Il Partito comunista italiano a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento.

239409812_4329396027107566_2857007492257183822_nIl 4 settembre, a Livorno, si aprirà alla Rotonda d’Ardenza, con inaugurazione alle ore 18.00, la mostra a ingresso libero “Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento“. La Mostra, che si apre con una linea del tempo raffigurante i dati degli iscritti e gli esiti delle elezioni amministrative e politiche dal 1945 al 1991, riporta oltre 350 tra fotografie e manifesti conservati nell’Archivio storico di ISTORECO, oltre al materiale di alcuni archivi privati che, con entusiasmo e partecipazione, ex militanti del PCI hanno messo a disposizione. Il percorso si articola soffermandosi su alcune delle tematiche più presenti e documentabili che coincidono spesso con le tematiche più importanti affrontate da quella forza politica: lavoro, battaglie civili, vita di partito, pace e questione internazionale e sport.

L’allestimento, realizzato all’interno di container, che assumono un grande valore simbolico, si muoverà su più piazze livornesi, in modo da coinvolgere sia i quartieri nord che centro e sud della Città: dal 4 al 10 settembre, dalle ore 18 alle ore 23, sarà alla Rotonda d’Ardenza; dall’11 al 17 settembre, con orario 17 – 22, in piazza della Repubblica; dal 18 al 24 settembre sarà la volta di piazza Saragat, con orario 17 -20. L’ultima tappa, sarà il Palazzo del Portuale (dal 28 settembre al 2 ottobre con orario 10 – 13 e 15 – 18), dove si svolgerà, il 30 settembre alle 16, anche il convegno conclusivo dal titolo Il Porto e il Lavoro a Livorno tra passato e futuro. All’evento interverranno Luciano Guerrieri, Enzo Raugei, Gianfranco Simoncini, Catia Sonetti e Fabrizio Zannotti. Il 16 settembre alle ore 18 in piazza della Repubblica, sarà inoltre presentato il libro fotograficoIl PCI in Toscana. Una storia per immagini“. All’evento interverranno Federico Creatini, Marco Ruggeri, Erika Schiano e Catia Sonetti. Il 23 settembre alle ore 17 in piazza Saragat si svolgerà invece il dibattito dedicato alle Feste de l’Unità, alla presenza di Michela Berti, Maurizio Paolini, Claudio Seriacopi e Catia Sonetti.

La Mostra, ideata, progettata e realizzata da ISTORECO con la compartecipazione del Comune di Livorno, propone uno sguardo storico, critico e articolato su quella vicenda. “Probabilmente – ha dichiarato Catia Sonetti, Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno – molti cittadini livornesi si potranno riconoscere in queste immagini, moltissimi sono gli assenti, anche assenti importanti. Ma abbiamo evitato con pervicacia di fornire una galleria di uomini e donne illustri. Quello che ci preme, e pensiamo di averlo colto se pure parzialmente, è restituire l’immagine della forte identificazione dei molti militanti, donne e uomini, che hanno riversato impegno, fantasia, sacrifici in quella comunità, per un lungo tratto della loro vita.




77° Anniversario della Liberazione di Livorno

Lunedì 19 luglio, nell’ambito delle cerimonie per l’anniversario della Liberazione della città, prolusione del prof. Enrico Acciai (Università Roma Tor Vergata) per Istoreco Livorno.

Acciai è anche consigliere direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dell’Istituto grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.




Celebrazione 77° anniversario della Liberazione di Rosignano Marittimo

Invito 10 luglio 2021




Dal consenso alla guerra dell’Asse. Terzo appuntamento del ciclo online “Livorno: società e politica fra fascismo e antifascismo”

L’8 luglio alle ore 21.00 si terrà il terzo incontro online del ciclo su “Livorno: società e politica fra fascismo e antifascismo”.

Presiede cecilia Gambacciani

Intervengono:

Fabrizio Amore Bianco, Cultura e propaganda nella Livorno dei Ciano

Claudio Frontera, Il tentativo di fascistizzazione integrale

Enrico Mannari, L’antifascismo e la protesta sociale

L’incontro sarà trasmesso sulla pagina FB del Coordinamento nazionale delle Associazioni risorgimentali.




Affermazione e consolidamento della dittatura. Il secondo appuntamento del ciclo online “Livorno – società e politica fra fascismo e antifascismo”su

Si terrà il 1° luglio sempre sulla pagina FaceBook del Coordinamento nazionale Associazioni risorgimentali il secondo incontro del ciclo “Livorno – Società e politica fra fascismo e antifascismo”

Presiede Pierfernando Giorgetti

Intervengono:

Fabio Bertini, L’industria e la classe operaia

Matteo Mazzoni, Il partito nel sistema di potere fascista

Enrico Mannari, la rete antifascista

 




4 incontri su Livorno: società e politica fra fascismo e antifascismo. Il 1° appuntamento.

24 giugno alle ore 21.00 primo appuntamento del ciclo di incontri online promosso dal Coordinamento delle associazioni risorgimentali e ANPPIA.




“La Fascistissima”: presentazione online a cura Istituti Resistenza Livorno e Lucca

Martedì 25 maggio oer 17.30 in diretta FB sulla pagina dell’Istoreco Livorno: Presentazione del libro di Andrea Giaconi “LA FASCISTISSIMA. IL FASCISMO IN TOSCANA DALLA MARCIA ALLA NOTTE DI SAN BARTOLOMEO”. Dialogheranno con l’autore Marco Manfredi, Istoreco Livorno, Andrea Ventura, ISREC Lucca, e Marcello Cingolani della casa editrice Il Formichiere. Introduce e coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.




Bruno Bernini: la vicenda non comune di un militante comunista

L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Lucca e Pistoia, vi invita alla presentazione online del libro dedicato a Bruno Bernini.