Don Giulio Gradassi, Giusto tra le Nazioni. Il Giorno della Memoria a Montespertoli

Il Comune di Montespertoli ha scelto di dare particolare risalto alle commemorazioni in occasione del Giorno della Memoria, che cade ogni anno il 27 gennaio, con due iniziative di assoluto rilievo.

La prima iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale è una conferenza parte del ciclo “La Montespertoli che salvò gli ebrei”, che ha visto la prima edizione del ciclo lo scorso anno. L’evento si terrà domenica 30 gennaio alle ore 18:00 nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale e in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Montespertoli alla presenza del Sindaco, Alessio Mugnaini, del Cav. Gabriele Boccaccini, professore di Second Temple Judaism and Christian Origins presso l’Università del Michigan (Stati Uniti), di S. E. il Cardinale di Firenze Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e della Prof. Silvia Guetta in rappresentanza della Comunità ebraica di Firenze.

Nel corso dell’incontro saranno approfondite le storie di coloro che si impegnarono sul territorio di Montespertoli per salvare la vita degli ebrei, anche mettendo a repentaglio la propria vita, concentrandosi sulla figura di don Giulio Gradassi, a cui è dedicata la conferenza. Don Giulio Gradassi è stato in servizio presso la Chiesa di Castiglioni (Montagnana) ed è stato insignito del riconoscimento di Giusto tra le Nazioni dall’ente israeliano per la memoria della Shoah Yad Vashem per aver salvato la vita della famiglia Pick (la madre Henia e i due figli Rubin e Sonia), una famiglia ebrea che trovò rifugio proprio da don Gradassi a Castiglioni.
La seconda iniziativa consiste, invece, nell’installazione di pannelli didattico-informativi sulla Shoah, prodotti proprio dallo stesso Yad Vashem, presso il Centro Culturale “Le Corti”, via Sonnino 1.

Prosegue con onore, dunque, la collaborazione tra il Comune di Montespertoli e Yad Vashem, massima autorità mondiale per gli studi sull’Olocausto che ha messo a disposizione il proprio materiale espositivo nell’ambito del progetto “ready2print”. L’idea di fondo dell’iniziativa consiste, appunto, nel consentire ai visitatori della Biblioteca comunale di poter leggere ed entrare in contatto con il materiale messo a disposizione da Yad Vashem nel corso della loro visita per la fruizione dei servizi bibliotecari.




L’inganno delle razze. Giorno della memoria 2022.

In occasione del Giorno della Memoria 2022

 

Il lungo cammino della specie umana

L’inganno delle razze

 

Siena, 27 Gennaio 2022

 

Visite guidate gratuite a percorsi specifici

al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici e alle Stanze della Memoria

 

“Il lungo cammino della specie umana: l’inganno delle razze” è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici e dalle Stanze della Memoria con la collaborazione organizzativa dei volontari del Servizio Civile Regionale presso le due istituzioni per sottolineare il Giorno della Memoria che il 27 gennaio di ogni anno ricorda le vittime della Shoah.

 

Per 6 volte, con inizio alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 16.00, 17.00 e 18.00, saranno effettuati percorsi guidati gratuiti relativi allo sviluppo scientifico della specie umana e alle discriminazioni basate sul concetto di razza.

Ogni percorso durerà mezz’ora e si svolgerà in contemporanea in entrambi i musei di Siena, rispettivamente in Piazzetta Silvio Gigli 2 e in Via Malavolti 9.

 

Nel suggestivo seminterrato del Museo di Storia Naturale l’illustratore scientifico e antropologo Stefano Ricci, del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, racconterà ai visitatori le tappe del processo evolutivo della specie umana attraverso la mostra “Il cammino dell’uomo” da lui stesso creata con moderne tecnologie di ricostruzione: visibili le repliche dei più importanti fossili rinvenuti, realizzazioni grafiche che illustrano la vita dei nostri antenati e perfino la fedele replica di una delle più antiche sepolture di Homo sapiens rinvenute in Europa, a Grotta Paglicci (Foggia).

 

 

Nelle Stanze della Memoria sarà la Direttrice scientifica Laura Mattei a parlare di “Leggi razziali e deportazione a Siena” in un percorso storico che parte dalle vicende legate alla promulgazione in Italia delle leggi discriminatorie basate sulla razza che portarono fino alla deportazione degli ebrei senesi: fonti scritte e di memoria consentono di ricostruire inediti particolari di vita vissuta che avvicinano quelle drammatiche esperienze alle sensibilità e alle coscienze di oggi.

 

Info e prenotazioni con mail a:

eventi@fisiocritici.it

stanzedellamemoria@gmail.com

indicando l’orario scelto per la visita e un numero di telefono

Per l’occasione le Stanze della Memoria prolungheranno l’orario di apertura fino alle 18.30




Un mare grande da attraversare. Giorno della Memoria alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto (FI)

In occasione della Giornata della memoria
In diretta sulla nostra pagina Facebook (facebook.com/bibliotecanova)
Un mare grande da attraversare. Dal diario di Anna Frank alle rive del Mediterraneo.
giovedì 27 gennaio 2022 – ore 17.30
Chi sono le Anna Frank dei nostri giorni? Un viaggio tra passato e presente partendo dalla rilettura del diario di Anna Frank per arrivare alle attuali pagine dei migranti.
Ne parlano:
Alessandro Martini, Assessore
Mirko Dormentoni, Presidente Q4
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Enrico Fink, PresidenteComunità ebraica
Hicham Benbarek, testimone diretto
Liceo Artistico di Porta Romana sul Murales su Anna Frank, ne parlano Laura Pozzi, Dirigente, i professori Martini e Ghelli, e Francesco Flora, studente.
Con la partecipazione delle scuole del Q4.
Matteo Allodi, disegnatore e fumettista, darà vita a delle illustrazioni sul tema della serata.
Modera l’incontro Beatrice Barbieri, Presidente della Commissione servizi educativi e culturali del Q4
A cura del Quartiere 4




Giornata della Memoria a Roccastrada

In occasione della Giornata della Memoria, quest’anno il Comune di Roccastrada, l’Anpi di Roccastrada e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isgrec) celebrano la ricorrenza del 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, con un incontro che sarà trasmesso online sulle pagine Facebook e sui siti del Comune di Roccastrada e dell’Isgrec alle ore 18.30.
Nella cornice della Sala consiliare del Comune interverranno il Sindaco, Francesco Limatola, il Presidente dell’Anpi di Roccastrada, Giulio Balocchi, e la Direttrice dell’Isgrec, Ilaria Cansella, per rinnovare l’attenzione su una memoria che deve essere per tutti i cittadini, in particolare per le nuove generazioni, “memoria attiva” che ripudi antisemitismo e razzismo, così come tutti i simboli e i linguaggi che inneggiano e richiamano al fascismo e al nazifascismo.



La Giornata della Memoria dell’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa

In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, l’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa, nell’ambito del progetto “Calendario civile” curato dalla Prof.ssa Chiara Nencioni, ha organizzato un incontro con il Professor Michele Battini, ordinario di storia contemporanea all’Università di Pisa, che terrà una lectio, e con il quale dialogheranno il Professore Michele Emdin, ordinario presso la Scuola Superiore Sant’Anna e coautore del volume “Vite sospese. 1838: Università ed ebrei a Pisa”, il Professor Fabrizio Franceschini, ordinario di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana all’Università di Pisa e già Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa, Barbara Henry, ordinaria di Filosofia Politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento.
I quattro studiosi sono stati membri del comitato scientifico “San Rossore 1938”, promosso dalla stessa Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali.
L’incontro si terrà in presenza, nel rispetto della normativa Covid, presso l’Aula Magna del Liceo Classico Galilei alle ore 16.30 di giovedì 27 gennaio.
E’ possibile seguire l’evento a distanza collegandosi al link meet.google.com/dwo-yfug-yfr.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.




Gli ebrei in bilico. Riflessioni sull’antisemitismo di ieri e di oggi

Iniziativa per il Giorno della Memoria promossa anche dall’Istoreco di Livorno.




Giorno della Memoria. Cerimonia ufficiale del Comune di Firenze.

Domani 27 gennaio in occasione del #GiornodellaMemoria si terrà la cerimonia ufficiale pubblica alle ore 14:30 nel piazzale esterno di fronte all’EX3 (Viale Giannotti 81), sede del #MemorialediAuschwitz.
Interverranno:
– Dario Nardella Sindaco di Firenze
– Alessandro Martini Assessore alla Cultura della Memoria
– Laura Piccioli Presidente Aned Firenze
– Tareke Brhane Presidente Comitato 3 ottobre
– Giuseppe Matulli Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea
– Luca Milani Presidente del consiglio comunale
(La cerimonia si svolgerà all’esterno e sono richiesti comunque distanziamento e mascherine FFP2)




Pietre per ricordare. Seminario “Fra Storia e Memoria”.

25 gennaio, ore 18.00
Seminario fra Storia e Memoria

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica di Firenze vi invitano a

Pietre per ricordare
Dialogo con Marta Baiardi, ricercatrice ISRT e autrice del volume
Le tavole del Ricordo.
Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020) (Viella)

Saluti di
Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Enrico Fink, presidente Comunità ebraica di Firenze

Intervengono:
Alberto Cavaglion, Università di Firenze
Nicola Labanca, Università di Siena

Coordina: Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Iniziativa online sulla piattaforma ZOOM ISRT
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 24 gennaio.