74° anniversario dell’eccidio di Forno
Mercoledì 13 giugno si terrà la cerimonia commemorativa dell’eccidio di Forno. In allegato il programma dettagliato.
Mercoledì 13 giugno si terrà la cerimonia commemorativa dell’eccidio di Forno. In allegato il programma dettagliato.
Il comune di Tresana (MS) in occasione del 73° Anniversario della Liberazione organizza per il prossimo 25 aprile il seguente programma di celebrazioni:
ore 10.00 – partenza del corteo da P.zza San Quirico per P.zza Cesare Battisti dove si terranno le Celebrazioni Ufficiali.
Saluto del Sindaco di Tresana
Matteo Mastrini
Saluto del Presidente della Provincia di Massa Carrara
Gianni Lorenzetti
Saluto del Prefetto della Provincia di Massa Carrara
Enrico Ricci
Saluto dei Parlamentari della Provincia di Massa Carrara
Orazioni ufficiali
Giuliano Adorni
Presidente Centro aullese Ricerche e Studi giuridici
Germano Cavalli
Presidente Associazione Manfredo Giuliani
Sabato 14 aprile 2018 alle ore 10.00, presso la Sala W. Tobagi del Comune di Aulla (MS) si inaugurerà il Convegno
Giulivo Ricci. Memoria storica della Resistenza in Lunigiana
dedicato alla figura di Giulivo Ricci, storico della Resistenza in Lunigiana e in Provincia di Massa-Carrara e fondatore dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana.
Il Comune di Carrara assieme alla Provincia di Massa-Carrara invitano la cittadinanza alla commemorazione del 73° Anniversario della Liberazione di Carrara in programma per mercoledì 11 aprile 2018.
Il programma della giornata:
ore 10:00
Afflusso dei partecipanti in Piazza 2 giugno. Onore ai Gonfaloni.
Deposizione della Corona al cippo del Comune di Carrara decorato di medaglia d’oro al merito civile
Lettura della motivazione di conferimento
Consiglio comunale solenne
Saluto del Presidente del Consiglio Michele Palma
Saluto del Sindaco Francesco De Pasquale
Saluti delle autorità
Intervento del Presidente ANPI di Massa-Carrara
Orazione Ufficiale dott. Pierpaolo Ianni
Interventi studenti istituti superiori di Carrara
Il prefetto Enrico Ricci consegna la Medaglia della Liberazione conferita dal Ministero della Difesa ai concittadini Bertolini Andrea e Giannetti Alvaro
Le istituzioni sono gentilmente invitate ad inviare i propri gonfaloni e le associazioni civili e d’arma i propri labari
In occasione del 73° Anniversario della Liberazione di Massa, la cittadinanza è invitata all’inaugurazione della
MOSTRA ESPOSITIVA DI PUBBLICAZIONI SULLA RESISTENZA E LIBERAZIONE
che si terrà martedì 10 aprile 2018 alle ore 10:00
presso la
Biblioteca Civica “S. Giampaoli”, Piazza Mercurio, Massa
La mostra, realizzata con la collaborazione del comune di Massa, della Provincia di Massa-Carrara, dell’ANPI di Massa, del Museo Audiovisivo della Resistenza delle Province di Massa Carrara e La Spezia e dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana e dell’Età contemporanea, sarà visitabile in orario di apertura della biblioteca sino al 1° maggio 2018.
Per Info: (cell) 333 2797758
L’Istituto Storico della Resistenza Apuana (ISRA), in collaborazione con Archivi della Resistenza e con la Regione Toscana, organizza un corso di formazione (gratuito), per i docenti della Scuola Secondaria sul tema
“Costituzione e Storia dell’Italia Repubblicana”,
Il corso avrà inizio il 21 Febbraio 2018 alle Ore 15,00 presso l’Aula Magna del Liceo classico “P.Rossi” con una serie di interventi sul tema “La Costituzione: una storia attuale“
Seguiranno poi gli appuntamenti del 28 febbraio dalle ore 15,00 presso la Sc. “Carducci” di Carrara (“La Costituzione e la storia del dopoguerra“) e del 7 marzo 2018 dalle ore 15,00 presso il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (“La Costituzione e la storia delle idee“).
In allegato il programma dettagliato e la scheda di iscrizione al corso.
Per le iscrizioni: istitutostorico@resistenzapuana.it; info@archividellaresistenza.it