“La Grande Guerra e la Rivoluzione del Febbraio 1917”, incontro al Caffè Letterario Luccalibri

Schermata 2017-03-05 alle 12.36.27Nel 100° Anniversario della Rivoluzione Russa, l’ISREC Lucca, l’Associazione Amici di “Passato e Presente” e la Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” di Lucca organizzano un’interessante serata di approfondimento storico, dal titolo “La Grande Guerra e la Rivoluzione del Febbraio 1917”: per gli interessati, l’appuntamento è per il prossimo venerdì 10 marzo 2017 alle ore 17:00, nei locali del Caffè Letterario “Luccalibri” in viale Regina Margherita 113, a Lucca. Oltre a ripercorrere in modo dettagliato genesi, sviluppi e conseguenze del grande terremoto che sconvolse l’Impero Russo nel corso dell’anno più duro del Primo Conflitto Mondiale, l’incontro sarà anche occasione per presentare al pubblico caratteristiche ed attività dell’Associazione culturale Amici di “Passato e Presente” ed il 100° numero dell’omonima Rivista di ricerca storica. Nel corso dell’iniziativa, prenderanno la parola Roberto Rossetti (insegnante ISREC Lucca), Roberto Bianchi (membro dell’Associazione Amici di “Passato e Presente” e docente di Storia Contemporanea dell’Università di Firenze) e Franco Bertolucci (direttore della Biblioteca Franco Serantini di Pisa). A coordinare gli interventi, saranno invece Andrea Ventura (direttore ISREC Lucca) e Armando Sestani (presidente della Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” di Lucca e vicepresidente ISREC Lucca). Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento.




Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”

Venerdì 10 marzo, alle ore 10, nella Sala Marraccini della Banca Tema (Corso Carducci 14), la classe V del Liceo Musicale del Polo Bianciardi presenterà la Società di Mutuo Soccorso “Chiave della Cultura”. Saranno presenti rappresentanti della Banca Tema e dell’Ufficio scolastico provinciale. È questo il risultato finale del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”, giunto a conclusione. Le diverse attività si sono svolte nel corso del 2016, alcune coinvolgendo nella parte di ascolto (3 lezioni magistrali: Giuliano Amato, Giancarlo Falco, Luca Verzichelli) tutte le scuole superiori del territorio grossetano.

La parte innovativa del progetto prevedeva una sperimentazione per una classe; è stata coinvolta la classe 5^ del Liceo Musicale (Polo Bianciardi di Grosseto). La prof.ssa Luciana Rocchi (ISGREC) e Marta Bianchi e Dino Cibecchini (formatori della Banca TEMA di Grosseto) hanno concordato con gli insegnanti il progetto: laboratori e ricerca-azione nel corso dell’anno scolastico. Oggetto: la cooperazione come chiave per affrontare momenti di crisi. La lettura e la discussione sullo Statuto di una Società di Mutuo Soccorso di fine XIX secolo hanno dato il via alla parte “creativa”. L’obiettivo era far sì che i ragazzi immaginassero una forma di cooperazione adeguata a loro, ai loro bisogni e al contesto in cui vivono. Il “compito”, che hanno svolto con entusiasmo, è stato definirne finalità e nome, passando infine alla stesura dei primi tre articoli dello Statuto di una società da creare.

Un artificio, com’era quello della creazione dello Statuto di una società, si è rivelato un potente motore di espressione di bisogni, di dialogo serrato sui significati del cooperare, in una forma non più teorica, ma operativa.

Successivo atto, per esplorare altre potenzialità di questo esperimento, è la presentazione ad altri studenti del territorio grossetano dell’esito del lavoro, con l’auspicabile scambio di informazioni, punti di vista, espressioni di interesse reale. Questo momento di uscita dal lavoro interno alla classe ha il fine di diffondere un approccio attivo e concreto a temi, che sono parte del percorso di formazione dei cittadini.

La lezione scaturita da quest’esperienza è l’utilità di un intreccio teoria-pratica: le lezioni sui grandi temi (storia delle crisi, contestualizzazione nell’Europa attuale…) sono lo sfondo su cui la ricerca-azione ha prodotto un risultato significativo.

Questa, che è la seconda tra le esperienze di collaborazione tra ISGREC e Banca TEMA, stavolta con la partecipazione di Banchitalia, offre spunti interessanti per riproporre in una nuova forma e coinvolgendo lo stesso Polo Bianciardi o altri istituti superiori in un percorso di educazione economico-etica per l’anno scolastico 2017-18.

L’iniziativa è rivolta sia a classi o gruppi di studenti delle scuole superiori grossetane che al pubblico. Per la partecipazione delle classi è necessaria prenotazione, fino alla capienza della Sala Marraccini.

ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel./fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




“Violenza sulle donne. Casualità o destino?”

Locandina Centro Donna DEF1Venerdì 10 marzo alle ore 16:30, presso il Centro Donna Liliana Paoletti Buti, in Largo Strozzi 3 – Livorno, si terrà un incontro dal titolo “Violenza sulle donne. Casualità o destino?“.  Tiziana Noce (Università della Calabria) proporrà un intervento sulla violenza sulle donne in prospettiva storica, Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) parlerà della violenza contro le donne sui luoghi di lavoro.  Coordina la Presidente dell’associazione Ippogrifo, Maria Giovanna Papucci.




73° anniversario del trasporto dei deportati politici della provincia di Firenze verso il KZ di Mauthausen

Mercoledì 8 marzo alle ore 9.45 ritrovo in piazza Santa Maria Novella.

Saluti dei rappresentanti delle Istituzioni

Interventi di

Fabio Bracci, ANED Firenze

Thomas Punkenhofer, Sindaco di Mauthausen

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza in Toscana




La memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazione

Museo del Novecento, 6 marzo 2017, ore 18

Comune di Firenze/Museo del Novecento – Regione Toscana – ANED Toscana – Museo della Deportazione di Prato – ISRT

La memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazione

Scuole Leopoldine – Museo del Novecento

Saluti istituzionali e degli enti organizzatori

Breve introduzione su “Resistenza operaia e deportazione” a cura di Camilla Brunelli, direttrice Museo della Deportazione di Prato

Cosa accadde il 7 e 8 marzo 1944 in Piazza Santa Maria Novella? Testimonianza di Moreno Cipriani, ANED di Firenze, figlio del deportato Oscar Cipriani deceduto ad Ebensee, sottocampo di Mauthausen

Lettura teatrale di brani di interviste a testimoni sopravvissuti ai lager a cura del Teatro d’Almaviva

L’edificio in cui attualmente è collocato il Museo del Novecento in Piazza Santa Maria Novella, nei giorni dell’occupazione tedesca 1943-44 è servito da parte delle autorità occupanti e della RSI come centro di raccolta degli arrestati a Firenze e in provincia e destinati alla deportazione nei lager nazisti.

In seguito allo sciopero generale dei primi di marzo 1944 indetto dal CLN in tutta l’Italia centro-settentrionale, un numero ingente di persone, uomini e donne, arrestate dai militi della Repubblica Sociale Italiana in Città ed in provincia (in particolare nel Pratese e nell’Empolese) furono rinchiuse negli spazi delle Ex-Scuole Leopoldine, registrate e interrogate dai nazifascisti. Le donne furono tutte rilasciate mentre 338 uomini portati alla stazione ferroviaria poco distante e avviati, con il trasporto dell’8 marzo 1944, alla deportazione nel lager nazista di Mauthausen e nei suoi sottocampi. Sopravvissero in 64, cioè il 19%.

Scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere al pubblico interessato un “luogo di memoria” di Firenze poco noto come tale che ha potuto contare, fino ad oggi, su una piccola targa posta sulla parete interna del loggiato la quale, mentre rende il giusto omaggio alle vittime, non spiega a sufficienza il luogo e cosa avvenne al suo interno. Poco si trova nei libri di storia locale ma molto nella memorialistica e in particolare all’interno del corpus di interviste a sopravvissuti fatte da Andrea Devoto alla fine degli anni ’80 in collaborazione con l’ANED che, per l’occasione, saranno utilizzate per una lettura-spettacolo dagli attori del teatro d’Almaviva.

progetto scientifico a cura di Camilla Brunelli, direttrice del Museo della deportazione di Prato




“Conoscere la storia, conservare la memoria: prepariamoci al viaggio ad Auschwitz ”

L’Associazione Accademia Dicomano in collaborazione con Aned e Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invita al ciclo di incontri di formazione “Conoscere la storia, conservare la memoria: prepariamoci al viaggio ad Auschwitz” a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Gli obiettivi degli incontri:

  • fondare su basi solide le indispensabili cognizioni per capire cosa è stata l’Europa dei fascismi e del nazismo, la seconda guerra mondiale, l’universo concentrazionario e la Shoah (protagonisti, esecutori, vittime e spettatori)
  • approfondire la situazione italiana
  • sapere “leggere” Auschwitz (la realtà del lager e i settant’anni della sua storia come sito memoriale)
  • conoscere le fonti: come si è costruita la conoscenza dei lager nazisti nel tempo.

 Calendario:

Sabato 25 febbraio ore 15

Presentazione del corso

Incontro su “Il difficile rapporto fra storia e memoria” Relatrice  Marta Baiardi – storica

 

Sabato 4 marzo ore 15

Incontro su “ Fascismi, nazismo, universo concentrazionario, guerra, Shoah “

Relatore  M. Mazzoni- storico, direttore ISRT

 

Sabato 18 marzo  ore15

Incontro su “L’Italia fascista, le leggi razziali e la Shoah italiana “

Relatrice  Francesca Cavarocchi – storica

 

Domenica 26 marzo  ore 10

Incontro su : “Le forme della memoria “

– l’Aned : storia dell’associazione, esperienze dei soci ANED: essere figlio, vivere e

lavorare dentro l’Aned . Relatore  Tiziano Lanzini ( Vicepresidente Aned Firenze )

– il lager di Auschwitz e il senso di un viaggio : sito, monumento, evoluzioni nella

storia prima e dopo la cortina di ferro; il memoriale degli italiani, ed altro.

Relatore  Ugo Caffaz – antropologo.

 

Sabato 1 Aprile  ( orario da definire )

Visita guidata al Museo della deportazione di Figline di Prato

– Via Cantagallo, 250 – Prato (loc. Figline)

 

Il corso è aperto a tutti gli interessati, anche a coloro che pur non partecipando al viaggio ad Auschwitz intendono approfondire i temi che caratterizzano quella fase storica.

 

L’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Dicomano.




70° anniversario delle prime elezioni democratiche del Consiglio comunale di Firenze

Venerdì 24 febbraio 2017 ore 16.00 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Caterina Biti, presidente del Consiglio comunale invita alla cerimonia per il 70° anniversario delle prime elezioni democratiche del Consiglio Comunale di Firenze.

Saluti:

Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Matteo Biffoni, Presidente di Anci Toscana
Simone Guglielmo, Coordinatore della Conferenza Anci dei Consigli Comunali
Caterina Biti, Presidente del Consiglio Comunale

Relazioni:

Mario Giuseppe Rossi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Dalla Resistenza alla costruzione della democrazia: il modello toscano di autogoverno

Umberto Allegretti, Università di Firenze, Autonomia locale e consiglio comunale

 




Presentazione QF – “La prima guerra mondiale: una rassegna storica e storiografica”

Alle ore 17 in Sala Gatteschi, presso la biblioteca Forteguerriana di Pistoia avrà luogo la presentazione della rivista “Quaderni di Farestoria” n.3 settembre/dicembre 2016: “LA PRIMA GUERRA MONDIALE: UNA RASSEGNA STORICA E STORIOGRAFICA”
Presenteranno il volume: Roberto Barontini, Presidente ISRPT, Enrico Bettazzi, vicepresidente ISRPT , Francesco Maggi, CIFR – Centro Italiano Filatelia Resistenza, Francesco Cutolo, ISRPT e Paolo Nesti, ISRPT.