La scoperta della realtà: il cinema italiano dai Telefoni bianchi al Neorealismo rosa
La BibliotecaNova (via Chiusi 3/4 a Firenze) vi invita al seguente ciclo di incontri, presso la propria sede alle ore 21.00
La scoperta della realtà: il cinema italiano dai Telefoni bianchi al Neorealismo rosa
Un ciclo di incontri per analizzare il cinema italiano degli anni ’30 e ’40 ed il modo in cui nasce e si afferma il fenomeno del Neorealismo, in tutti i suoi diversi aspetti. Un periodo storico difficile, in cui si sviluppa uno dei movimenti cinematografici più importanti e fecondi, non solo a livello nazionale, ma mondiale. Parleremo insieme del percorso di avvicinamento a questo fenomeno, di come si è affermato ed evoluto, con immagini, letture e proiezioni video.
Giovedì 2 febbraio: Il cinema popolare degli anni ’30 (con estratti dai film Gli uomini, che mascalzoni, Il signor Max, Grandi Magazzini, ed altri)
A cura di Tommaso Bartalesi, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino
Giovedì 9 febbraio: Verso il Neorealismo: Il cinema negli anni della guerra (con estratti dai film Quattro passi tra le nuvole, Ossessione, ed altri)
A cura di Tommaso Bartalesi, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino


La giornata della memoria verrà celebrata a Massa con un Consiglio Comunale Solenne riunito in seduta straordinaria, aperta e congiunta con il comune di Carrara che si terrà a partire dalle ore 9,30 nell’aula consiliare di Massa. Introdotto sulle note di “ Oltre il ponte… comincia l’amore” eseguita dagli alunni della V della primaria di VilletteB, il Consiglio si apre con i saluti del presidente Domenico Ceccotti del comune di Massa e di quelli del collega di Carrara Luca Ragoni . La parola poi passa rispettivamente al Sindaco di Massa Alessandro Volpi e a quello di Carrara Angelo Zubbani quindi il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti.