Mostra Le madri della Repubblica al Parco Levante a Livorno
22 Marzo | 12 Aprile 2025 Mostra Le madri della Repubblica al Parco Levante e l’ 8 aprile alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio la presentazione del volume Il partigiano che divenne imperatore
Sabato 22 marzo al Centro Commerciale “Parco Levante” di Livorno sarà inaugurata la mostra Le madri della Repubblica organizzata da Unicoop Tirreno Sezione Soci Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e del Comitato per la promozione dei valori risorgimentali in collaborazione con ISTORECO, ANPI e ANPPIA Livorno e l’associazione Toponomastica femminile.
Tra i numerosi appuntamenti collaterali alla mostra, in particolare segnaliamo l’evento del 2 aprile (ore 17.00) intitolato Tragitti di donne verso la Costituente a cura di ISTORECO e ANPI Livorno e con la partecipazione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).
Presentazione della biographic novel sulla vita della partigiana Liliana Benvenuti
Un fiore rosso per la libertà
Venerdì 21 marzo alle ore 10 la Biblioteca Pietro Thouarospita la presentazione della biographic novel “Un fiore rosso per la libertà” di Thomas Pistoia e Emilio Guazzone (Voilier 2023).
Il libro racconta la Resistenza e la Liberazione attraverso la storia di Liliana Benvenuti, nome di battaglia “Angela”, staffetta partigiana del Comando di Divisione Arno-Potente, tra i protagonisti della lotta di Liberazione di Firenze e simbolo della Resistenza fiorentina
Alla presentazione saranno presenti Cristina Giachi, Presidente della Quinta Commissione della Regione Toscana (Istruzione e cultura), Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, gli autori Thomas Pistoia ed Emilio Guazzone.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni contattare la biblioteca all’indirizzo bibliotecathouar@comune.fi.it o al numero di telefono 055 2398740
Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia. Presentazione.
Presentazione del volume Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia di Andrea Vignozzi, BFS edizioni, 2023.
Sabato 15 marzo ore 17:00 Biblioteca San Giorgio
L’amianto, “materiale perfetto”, economico e ideale per coibentazioni, attraversa la parabola dell’industrializzazione fino ad oggi, con i paesi di recente sviluppo che ancora affrontano le conseguenze del suo utilizzo sulla salute della popolazione. Sulla base dei verbali di Consiglio di fabbrica della Breda e di altri documenti conservati dal Centro di documentazione sull’amianto M. Vettori, della documentazione conservata negli archivi di FIOM e CGIL pistoiesi e della Fondazione Valore Lavoro, di articoli di giornale, di atti giudiziari e della testimonianza diretta di alcuni lavoratori, lo studio prende le mosse dalla vertenza iniziata a Pistoia nel 1992, in seguito alla legge 257 dello stesso anno, che metteva al bando l’amianto e prevedeva una serie di sgravi pensionistici per chi vi era stato a contatto. La storia ricostruita nel libro affronta l’articolata dialettica pistoiese, in fabbrica ed in città, nel quadro delle “vertenze amianto” che hanno interessato l’Italia. In quegli stessi anni la Breda venne coinvolta nella liquidazione delle partecipazioni statali, che si affiancò alla vertenza amianto. Le due questioni si intrecciarono mentre prendeva il via anche un procedimento penale e l’azienda adottava una linea ostile al riconoscimento dell’esposizione all’amianto. In questi passaggi si inserì la destra e si incrinò il rapporto tra la città, la sua classe operaia, i sindacati, i partiti e le amministrazioni di sinistra.
Intervengono
Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro
Francesco Carnevale, storico e medico del lavoro
Stefano Gallo, CNR-ISMED – direttore Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa
Sarà presente l’autore
I nostri Istituti a DIDACTA con Regione Toscana
14 marzo 2025
DIDACTA 2015. FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE
Ore 14:30 – Stand Regione Toscana – Z04 – Ghiaie
Camminare nella Storia tra guerra, deportazioni e resistenza: proposte educative
Apprendere le lezioni della Storia e non dimenticare. Tener viva la memoria del passato e offrire spunti per percorsi didattici sull’argomento. Sono questi gli obiettivi di questo seminario rivolto prevalentemente a docenti delle scuole secondarie, di primo e di secondo grado, per presentare loro le iniziative formative e di sensibilizzazione curate dalla rete degli Istituti storici della Toscana e dalla Fondazione Museo della Deportazione. Iniziative volte a far conoscere, a docenti e discenti, i luoghi della Storia del Novecento nel territorio toscano attraverso passeggiate, trekking urbani e visite guidate.
Partecipano:
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Nura Abdel Mohsen, Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria toscana
Silvia Bencini, Università degli Studi di Firenze
Stefano Bartolini, Direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia
Ilaria Cansella, Direttrice Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Sarà presente Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione, formazione, lavoro, università e ricerca, pari opportunità della Regione Toscana
Info: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/7376-camminare-nella-storia-tra-guerra-deportazioni-e-resistenza-proposte-educative
“Presente e futuro dell’Europa”. Lectio di Romano Prodi.
Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con i Dipartimenti DSG SAGAS FORLILPSI DSPS dell’Università di Firenze vi invitano il prossimo 12 marzo ore 16.00 in Aula Magna Polo Scienze sociali, Novoli, Edificio D6 a
Presente e futuro dell’Europa
Lectio di
ROMANO PRODI
già presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica e presidente della Commissione europea.
Saluto della magnifica rettrice, Alessandra Petrucci
Introduce Vannino Chiti, presidente ISRT
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: isrtprenotazioni@gmail.com
ATTENZIONE ULTIMI POSTI DISPONIBILI



