Performance teatrale: “L’Arno racconta…La stanga, il pan di legno e l’acque bianche”

Sabato 12 novembre 2016, a Firenze, alle ore 11.30 presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato (Viale Giovine Italia, 6), si svolgerà la Performance teatrale: “L’Arno racconta…La stanga, il pan di legno e l’acque bianche”, nell’ambito della mostra “ARNO: FONTE DI PROSPERITÀ, FONTE DI DISTRUZIONE. Storia del fiume e del territorio nella carte d’archivio”
Ingresso libero fino a esaurimento posti

L’evento teatrale presentato dall’Archivio di Stato in collaborazione con Archeologia Narrante, vuole riprendere ed approfondire alcuni temi della mostra “ARNO: FONTE DI PROSPERITÀ, FONTE DI DISTRUZIONE. Storia del fiume e del territorio nella carte d’archivio”, organizzata in occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966 ed attualmente in corso presso questo Istituto fino al 4 febbraio 2017.
Sarà raccontata la storia di un navalestro (barcaiolo) scampato alle acque dell’Arno, con Alessio Sardelli e commento storico-documentario di Simone Bellucci, Giuseppina Carlotta Cianferoni.

Nell’occasione sarà possibile partecipare alle ore 10,30 (prima dello spettacolo) alla visita guidata all’interessante mostra documentaria sulla storia dell’Arno, a cura della proff.ssa Carla Giuseppina Romby.

PROGRAMMA
Saluti Carla Zarrilli, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze

Testo di
Alessandro Fani
Musiche dal vivo di
Alessandro Masini
Regia di
Carlo Sciaccaluga
Costumi di scena
Ceri Vintage e Laboratorio di Costumeria Teatrale della Pergola
Elementi scenici
Fattoria di Murlo

INFO:
Dott. Sonia Cafaggini
Funzionario per la Promozione e Comunicazione
Archivio di Stato di Firenze
www.archiviodistato.firenze.it – sonia.cafaggini@beniculturali.it – 055/26320238




Concentramento ore 9. Storia del Movimento studentesco fiorentino

Giovedì 10 novembre 2016, ore 17.00 presentazione del volume Concentramento ore 9, a cura dell’Associazione Ciclostilato in proprio in collaborazione con l’Istituto Gramsci Toscano, nella sala delle Feste del Consiglio regionale della Toscana, in via Cavour 18 a Firenze (l’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili ma occorre esibire un documento d’identità valido)

Dopo la proiezione del filmato “Per una storia del Movimento studentesco fiorentino” sono previsti i saluti del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, del presidente dell’Associazione Ciclostilato in proprio storia e memorie del Movimento studentesco fiorentino Paolo Maggi e della presidente dell’Istituto Gramsci Toscano Marta Rapallini. Seguiranno interventi del Rettore dell’Ateneo Fiorentino professor Luigi Dei, del Presidente del Parlamento toscano degli studenti Bernard Dika, del Coordinatore regionale Toscano delle Consulte provinciali degli studenti Gianluca Ficini e della Coordinatrice della Rete degli studenti medi di Firenze Anita Fallani, con la partecipazione dell’attrice Daniela Morozzi. Saranno presenti gli autori del volume Matteo Mazzoni, Dario Ragazzini, Sylva Casagli.

Il libro, frutto di un lavoro collettivo prese le mosse alla fine del 2011 da un gruppo di quegli studenti degli anni Settanta del secolo scorso che si rincontrarono scoprendo di avere ancora molte cose in comune e in particolare quell’esperienza scolastica, politica, umana.
I ricordi si sono trasformati in racconti, memorie scritte o registrate che hanno aperto una sorta di caccia al tesoro collettiva che ha permesso di riesumare da scaffali e bauli, scantinati e soffitte e mille altri luoghi pubblici e privati, quasi aspettassero il momento opportuno per tornare in “movimento”, centinaia di volantini, manifesti, piattaforme di lotta e resoconti di assemblee e attivi studenteschi, filmati e una moltitudine di foto, alcune veri e propri “scatti d’autore”. Un patrimonio prezioso raccolto in numerosi faldoni e affidato alla custodia dell’Istituto Gramsci Toscano e sottoposto all’attenzione di un pool di studiosi di indubbio valore quali Anna Scattigno, Dario Ragazzini, Matteo Mazzoni e Sylva Casagli.
Da quel primo manipolo di ex “giovani studenti degli anni ’70” è’ nata così l’associazione Ciclostilato in proprio storia e memorie del Movimento studentesco fiorentino, con lo scopo primario di tutelare e far conoscere quella vicenda che ha attraversato quasi un decennio del secolo scorso, partendo dalla realizzazione di un libro che aprisse una finestra non solo sulla parabola politica ma anche sulla vita e le storie di quelle ragazze e di quei ragazzi.

Chi erano e cosa volevano quelle ragazze e quei ragazzi che sfilavano dietro gli striscioni e sotto le bandiere del Movimento studentesco Fiorentino?
Ne è venuto fuori un racconto vivo, eloquente per suggestioni e stimoli, fresco, con molte foto, alcune inedite, che oltre ad indagare, riordinare e mettere insieme scientificamente con l’occhio dello storico il vissuto di tantissime ragazze e tantissimi ragazzi che condivisero gran parte della loro vita dentro e fuori le aule scolastiche, offre preziosi spunti di riflessione e strumenti d’indagine utili per guardare a quell’esperienza con l’occhio dell’oggi.
Un patrimonio prezioso che si propone anche come ulteriore strumento di riflessione e analisi su una vicenda per molti aspetti singolare e su un periodo, gli anni ’70, troppo spesso ricordati soltanto come gli “anni di piombo”. Un lavoro in sintonia con lo spirito che anima “Ciclostilato in proprio storia e memorie del Movimento studentesco fiorentino” nell’intento di contribuire a stimolare un dialogo e mantenerlo vivo fra le generazioni e soprattutto con e per i giovani.




Il parroco cardinale. Silvano Piovanelli

Mercoledì 9 novembre alle ore 17.30 nell’Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4) presentazione del volume di Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, Il parroco cardinale. Silvano Piovanelli .

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Modera Antonio Lovascio, giornalista

Intervengono: Paolo Bambagioni consigliere regionale, Stefano Tarocchi presidente della Facoltà di Teologia, Andrea Fagioli Direttore di Toscana Oggi.

Saluto conclusivo di S. Em. il cardinale Giuseppe Betori.

Saranno presenti gli autori.




50° Alluvione, tutti gli appuntamenti al Quartiere 5 di Firenze

Una “piena” di eventi sta per travolgere il Quartiere 5 di Firenze che per novembre e dicembre ha preparato, con la collaborazione dell’Associazione Firenze Promuove, numerosi appuntamenti per ricordare l’alluvione di Firenze del 1966 in una zona della città che fu duramente colpita sia nel centro del quartiere che alle sue “periferie” come Brozzi, Peretola, Le Piagge.

Mercoledì 9 Novembre, alle ore 17,30 alla Biblioteca Comunale Buonarroti c/o Villa Pozzolini, Viale Guidoni 188 presentazione del libro dei giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi “Firenze 1966 L’ALLUVIONE- Risorgere dal fango” Giunti editore. Oltre agli autori partecipa la Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani e il Presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli. Coordina la giornalista Silvana Grippi Direttore Deapress.

Dall’11 al 12 novembre arriva anche al Quartiere 5 la mostra fotografica “1966 l’alluvione a Firenze”, mostra fotografica ufficiale del 50°, promossa da Firenze Promuove assieme al Comune di Firenze-Consigli di Quartiere 1 2 3 4 5, curata dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi. La mostra sarà esposta alla Coop di via Lombardia negli orari di apertura dei negozi. Ingresso gratuito.
Venerdì 11 Novembre alle ore 17,30 alla Biblioteca Comunale dell’Orticoltura in Via Vittorio Emanuele II n 4 presentazione libro “Firenze 1966: L’ALLUVIONE” dei giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi. Partecipano: l’Assessore alla Sicurezza Urbana Federico Gianassi, il Presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli. Coordina la giornalista Rita Manzani Di Goro.

Dal 15 al 16 novembre la mostra fotografica si sposta alla Scuola Manzoni in via Sgambati con orario 9-13. Ingresso gratuito. Il giorno 15 Franco Mariani terrà anche un intervento formativo per tutti gli alunni della scuola.
Dal 17 al 30 novembre la mostra fotografica si sposta all’Aeroporto Amerigo Vespucci, a Peretola, dove sarà esposta al II piano dell’aerostazione con orario 9,30-23. Ingresso gratuito.
Infine dal 6 al 13 dicembre la mostra fotografica sarà esposta presso la sede del Quartiere 5, a villa Pallini, in via Baracca 150/p, con orario dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Il martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17. Ingresso gratuito.




Festa delle Forze armate a Sesto fiorentino

Domenica 6 novembre si terranno le celebrazioni per la Giornata delle Forze Armate e del Combattente.
Alle ore 9, in piazza Salvo D’Acquisto, verrà deposta una corona al monumento dedicato al carabiniere eroe; alle 9,30, presso la Pieve di San Martino verrà celebrata una messa in memoria dei caduti.
Alle 10,30, da piazza Vittorio Veneto, partirà il corteo che depositerà corone al Monumento ai Caduti e al Partigiano.
Alle 11, ancora in piazza Vittorio Veneto, sono previsti gli interventi del sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, e del presidente della sezione ANPI Roberto Corsi. A seguire, l’esibizione della banda musicale di Sesto Fiorentino.




Preghiamo con La Pira

In occasione del trentanovesimo anniversario della morte di Giorgio La Pira, sabato 5 novembre alle ore 18 nella Basilica domenicana di San Marco a Firenze, messa in suffragio presieduta da fr. Bruno Cadore, Maestro generale dell’ordine dei Predicatori.




Gli anni della Repubblica

A partire dal prossimo 4 novembre, il Comune di Sesto fiorentino, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, l’ANPI di Sesto fiorentino, l’Angolo della memoria e con il sostegno della Regione Toscana, promuove un ciclo di incontri ed iniziative rivolte alle scuole e alla cittadinanza sulla storia dell’Italia repubblicana a partire dalla stagione della Resistenza e della ricostruzione democratica con lo svolgimento del referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea costituente.

Di seguito il programma degli incontri curati dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana:

Venerdì 4 novembre, Casa del Popolo di Querceto, ore 21.00

Resistenza, Repubblica e Costituzione

Matteo Mazzoni (Direttore Isrt)

Con un intervento musicale

 

martedì 15 novembre, ore 10,00

L’Italia del miracolo economico e delle trasformazioni

per le Scuole Secondarie di II grado

Paolo Mencarelli (Isrt)

Con letture teatralizzate sull’argomento trattato

 

martedì 29 novembre, ore 10,00

Riforme, contestazioni e lotta armata

per le Scuole Secondarie di II grado

Monica Galfrè (Università di Firenze)

Con letture teatralizzate sull’argomento trattato

 

Sabato 3 dicembre, ore 21.00 Teatro Valeria, Parrocchia di San Bartolomeo a Padule

Gli anni ottanta e la crisi della Repubblica

Paul Ginsborg (Università di Firenze)

Con letture teatralizzate e Spettacolo di musica popolare e di protesta

In collaborazione con il coro Sesto in Canto, l’ANPI di Sesto Fiorentino e l’Istituto Ernesto de Martino. Spettacolo rivolto alla cittadinanza.

In allegato il programma completo degli appuntamenti.




50° Anniversario dell’alluvione di Firenze: il programma ufficiale del Comune

Il raduno degli Angeli del fango, ovvero dei tanti volontari che da tutto il mondo vennero a Firenze dopo l’alluvione per dare una mano alla città, il consiglio comunale straordinario, la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la ricollocazione del restauro dell’Ultima cena di Vasari in Santa Croce, una fiaccolata rievocativa da San Miniato a piazza Santa Croce, che ricorda quella analoga del 4 novembre 1967, a un anno dal disastro. Ma anche tante iniziative culturali, tra cui mostre, performance, video inediti. A cinquanta anni di distanza Firenze e la Toscana ricordano la drammatica alluvione del 4 novembre 1966 con un calendario di iniziative che per tutta la prima settimana di novembre accompagneranno cittadini e turisti in un viaggio nella memoria.
“Avremo tutta una settimana – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella, che ha presentato il programma insieme alla vicepresidente della Regione Monica Barni – di incontri, manifestazioni e cerimonie dedicati al tragico novembre del 1966 e al suo doveroso ricordo. Avranno grande spazio gli Angeli del fango, che abbiamo chiamato qui a Firenze e che ci auguriamo verranno a centinaia. La presenza del Capo dello Stato ci onora così come ci rendono orgogliosi le giornate successive, che saranno dedicate ai volontari e alla Protezione civile. La sera del 4 novembre inoltre rievocheremo la fiaccolata che a un anno dall’alluvione si snodò da San Miniato a Piazza Santa Croce”.
A proposito del raduno degli Angeli del fango, il sindaco Nardella ha anche annunciato che tutti coloro che saranno registrati come Angeli avranno uno speciale badge che consentirà loro di visitare gratuitamente i musei civici e di salire liberamente sui mezzi Ataf, nonché di essere esentati dalla tassa di soggiorno. (edl)
In allegato il programma delle cerimonie. In allegato il calendario degli eventi culturali.

4 novembre:
Ore 8.30: celebrazione della festa delle Forze Armate in Piazza Unità d’Italia.
Ore 09.00-13:00: Abbiamo concordato con il Consiglio comunale e con la sua Presidente Caterina Biti di tenere un Consiglio comunale straordinario alla presenza degli Angeli del Fango in Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Subito a seguire, ci sarà il raduno degli Angeli del fango nella stessa sala. La città omaggerà i volontari che 50 anni dopo ritorneranno a Firenze, attraverso gli interventi delle massime autorità cittadine e del consiglio comunale. Nel corso del raduno, invece, oltre alle testimonianze degli Angeli del fango, verrà presentata l’intervista inedita a Franco Zeffirelli realizzata dalla RAI e il maestro Giuseppe Lanzetta eseguirà con l’orchestra due brani composti per l’occasione. La cerimonia si chiuderà alle ore 13.00 circa. L’ingresso sarà aperto a tutti, con preghiera di mostrare il badge distribuito in Piazza dell’Unità 1 nei giorni 2, 3 e 4 novembre tra le ore 8.00-18.00. Saranno allestiti ulteriori spazi nel Palazzo per consentire al più ampio numero di presenti di seguire il raduno.
Ore 11.30: Santa Messa in Santa Croce celebrata dal Cardinale Giuseppe Betori (nota: anche il Cardinale Betori è stato Angelo del fango. Saranno presenti a Firenze nei giorni delle commemorazioni altri 7 vescovi Angeli del Fango)
Ore 13.00: successivamente alla Santa Messa, un piccolo corteo raggiungerà Ponte alle Grazie per la deposizione della corona in Arno in memoria delle vittime dell’alluvione. La cerimonia è organizzata, come ogni anno, da Firenze Promuove con il giornalista Franco Mariani.
Nel corso della giornata è prevista la presentazione ufficiale del francobollo dedicato agli angeli del fango con Presidente Poste Italiane e Sottosegretario Giacomelli in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio. Su questa cerimonia seguirà a breve una comunicazione ufficiale da parte di Poste.
Ore 15.00 circa: cerimonia di ricollocazione del restauro dell’Ultima cena di Vasari in Santa Croce alla presenza del Presidente della Repubblica (maggiori informazioni dagli organizzatori)
Ore 16.00: visita privata del Presidente della Repubblica a La Nazione (maggiori informazioni dagli organizzatori)
Ore 17.00: cerimonia ufficiale nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza del Presidente della Repubblica. E’ il momento più solenne delle commemorazioni. Su invito. Accoglienza in Piazza Signoria della Fanfara dei Carabinieri e rappresentanze militari; dispiegamento del tricolore dei Vigili del Fuoco sulla facciata di Palazzo Vecchio. Presenza in platea di autorità, volontari e forze armate intervenute nel 1966
Proiezione video a cura di #ItaliaSicura – Presidenza del Consiglio dei Ministri sui lavori per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico del tratto fiorentino dell’Arno
Saluti istituzionali, Dario Nardella Sindaco di Firenze
Saluti istituzionali, Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana
Proiezione di immagini della città alluvionata riprese dai documentari video “Firenze novembre 1966” di Mario Carbone, restaurato per l’occasione, e dall’inedito “Dopo l’alluvione” produzione SKYARTEHD a cura di E. Pacciani
Interventi di testimonianza sui giorni dell’alluvione
Intervento di chiusura del Presidente della Repubblica
Ore 18.30: proiezione della versione integrale, in anteprima mondiale, del documentario inedito “Dopo l’alluvione” nel Salone dei Cinquecento. Documentario di produzione SKYARTEHD a cura di E. Pacciani. La realizzazione finanziato attraverso il programma per il cinema Sensi Contemporanei dall’Agenzia della Coesione (ringraziare direttore Alberto Versace presente in sala) e Regione Toscana, all’interno della specifica linea dedicata alla Città di Firenze. L’evento è su invito.
Ore 20.30: fiaccolata dalla Basilica di San Miniato al Monte a Piazza Santa Croce, in memoria di quella organizzata il 4 novembre 1967. Alla fiaccolata sono invitati a partecipare, oltre agli Angeli del fango, la cittadinanza e, in particolar modo, i giovani studenti universitari, italiani e stranieri. Scopo della serata è infatti quello di segnare un “passaggio di consegne” tra la generazione del 1966 e quella del 2016 per l’impegno e attenzione verso Firenze.

5 novembre: Presentazione del Piano “Arno sicuro”. Opere, investimenti, cantieri. Organizzato da #Italiasicura Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Toscana. Verranno presentate le opere in corso e in progettazione per garantire la massima sicurezza possibile lungo l’asta dell’Arno. Il programma di dettaglio verrà fornito da #Italiasicura nei prossimi giorni

6 novembre: giornata del Volontariato organizzata dalla Regione Toscana insieme al Dipartimento nazionale di Protezione Civile. Durante tutta la giornata sarà allestita in Piazza Santa Croce una cittadella della protezione civile della Regione Toscana con, in primo piano, le organizzazioni di volontariato che costituiscono la colonna mobile regionale (10 gazebi suddivisi in 4 settori).