La Chiesa di Dalla Costa e il soccorso agli ebrei (1943-1944). Presentazione del volume di Cavarocchi-Mazzini

Lunedì 26 novembre alle ore 16.30 alla Sala Convegni Fondazione Biblioteche CRF, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e l’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze, vi invitano alla presentazione del volume a cura di Francesca Cavarocchi e Elena Mazzini, La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei, Viella 2018.

Dopo i saluti di
Donatella Carmi, Vicepresidente Fondazione CRF
Felice Neppi Ventura, Presidente Amicizia ebraico-cristiana
Simone Neri Serneri, Presidente ISRT

Interverranno:
Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore di Pisa
Valeria Galimi, Università di Milano
Paolo Zanini, Università di Milano

Saranno presenti le curatrici del volume.

 

 




Memoria e leggi razziali 1938-2018. Il razzismo che diventa legge.

Sabato 24 novembre alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, la sezione ANPI Rignano Reggello, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, promuove l’incontro: Il razzismo che diventa legge, in occasione dell’80° anniversario delle leggi razziste del fascismo.

Presentazione a cura della sezione ANPI Rignano Reggello

Saluti dell’Amministrazione comunale

Introduzione di Alessandro Valgimigli, dottore in Storia contemporanea

Intervento di Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

testimonianza di Ugo Caffaz, antropologo e studioso di storia e cultura ebraica

 




Il CORO NOVECENTO DI FIESOLE @ Museo della Deportazione di Prato

24 novembre 2018 – ore 17
@ Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza. Luoghi della Memoria Toscana (via di Cantagallo, 250)

 

Il Coro del Novecento di Fiesole al Museo della Deportazione

Il Coro del Novecento, nato nel 2009 e composto da 35 elementi, si propone di rileggere la storia attraverso quei canti che sono testimonianza di ideali e di lotte e che sono diventati patrimonio della nostra memoria e tradizione popolare: canti di lavoro, di emigrazione, canzoni contro la guerra, canti partigiani e della deportazione. Tra i titoli proposti, Stornelli d’esilio, Ballata di Mauthausen, Canto dei Deportati, La stella e la farfalla, Dona dona, La despedida, Dalle belle città, La pianura dei sette fratelli, Bella ciao.
Diretto dalla maestra Elena Mercuri, Giacomo Gentiluomo è il direttore artistico, chitarrista e voce solista.
Accompagnano le sue esecuzioni: Eleonora Tassinari (violino, violoncello, fisarmonica).

Ingresso libero fino a esaurimento posti.




“La Grande Guerra”: una mostra a Santa Croce sull’Arno

In occasione del Centenario della fine della Grande Guerra, definita come il conflitto più sanguinoso della storia, l’Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno ha organizzato una mostra con la quale intende onorare la memoria dei tanti giovani caduti e per ricordare l’importanza della Pace, fondamentale per il vivere sociale, denominerà “Largo della Pace” uno spazio del parco pubblico “Gianni Rodari”.

La cerimonia di inaugurazione della mostra “La Grande Guerra” si terrà venerdì 23 novembre p.v. alle ore 09,30 presso il Centro Polivalente Villa Pacchiani, piazza Pasolini – Santa Croce sull’Arno ed, a seguire, alla intitolazione di “Largo della Pace”.




Il comandante Vico e la Resistenza

 

21 novembre 2018 – ore 17:30
@ Palazzo Ducale, Sala della Resistenza – Massa

 

Il comandante Vico e la Resistenza

Si terrà al palazzo Ducale di Massa, un’iniziativa culturale sulla figura del comandante Partigiano Alfredo Gianardi “Vico”.
Durante l’incontro interverranno diversi studiosi e sarà presente Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale F. Parri.

In allegato la locandina con il programma completo.




Presentazione del volume “Il Cobra sta fumando”

Presentazione del libro “Il cobra sta fumando”, graphic novel di Matteo Matteucci, schede storiche di Rinaldo Falcioni. Bologna, Pendragon, 2018

Sabato 17 novembre 2018, ore 17.00 – Sala Bigongiari (primo piano), Biblioteca San Giorgio

Interviene Mario Pereira
Saranno presenti gli autori

Alternando graphic novel a schede storiche di approfondimento, il volume narra le vicende di tre amici e un disegnatore che si mettono sulle tracce della Forza di spedizione brasiliana, la forza militare che nell’ultimo anno della seconda guerra mondiale operò a fianco degli alleati sull’Appennino tosco-emiliano. Un racconto on the road che ripercorre per immagini, tra presente e passato, le tappe di una storia sconosciuta ai più che parla di guerra, di memoria e di libertà.




CONVEGNO – Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra Immagini, esperienze, trasformazioni

16-17 novembre 2018

Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra Immagini, esperienze, trasformazioni
Convegno italo/francese

Curato da 
Marco Lombardi e Roberto Bianchi, Università di Firenze; Giorgio Fiorenza e Gaspare Polizzi, Accademia delle Arti del Disegno; Manon Hansemann, Institut Français Firenze

Con il contributo di 
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze.
Con il patrocinio del Dipartimento SAGAS, Università di Firenze

Dove
Institut français Firenze, piazza Ognissanti 2 e altri luoghi

Programma e informazioni dettagliate
https://www.institutfrancais.it/firenze/dalla-grande-guerra-al-grande-dopoguerra




La Garfagnana e la Grande Guerra attraverso un libro e una mostra

Castelnuovo di Garfagnana, 16 Novembre 2018 Castelnuovo Garfagnana, Sala Suffredini, ore 17,30

LA GARFAGNANA NELLA GUERRA 1915-1918 – Cento anni dopo

Presentazione di “La Garfagnana al fronte. Testimonianze della Grande Guerra dagli archivi del Corriere di Garfagnana” di Pier Luigi Raggi.

La Fondazione Paolo Cresci allestirà la mostra con documenti originali LA GRANDE GUERRA DI BENEDETTO “BENNY” MOSCARDINI
Storie di emigranti garfagnini: Dalle Americhe al Carso