Liberazione e Resistenza: il 25 aprile a Tavarnelle Val di Pesa

Programma delle celebrazioni in occasione del 25 aprile, 72° anniversario della Liberazione.
Ore  9.30  Ritrovo presso Largo dei Caduti nei Lager e partenza per la  deposizione delle corone ai monumenti ai caduti
Ore   9.50  San Donato in Poggio
Ore 10.15  Sambuca Val di Pesa
Ore 10.45  Pratale
Ore 11.15  Piazza Matteotti Tavarnelle Val di Pesa, con l’accompagnamento  della Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla.  A seguire “Storie di Resistenza, ieri e oggi”, letture e riflessioni.
Parteciperanno alle iniziative i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo Don Milani
Ore 13:00 Circolo La Rampa Tavarnelle – Pranzo/buffet della Resistenza a cura di Anpi Barberino Tavarnelle e Circolo La Rampa. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Interverrà il direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.
Ore 15:00 Piazza Matteotti – a cura di Anpi Barberino Tavarnelle – Canti popolari e canzoni della Resistenza con il gruppo “Gli Scarriolanti”.




Uno sguardo ai neofascismi in occasione del 72° anniversario della Liberazione a Lastra a Signa

In occasione del settantaduesimo anniversario delle Liberazione – martedì 25 aprile, ore 10.00, a Lastra a Signa consiglio comunale aperto sul tema: “Vecchi e nuovi fascismi, i riflessi sulla società attuale”.

Interverranno: Giovanni Baldini ANPI nazionale,

Giorgia Bulli Università di Firenze – ISRT,

Mauro Marzi Sez Bruno Terzani Lastra a Signa

saluti del Sindaco Angela Bagni e del Presidente del Consiglio Comunale Gemma Pandolfini, saranno presente i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi.




Pane, lavoro, libertà: il 25 aprile a Barberino di Mugello

Programma delle iniziative del 25 aprile:

Mattina

ore 09.30 Ritrovo dei partecipanti davanti al Municipio

ore 10.00 Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre (giardini pubblici di v.le della Repubblica). Saluto delle Autorità presenti.

ore 10.30 Corteo con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Barberino

ore 11.00 Santa Messa alla Pieve di S.Silvestro in suffragio dei Caduti di tutte le guerre

Pomeriggio

Teatro comunale Bartolomeo Corsini

Amministrazione comunale di Barberino di Mugello e Sezione ANPI di Barberino di Mugello

ore 15.00

Saluto dei Rappresentanti dell’Amministrazione comunale e della Sezione ANPI di Barberino di Mugello

ore 15.30

“Pane lavoro e libertà: Barberino dalla dittatura alla democrazia”: Relazione del prof. Fabio Bertini, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

ore 16.00

Lettura del documento redatto nella prima riunione dal CBLN dopo la liberazione di Barberino

ore 16.30

Consegna delle pergamene ai familiari dei componenti del CBLN

ore 17.00

Proiezione del film “ Il cielo cade” di Andrea e Antonio Frazzi




72esimo anniversario della Liberazione, il programma delle iniziative a Sesto

Martedì 25 aprile Sesto Fiorentino commemorerà solennemente il 72esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo.

Alle ore 8,45, presso il Cimitero Maggiore, è prevista la deposizione di corone commemorative.

Alle 9,30, presso la Pieve di San Martino, verrà celebrata la messa in suffragio dei Caduti.

Alle 10,30, da piazza Vittorio Veneto, autorità e cittadini si muoveranno in corteo per la deposizione di corone al Monumento ai Caduti e al Partigiano.

Alle 11,15, sempre in piazza Vittorio Veneto, si terranno gli interventi di Roberto Corsi, presidente della sezione ANPI di Sesto Fiorentino, Roberto Bianchi, vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino.

Concluderà la mattinata l’esibizione della Banda musicale di Sesto Fiorentino.

Alle ore 16,30, il Centro Civico 3, il Circolo Arci “La Costituzione” e il Circolo ACLI “Gl’incontri” celebreranno la Festa della Liberazione con un concerto itinerante della Banda Musicale per le vie di Quinto Basso, con partenza e arrivo presso la sede del Centro Civico (via Gramsci 560). Al termine verrà offerto un rinfresco.

Giovedì 27 aprile, alle ore 10 presso l’Auditorium “Valentina Gallo” dell’IISS Piero Calamandrei si terrà una conferenza dal titolo “Gli scioperi del 1944 a Firenze e i valori della Resistenza”. Interverranno Damiano Sforzi, vicesindaco di Sesto Fiorentino, Daniele Calosi, segretario provinciale FIOM-CGIL, Paolo Mencarelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Il Comune di Sesto Fiorentino patrocina, inoltre, l’iniziativa “I sentieri della libertà”, promossa dal Quartiere 5 di Firenze che si terrà domenica 23 aprile sui sentieri e nei luoghi della Resistenza alle pendici di Monte Morello.




25 aprile a San Casciano Val di Pesa

25 aprile – San Casciano
ore 10  – Ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione corona alla lapide in ricordo dei cittadini trucidati dalle truppe tedesche

CORTEO per le vie cittadine accompagnato dal corpo musicale Oreste Carlini e deposizione corona al Monumento ai Caduti

Commemorazione a cura del Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.

Letture a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Casciano

ore 12 – Delegazioni  dei rappresentanti delle Istituzioni e degli studenti
– al piazzale Dante Tacci
– al Cimitero Americano, al Tondo delle Corti, Fabbrica e Cerbaia

ore 17:30 – Circolo ARCI –  “Stringiamo le schede come biglietti d’amore”  spettacolo-reading sulla lunga marcia delle donne in Italia a cura di Tiziana Giuliani e Sara Gremoli

ore 21 –  Teatro Niccolini – Concerto per la Liberazione “Galà di Canto lirico” organizzato con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
25 aprile – Mercatale
ore 9:30 – ritrovo presso la Casa del Popolo e partenza delle delegazioni per via dei Cofferi, cimitero
di San Piero in Calcinaia  e per il Capoluogo

ore 10 – CAMMINATA della Memoria, con partenza dalla Casa del Popolo per luoghi e boschi segnati dal
passaggio del fronte fino a Pian del Melagrano; a seguire (ore 13) pranzo nei locali del Circolo

ore 18:30 – Casa del Popolo  incontro in ricordo di Umberto Mattoncetti, partigiano della
Brigata Sinigaglia
26 aprile – ore 21:15
Cinema Teatro Everest “Libere” un film documentario di Rossella Schillaci sul ruolo delle
donne nella Resistenza




Il 25 aprile all’Impruneta

Dal 23 al 25 aprile, nel corso del ricco programma promosso dalla sezione Anpi e dalla Casa del popolo di Impruneta per la festa della Liberazione (vedi programma allegato), saranno esposti c/o la Casa del Popolo di Impruneta copie di tre manifesti datati 1945 del “CLN di Impruneta” del Fondo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale conservato presso l’archivio dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana.




Mons. Giovanni Sismondo, il Vescovo che salvò Pontremoli

sismondoNell’anno del 60.mo anniversario della morte di mons. Giovanni Sismondo (vescovo di Pontremoli dal 1930 al 1954), l’Istituto Storico della Resistenza Apuana organizza un convegno sulla figura e l’opera del Vescovo nei venti, terribili mesi dell’occupazione nazifascista che a Pontremoli si concluse soltanto il 27 aprile.

Il convegno, che ha il patrocinio del Comune di Pontremoli, della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli e dell’ANPI, si svolgerà sabato 22 aprile, alle 9,45, nel Teatro della Rosa.

Dopo la presentazione a cura di Paolo Bissoli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana e i saluti del Sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, e del Vescovo diocesano, mons. Giovanni Santucci, saranno gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori pontremolesi a delineare la figura e l’opera di mons. Sismondo fra il settembre 1943 e l’aprile 1945.

Da alcune settimane, infatti, alcune classi del Liceo Classico Vescovile, del Liceo “Malaspina” e dell’ ITCG “Belmesseri” sono coinvolte in un percorso di ricerca e conoscenza che li porterà ad illustrare, in apertura del convegno del 22 aprile, gli aspetti peculiari della figura di Sismondo a Pontremoli e alcuni episodi ai quali ai quali è legata la memoria del suo impegno a favore della comunità locale.

Un’opera instancabile, attenta e determinata, che lo portava ad essere ogni giorno a contatto con le persone che più avevano necessità della sua presenza e caratterizzata da un’azione straordinaria, fatta di rapporti con le parti che si fronteggiavano e tra le quali rischiava di essere schiacciata l’intera comunità locale. I suoi contatti con i partigiani e gli alleati furono determinanti in tante situazioni, quelli con i comandi tedeschi portarono alla salvezza di tante persone e vengono ricordati soprattutto per le ore difficili della fine del conflitto quanto gli occupanti in fuga minacciavano di far saltare in aria Pontremoli. Grazie al lavoro di convincimento e alle “missioni” che il vescovo Sismondo compì in prima persona il pericolo fu scongiurato.

Oltre a quelli degli studenti, sono tre gli interventi previsti nel corso della mattinata.

Il dott. Gianluca Fulvetti, dell’Università di Pisa, inquadrerà l’impegno e l’opera di mons. Sismondo e del clero locale all’interno del più ampio panorama della Toscana.

L’avv. Brian Lett rievocherà, con documenti e aneddoti, i rapporti strettissimi tra il Vescovo e Gordon Lett, il maggiore inglese comandante del Battaglione Internazionale .

Infine il prof. Emanuele Rossi, costituzionalista e prorettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, trarrà le conclusioni dei lavori.




72° Anniversario della Liberazione a Borgo a Mozzano

La locandina dell’iniziativa di Borgo a Mozzano del prossimo 22 aprile 2017.

La locandina delle iniziative previste a Borgo a Mozzano (Lu) il prossimo 22 aprile 2017.

In occasione del 72° Anniversario della Liberazione, il Comune di Borgo a Mozzano, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, il Comitato “Recupero e Valorizzazione Linea Gotica” di Borgo a Mozzano e l’ISREC Lucca organizzano per il prossimo 22 aprile 2017 una mattinata di interventi e commemorazioni. L’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 10:00 presso la Sala delle Feste dell’ex-convento delle Oblate a Borgo a Mozzano (Lu), vedrà anzitutto i saluti dell’Amministrazione Comunale: a seguire, prenderà la parola Mario Pereira, Amministratore del Monumento Votivo di Pistoia e custode della memoria storica della Força Expeicionária Brasileira (FEB) in Italia. Interverranno quindi Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca, e Feliciano Bechelli, autore della guida storico-turistica “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”, recentemente pubblicata per l’ISREC da Pezzini Editore: in chiusura, verrà proiettato il video “La battaglia del Castellaccio”, dedicato ai combattimenti fra americani, partigiani e tedeschi del 22 settembre 1944. A conferenza terminata, il pubblico è invitato a partecipare alla deposizione di mazzi di fiori al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, al Cippo commemorativo della Liberazione brasiliana e alla lapide in memoria del partigiano Pietro Pistis.

In allegato, il programma della mattinata.

Per ulteriori informazioni: 0583/82041 (Comune di Borgo a Mozzano) – www.comune.borgoamozzano.lucca.it