzi delle classi terze della scuola media di Rufina leggeranno alcune letture sul tema.




Presentazione livornese del libro su Silvano Sarti

Il 12 Aprile si terrà la presentazione, nella sala del Consiglio Provinciale di Livorno, del libro su Silvano Sarti “Pillo” partigiano fiorentino, combattente nella liberazione di Firenze, padre fondatore dell’ANPI, sindacalista, divulgatore dei valori della Costituzione repubblicana ed antifascista.




Festival “Fact Checking” Laterza

Il Festival “Fact Checking” che si terrà a Pistoia dall’11 al 15 aprile 2022 porterà nella città toscana gli autori della collana di volumi storici “Fact Checking”, pubblicata dalla casa editrice Laterza e diretta da Carlo Greppi.

Il Festival, organizzato dalla libreria “Lo Spazio” e dall’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, prevede questi momenti:

11 aprile, ore 18: Carlo Greppi, con i volumi “Il fascismo non serve più niente” e “Il buon tedesco”

Gianluca Falanga, con il volume “Non si parla mai dei crimini di guerra del comunismo”

12 aprile, ore 18: Eric Gobetti, con il volume “E allora le foibe?”

Francesco Filippi, con il volume “Prima gli italiani! (Si, ma quali?)”

15 aprile, ore 18: Chiara Colombini, con il volume “Anche i partigiani però…”

Pino Ippolito Arminio con il volume “Il fantastico regno delle due Sicilie. Breve catalogo delle imposture borboniche”

Al termine degli incontri, possibilità di consumare un aperitivo con gli autori.

 




Inaugurazione Centenario Ernesto Balducci: “Accoglienza e cittadinanza” e “Ernesto Balducci e l’imperativo della pace”

PHOTO-2022-03-26-10-05-41




“IL DE MARTINO storie voci suoni”

Sabato 9 aprile 2022, ore 17.30
Sesto Fiorentino, Villa San Lorenzo
via Scardassieri,47
“IL DE MARTINO storie voci suoni”
un incontro con la redazione della rivista
coordina Mariamargherita Scotti
introduce Antonio Fanelli
intervengono Bruno Bonomo, Chiara Paris, Stefano Bartolini, Alessandro Portelli
e inoltre:
SIMONA PEZZANO presenta il volume
“CAMPO LUNGO. Memoria visuale dell’archivio della Lega di Cultura di Piadena”
(Mimesis, 2021)
Nel cortile della Villa San Lorenzo verrà allestita una mostra di fotografie inedite di Giuseppe Morandi (dall’archivio storico della Lega di Cultura di Piadena).

Inizia InCanto 2022: il primo appuntamento è per sabato 9 aprile con un duplice incontro: con la redazione della rivista il deMartino e con Simona Pezzano, autrice del libro sulla memoria visuale dell’archivio della Lega di Cultura di Piadena.