“Linea Gotica. 80° anniversario della liberazione”

8-9 aprile, Fosdinovo:




Regioni e welfare state: politiche sanitarie, sociali e del lavoro




Il programma dell’ISRPT per l’80° della Liberazione

Dal 7 al 29 aprile un programma ricco di eventi.




“La Liberazione in provincia di Pisa” mostra a Vicopisano.

Mostra documentaria sulla Liberazione in Provincia di Pisa, dal 5 al 13 aprile nelle ex scuole di Piazza Cavalca a Vicopisano.
L’esposizione, che viene inaugurata oggi, 5 aprile, riporta gli avvenimenti dell’estate 1944 attraverso sezioni e documenti, ed è organizzata dalla Biblioteca Franco Serantini e da ANPI Vicopisano, sezione Petri.
Sarà aperta al pubblico sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, con ingresso libero e gratuito.
La mostra, articolata in diversi pannelli tematici, ha come obiettivo quello di raccogliere alcuni importanti documenti relativi alla #Resistenza e alla Liberazione in provincia di Pisa, al fine di costruire una mostra fisica itinerante e virtuale per proporre un racconto accessibile e coinvolgente aperto alla cittadinanza.




“Io mi racconto!” – 4 aprile, le presentazioni a Capalbio e Saturnia

4 aprile, ore 17

🟥Biblioteca di Capalbio

Presentazione di “Il bambino dalla maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi, 2024), con la partecipazione di Ilico Mascioli (autore) e Costanza Ghezzi (scrittrice)

🟥Biblioteca di Saturnia

Presentazione di “Sulle note di Bella ciao. Nello Bracalari: il racconto di una vita, di Nello Bracalari (Effigi, 2024), con la partecipazione di Nadia Pagni (curatrice) e Dianora Tinti (scrittrice)

 




“Io mi racconto!” – 11 aprile, le presentazioni a Roccastrada e Grosseto

11 aprile, ore 17

🟥Biblioteca di Roccastrada

Presentazione di “Diari e memorie della campagna di Russia, 1941-43” (Effigi, 2014), di Oler Grandi (2023), con la partecipazione di Oler Grandi (curatore) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)

🟥Biblioteca Chelliana di Grosseto

Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022), con la partecipazione di Anna Battazzi (curatrice) e Carlotta Fruttero (scrittrice)




Aprile 2025 Resistente




INTELLETTUALI IN FUGA DALL’ITALIA FASCISTA. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali