“Storie portate dal vento e dal mare” al Festival “VOCI MIGRANTI”

Il 29 giugno del 1921 Grosseto fu assalita da circa 700 squadristi provenienti da tutta la regione. La cosiddetta “spedizione punitiva” sul capoluogo maremmano mirava alla devastazione delle sedi e dei luoghi di aggregazione dei partiti (principalmente il Partito socialista) e alla intimidazione degli avversari politici. Scopo ultimo “spurgare”, “bonificare”, “purificare” la rossa Grosseto attraverso la ferocia degli squadristi, che rappresentavano il braccio armato del nascente movimento politico fascista. La “conquista” fascista di Grosseto segnò l’inizio di un periodo di “assenza dell’autorità” sul territorio e rappresentò un punto di non ritorno verso il commissariamento prefettizio del Comune, seguito dalla riforma podestarile fascista.
La ricorrenza dei cento anni da quei fatti offre oggi l’occasione per riflettere su un periodo fondamentale, ancora poco studiato nel contesto locale, riportando l’attenzione su quell’ “estate di sangue” che poche tracce ha lasciato anche nella memoria cittadina e ricollegandola alle vicende successive del fascismo maremmano.
L’occasione è offerta dall’incontro coorganizzato dalla Sez. ANPI “Elvio Palazzoli” di Grosseto e ISGREC per il 1° luglio, ore 18.15. In Piazza del Popolo (presso la ProLoco di Grosseto) gli storici Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec) e Marco Grilli (Isgrec) e il Dott. Giuseppe Corlito, Presidente della Sez. Palazzoli rifletteranno su “Squadrismo e fascismo a Grosseto”. Coordinerà l’incontro Adolfo Turbanti (Isgrec).
Posti limitati, prenotazione consigliata: segreteria@isgrec.it | 0564 415219
77° anniversario della Liberazione di Grosseto
I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi
15 giugno 2021 | ore 17.30 | Piazza Pacciardi, Grosseto
Per garantire il distanziamento il numero dei posti è limitato.
Prenotazione dei posti e info: segreteria@isgrec.it, 0564415219
Saluti:
PAOLO PASSANITI | Presidente Isgrec
CHRISTIAN SENSI | Arci prov.le Grosseto
LUCIANO G. CALÌ | Presidente Anpi prov.le “N. Parenti” di Grosseto
Coordina:
ILARIA CANSELLA | Direttrice Isgrec
Interventi di:
FRANCESCO FILIPPI | Associazione Deina
Resistenza: passato, presente e futuro del racconto di Liberazione
CHIARA COLOMBINI | Ricercatrice Istituto storico della Resistenza di Torino
“Anche i partigiani, però…”
ALESSANDRO ORLANDINI | Direttore dell’Istituto storico della Resistenza senese
La Resistenza nel grossetano e nel senese: le “tre guerre” e la “zona grigia”
FILIPPO MASINA | Università di Siena, ricercatore Isgrec
Le bande della Maremma: strategie e questioni operative
2 giugno 2021, ore 17
La Repubblica delle donne.
La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto
Convegno on line
(pagine fb di CGIL e Isgrec e sito dell’isgrec)
Maurizio Ridolfi | Università di Roma Tre, curatore della collana “2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica” (Viella 2020)
Rappresentazioni e narrazioni della Repubblica
Tiziana Noce | Università della Calabria
Temuto, deriso, sminuito. Il voto delle donne verso il 2 giugno 1946
Ilaria Romeo | Archivio storico CGIL nazionale
Le madri costituenti
Alessandra Pescarolo | Società italiana di storia del lavoro
Il lavoro delle donne e degli uomini: costruzioni culturali e valore politico
Coordina Vinzia Fiorino | Università di Pisa
Nel 2021 cade il 75° anniversario del primo voto delle donne italiane.
Per celebrare questo anniversario e in generale i valori di democrazia e rappresentanza che la data simbolica del 2 giugno porta con sé, il coordinamento donne della CGIL di Grosseto e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea hanno organizzato una serie di incontri on line, 2 riservati ai soci delle due associazioni coorganizzatrici e agli insegnanti e un convegno finale, il pomeriggio del 2 giugno, aperto a tutti.
Vi anticipiamo, quindi il programma dei primi due incontri:
10 maggio 2021 h 17:00
“La (non) cittadinanza delle donne” | Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
“Donne nella CGIL, la nostra storia” | Ilaria Romeo (Resp. Archivio storico CGIL nazionale)
Coordina: Ilaria Cansella (Direttrice ISGREC)
17 maggio 2021 h 17:00
“Il lungo cammino per il riconoscimento del diritto di voto alle donne in Italia” | Barbara Solari (Isgrec)
“Le parole sono importanti. Rappresentanza e rappresentazione femminile” | Ilaria Romeo (Resp. Archivio storico CGIL Nazionale)
Coordina: Ilaria Cansella (Direttrice ISGREC)
Per gli insegnanti è prevista la certificazione delle ore di formazione.
Per iscriversi: segreteria@isgrec.it
Dalla collaborazione ormai pluriennale tra la sezione Soci Coop e l’Isgrec è nata l’idea di presentare 3 dei “Quaderni” della collana Isgrec-Effigi, per divulgare gli esiti di due ricerche pluriennali dell’Istituto storico grossetano della Resistenza. Venerdì 7 maggio, alle ore 17.00, saranno presentati on line (pagina fb e sito dell’Isgrec www.isgrec.it) i due volumi “Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola”, a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti (Isgrec-Effigi 2012), e “Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941)”, a cura di Ilaria Cansella e Enrico Acciai (Isgrec-Effigi 2017). Il primo volume fa luce sulla partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile, il secondo analizza la fase successiva alla vittoria dei franchisti, allorché i reduci, oltrepassati in fuga i Pirenei, si ritrovarono costretti all’internamento nei campi francesi. Una storia poco nota e quasi mai raccontata in Italia, quella dell’internamento nei campi della Francia del Sud. Lì molti furono rinchiusi per tempi più o meno lunghi, dopo il 1940 insieme ad ebrei o perseguitati dal Governo collaborazionista di Vichy. Per tutti i prigionieri i campi furono privazione, fame, malattie; alcuni vi trovarono la morte; per molti furono apprendistato politico e preludio di nuove lotte contro il nazi-fascismo in tutta Europa. Presentano i volumi Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec).
Venerdì 21 maggio, alle ore 17, sempre on line nella pagina fb e nel sito Isgrec, sarà invece Marco Grilli (ricercatore e consigliere dell’Isgrec) a presentare il suo volume “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia”, che ricostruisce il contesto in cui maturò la strage degli 11 ragazzi fucilati a Maiano Lavacchio dai fascisti locali, arrivando ad analizzare gli esiti del c.d. “processone”, che, malgrado la tempestività della raccolta di prove e delle condanne dei responsabili, non riuscì a garantire giustizia, visto che molti non scontarono mai, o scontarono in piccolissima parte, le pene a cui furono condannati. Il volume è ora accompagnato da una mostra on line con documenti e immagini (https://martiridistia.weebly.com).
Coordina entrambi gli incontri Roberto Giomi, coordinatore d’area soci di Unicoop Tirreno.
Info: Isgrec, 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it
29 aprile 2021, ore 17.30
Presentazione on line del volume
“Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge.
I lavori parlamentari articolo per articolo, minuto per minuto”
del Prof. Lorenzo Gaeta
(Edizioni Scientifiche Italiane, 2020)
Il libro ripercorre le tappe che hanno portato all’approvazione dello statuto dei lavoratori nel 1970: il progetto di Di Vittorio nei bui anni Cinquanta, la ripresa dell’idea di un provvedimento organico col centrosinistra, l’impegno fino all’ultimo respiro di Brodolini, le intuizioni di Giugni sulla legislazione «di sostegno», le spinte volitive di Donat-Cattin e finalmente l’approdo alla legge. L’Autore analizza il faticoso percorso parlamentare di tutti i 41 articoli dello statuto (e di qualche altro che non riuscì a entrarci), scavando negli atti delle due Camere e scoprendo anche storie sconosciute o addirittura comiche. Chiudono un’appendice di documentazione e una riflessione su quel che è rimasto dello statuto dopo cinquant’anni.
Ne discutono con l’autore:
STEFANO BARTOLINI | Fondazione Valore Lavoro, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
PAOLO PASSANITI | Università di Siena, Presidente Isgrec
Coordina:
ILARIA CANSELLA | Direttrice Isgrec
L’iniziativa è organizzata di concerto con l’Istituto storico della resistenza di Pistoia e la CGIL della Toscana.
L’AUTORE
Lorenzo Gaeta, nato in Basilicata nel 1954, ha iniziato la sua carriera accademica a Salerno, l’ha proseguita a Catanzaro e ha perfezionato i suoi studi in Università tedesche e spagnole; è attualmente professore ordinario di diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, della cui Facoltà giuridica è stato Preside.
Info: Isgrec | 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it