SANDBOSTEL, Sabbia grigia con barchette, in scena all’EXFila a Firenze

Venerdì 7 dicembre 2018 – dalle 21
@ Ex Fila Connessioni Metropolitane, Firenze

 

SANDBOSTEL sabbia grigia con barchette

Debutta il nuovo spettacolo di Fa.R.M. sostenuto da Regione Toscana Bando Memoria 2018, in collaborazione con ARCI e Comune di Pontassieve.
Un punto di vista originale e non celebrativo della realtà e della storia. Uno “storytelling sonoro” che con parole, musica e rumori accompagna negli stati d’animo e nelle motivazioni di chi scelse di rimanere nei lager rifiutando di combattere per la Repubblica di Salò.
Autrici e interpreti Fiamma Negri e Giusi Salis che, con la regia di Marino Giuseppe Sanchi e la sonorizzazione curata da Stefano Bartoli, raccontano la storia della Resistenza  degli IMI, Internati Militari Italiani, che furono rinchiusi a Sandbostel nello Stalag XB, uno dei campi del sistema concentrazionario progettato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale .

Questa storia è pressoché sconosciuta, raccontata solo nei memoriali di reduci: Alessandro Natta, Giovannino Guareschi, Gianrico Tedeschi e tanti altri meno noti.
Una Resistenza insolita: lezioni di storia, teatro, la costruzione della cappella e la messa. E soprattutto “Radio Caterina”, una radio clandestina, una porta sul mondo, le notizie di Radio Londra. E alla fine la grande beffa che coglierà di sorpresa le SS.

PRENOTAZIONI: fabbricaraccontimemoria@gmail. com – 329 8457073
Biglietto unico: 8 euro
Evento riservato ai soci ARCI
https:// fabbricaraccontimemoria. wordpress.com/

Template Grande formato




Convegno – La Toscana in guerra

6-7 dicembre 2018
@ Sala del Gonfalone – Consiglio regionale della Toscana (via Cavour 4, Firenze)

La Toscana in guerra.
Dalla neutralità alla vittoria 1914-1918
Convegno di studi

6 dicembre ore 15
Saluti
Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani
Presidente della Società toscana per la Storia del Risorgimento, Sandro Rogari
Relazione introduttiva
Sandro Rogari, Profilo storico della Toscana in guerra
Prima sessione – La dimensione politica e sociale
Presiede Sandro Rogari
Gerardo Nicolosi, Liberali e democratici negli anni della guerra
Bruna Bocchini Camaiani, Chiesa e mondo cattolico
Zeffiro Ciuffoletti-Andrea De Giorgio, I socialisti e la Firenze in guerra
Giustina Manica, La guerra al femminile: borghesi e proletarie

7 dicembre ore 9.30
Territori, economia e giornalismo
Presiede Romano Paolo Coppini
Pier Luigi Ballini, Firenze in guerra: la Giunta Bacci
Gabriele Paolini, La stampa fiorentina e la guerra
Paolo Nello, A chi la città? Pro e contro la guerra nella Pisa «proletaria»
Fabio Bertini, Le campagne toscane e la guerra
Marco Cini, La mobilitazione industriale in Toscana
Light lunch 13.30
Istituzioni, cultura e memoria
Presiede Paolo Bagnoli
Paolo Bagnoli, Dal combattentismo un antifascismo nuovo
Andrea Ungari, L’Istituto Geografico Militare di Firenze e la Grande guerra
Donatella Lippi, La sanità in Toscana e la guerra
Luca Menconi, Cultura e riviste
Fulvio Conti, La memoria della vittoria




Proiezione film: “Joyeux Noël. Una verità dimenticata dalla storia”

Ore 21 – Auditorium della Banca Alta Toscana – Via IV Novembre 108, Vignole, Quarrata, proiezione del film “Joyeaux Noel. Una verità dimenticata dalla storia”.
Un film sulla prima guerra mondiale, ma con un taglio insolito. Si tratta di Joyeux Noël, scritto e diretto da Christian Carion e presentato in Italia con il sottotitolo di Una verità dimenticata dalla storia.
Lo propongono l’Associazione Amici Casa di Zela e la Fondazione Banca Alta Toscana in una proiezione a ingresso libero.
Il film sarà presentato da Francesco Cutolo (SNS).




TORTURA. Storie di ieri, realtà di oggi

Mercoledì 5 dicembre alle ore 16.00 presso la sede di Le Murate – PAC (in piazza delle Murate a Firenze), l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, le Murate PAC e l’Istituto Gramsci Toscano vi invitano a un pomeriggio di riflessione sul tema della tortura alla viglia della Giornata internazionale dei diritti umani.

Programma

Ore 16.00 Saluti introduttivi e accoglienza dei partecipanti

Ore 16.15 Visita allo spazio del carcere duro

Ore 17.00 Il sistema repressivo fascista, a partire dal volume di Mimmo Franzinelli Tortura (Mondadori, 2018), ne discutono Matteo Mazzoni direttore ISRT e Marco Palla Università di Firenze.

Ore 17.45 Attualità della tortura, ne discutono Lorenzo Guadagnucci giornalista e Marina Lalatta Costerbosa Università di Bologna.

Ore 18.30 Visita allo spazio del carcere duro

 

Info
visite al carcere duro: prenotazioni a info.pac@muse.comune.fi.it o 0552476873
Le visite sono gratuite fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Gli insegnanti partecipanti potranno richiedere la certificazione delle ore per attività di formazione. Si richiede la prenotazione a isrt@istoresistenzatoscana.it




74° Anniversario della Linea Gotica e dei Caduti Partigiani e Civili sulla Via della Libertà – Anpi Massa

2 dicembre 2018 – dalle ore 9:30
@ Piazza Partigiani, sede ANPI

 

Cerimonia e iniziativa a ricordo del 74° Anniversario
della Linea Gotica e dei Caduti Partigiani e Civili sulla Via della Libertà

– Programma completo delle celebrazioni in allegato –
La Cerimonia si concluderà ad Antona, con omaggio alla lapide a ricordo dei Caduti Civili di Antona e alla lapide a ricordo della Via della Libertà, con pranzo sociale al Circolo ACLI di Antona (ore 12:30, euro 25 con prenotazione all’ANPI Sezione di Massa).




La consegna della Costituzione ai 18enni nel ricordo dell’80° anniversario delle leggi razziste contro gli ebrei

Domenica 2 Dicembre ore 11.00 consegna della Carta Costituzionale ai nati nell’anno 2000 presso la Sala del Consiglio Comunale a Montopoli

Per il terzo anno l’amministrazione comunale consegnerà la Carta Costituzionale ai neo diciottenni nati nell’anno 2000 e residenti presso il Comune di Montopoli.

Il Sindaco Giovanni Capecchi e la Vicesindaco Linda Vanni hanno inviato ai giovani un messaggio d’auguri e d’invito a partecipare all’iniziativa, che è un gesto semplice e un modo per cercare di avvicinare i giovani  alla vita sociale, politica e civile del nostro paese, tramandando quello che di bello sono riusciti a fare i nostri Padri Costituenti.

L’ iniziativa vedrà la partecipazione dell’Anpi provinciale e locale, della Comunità Ebraica e della Regione Toscana, per ricordare l’ottantesimo anniversario dall’emanazione delle leggi razziali del 1938.

 

Interverranno

Il Sindaco Giovanni Capecchi

Giuseppe Artei e Giorgio Parlanti per l’Anpi provinciale e locale

Lia Genazzani per la Comunità Ebraica

Alessandra Nardini Consigliera Regione Toscana




Presentazione del volume “I Sovversivi del Comune di Serravalle Pistoiese”

Presentazione del libro “I sovversivi del Comune di Serravalle Pistoiese. Antifascisti schedati nel Casellario Politico Centrale”, di Roberto Daghini. Pistoia, Associazione nazionale partigiani d’Italia, Comitato provinciale di Pistoia, Sezione di Serravalle Pistoiese, 2018

Sabato 1 dicembre 2018, ore 17.00 – Sala Bigongiari

Intervengono Aldo Bartoli e Luigia Caferri
Sarà presente l’autore

Attraverso una ricerca presso l’Archivio centrale dello Stato di Roma sulle schede personali redatte localmente dalle prefetture e dalla polizia segreta fascista, l’autore indaga sui cittadini di Serravalle Pistoiese che hanno subito minacce, persecuzioni, violenze fisiche e morali da parte dell’apparato del regime fascista per la colpa di aver svolto attività antifascista o di appartenere a forze politiche contrarie alla dittatura. Di ogni “sovversivo” viene delineata la travagliata storia di vita, le condanne subite, le annotazioni del Casellario politico centrale, gli arresti, il confino e le altre misure che il regime riservava ai suoi avversari.




Volti, storie e memoria a 100 anni dalla Grande Guerra

L’Istoreco Livorno celebra il Centenario della fine della Grande Guerra con un ciclo di iniziative che si terranno a partire dal 27 novembre prossimo.
Muovendosi fra guerra e dopoguerra, gli interventi verteranno sia sulle molte tematiche messe in luce negli ultimi anni dalla ricerca storica (dalla partecipazione delle donne all’importanza a fini di propaganda delle immagini, dalla rilevanza delle scritture private di guerra alle forme di opposizione agli eventi bellici), sia su alcuni dei più pesanti lasciti rimasti in eredità all’Europa dall’immane conflitto (le conseguenze economico-finanziarie di quattro anni di combattimenti, la difficile e complessa elaborazione di un enorme lutto).
A Piombino, il 30 novembre prossimo, si svolgerà un convegno dove si discuterà sul tema La Grande Guerra fra realtà, memoria e uso pubblico della storia.
A Livorno, presso la biblioteca Labronica, dal 27 novembre al 5 dicembre sarà possibile visitare la mostra Le conferenze di Zimmervald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra a cura del Centro Filippo Buonarroti. L’naugurazione e la conferenza introduttiva sono in programma per il 27 novembre alle ore 10,30.
Sempre presso la biblioteca Guerrazzi, sala conferenze, il 1° dicembre si svolgerà una tavola rotonda dal titolo A 100 dalla fine del primo conflitto mondiale. Una riflessione fra guerra e dopoguerra
Nello stesso luogo, il 5 dicembre si svolgerà inoltre una conferenza con proiezione di immagini estratte dal film Le guerre dell’imperialismo e il punto di vista del cinema: fra pacifismo umanitario, denuncia antimilitarista, prospettiva rivoluzionaria.
Gli incontri del 30 novembre e del 1° dicembre avranno valore formativo per i docenti partecipanti.