Celebrazione del 74° anniversario dei Caduti di Pian d’Albero

23 giugno 2018 | ore 9

 

Celebrazione del 74° anniversario
dei Caduti di Pian d’Albero

Programma completo in allegato

Programma
ore 9 Deposizione Corone – Benedizione Cimitero del Pino
ore 10 Ritrovo dei partecipanti Piazza Elia dalla Costa

Commemorazione Ufficiale

Deposizione delle corone – Benedizione del Monumento 
officia: Don Raffaele Palmisano, Parrocchia S. Maria a Ricorboli

coordinano: Luigi Mannelli e Alessandro Pini
Inni Partigiani eseguiti dal “Coro Novecento” di Fiesole

Interventi:
Enrico Rossi – Presidente Regione Toscana
Andrea Vannucci – Assessore del Comune di Firenze
Alfredo Esposito – Presidente del Quartiere 3
Simone Neri Serneri – Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza della Toscana e dell’Età Contemporanea
Albertina Soliani – Presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Gattatico
Luigi Remaschi – Presidente provinciale dell’A.N.P.I.

ore 11
Intitolazione dell’Area Giochi ad Aronne Cavicchi
interventi:
Giuseppina Cavicchi e Rossana Carresi – Comitato per Pian d’Albero
ore 11:30
Deposizione corone Scuola Villani




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, 20 giugno 1944

Venerdì 22 giugno 2018 | ore 17
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso _ Firenze

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Sulla strada per Firenze
La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, 20 giugno 1944

Il volume di Matteo Barucci è edito da Pacini editore per l’anno 2018.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Lisa Lorusso, Pacini Editore
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Giulia Mugnai, Sindaco del Comune di Figline e Incisa Valdarno
Valentina Vadi, Consigliera regionale
Sarà presente l’autore




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Castiglione d’Orcia

22 giugno 2018 | dalle ore 18 alle ore 20
@ Casa dell’acqua di Vivo d’Orcia

 

CASTIGLIONE D’ORCIA
Celebrazioni 74° anniversario della Liberazione del Comune

Programma
– Saluto del Sindaco
– Letture a cura dell’Associazione Teatrale “Talenti Tintinnanti”
– Consegna delle Costituzioni ai diciottenni
– Inaugurazione della targa del 74° dalla Liberazione

Rinfresco a cura dell’Associazione Pro Loco di Vivo d’Orcia
In collaborazione con l’Anpi comunale

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!




INAUGURAZIONE MOSTRA | POPOLI IN MOVIMENTO. Quando gli immigrati eravamo noi

20 giugno 2018 | ore 11:30

@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso (via Cavour 2 _ Firenze)

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA
Popoli in movimento.
Quando gli immigrati eravamo noi

fotografie di Francesco Malavolta e dell’archivio della Fondazione Paolo Cresci.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Stefano Baccelli, Consigliere regionale

Intervengono
Alessandro Bianchini, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Pietro Guidugli, Circolo Fotocine Garfagnana

La mostra proseguirà fino al 4 luglio 2018
con i seguenti orari:
da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19;
sabato 10-12




La Resistenza in Toscana raccontata con i fumetti

Lunedì 18 giugno | a partire dalle ore 18
@Circolo ARCI Lavoratori Porta a Prato (via delle Porte Nuove 33 _ Firenze)

La Resistenza in Toscana raccontata con i fumetti

La manifestazione è ampia e articolata e prevederà la riproposizione della mostra “Pam e Fulmine partigiani a Firenze”, con gli splendidi fumetti di Nino Camus (1946) e Clario Onesti (1957) e i ritratti dei partigiani di Giovanna Gould.
La mostra ha messo in evidenza la capacità di Nino Camus di “fare storia” proponendosi come un vero e proprio “storico a fumetti”. 

Proseguirà con la proiezione “La Resistenza toscana attraverso i fumetti”, riguardante gli albi sulla Resistenza in Toscana dal 1946 a oggi illustrati a cura di Nadia Niccolai. L’intento è quello di sottolineare l’importanza che i fumetti hanno nel disegnare una ministoria resistenziale della regione e vedere come grandi disegnatori quali Camus, Campani, Onesti, Berti, Crepax, Milazzo, Pagliaro, Staino, Putignano e altri hanno raccontato le vicende della Resistenza in vari luoghi della Toscana.

Alle 21, dopo l’interruzione per il buffet, si riprenderà con la presentazione del sito web dedicato a Nino Camus, autore di “Pam il partigiano”, a cura di Claudio Carpitelli e Nadia Niccolai. Seguirà: “La grafica innovativa di Camus, Campani e Berti”, proiezione commentata a cura di Lido Contemori e si concluderà con “La Battaglia di Firenze nel fumetto di Onesti a confronto con la documentazione storica”, proiezione commentata a cura di Adriana Dada’ e Nadia Niccolai.

PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Orazio Barbieri. La fede e la ragione

lunedì 18 giugno | ore 18
@ Sala Consiliare Orazio Barbieri  _ Piazzale della Resistenza (Scandicci)

Orazio Barbieri
La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista

Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli. Postfazione di Giuseppe Vacca. Olschki editore, 2018.

Saluti di
Sandro Fallani, sindaco di Scandicci
Jacopo Forconi, presidente ARCI Firenze
Daniele Olschki, presidente Casa editrice Leo S. Olschki

Interviene
Antonio Fanelli, curatore del volume

Con un saluto di
Roberta Barbieri

Invito e programma completo in allegato.




Giornata di studio | Cefalonia 75 anni dopo: alla ricerca di una memoria condivisa

14 giugno 2018 | ore 9:30
@ Auditorium del Consiglio regionale, Firenze.

 

Giornata di studio
“Cefalonia 75 anni dopo:
alla ricerca di una memoria condivisa”

Programma e modalità di partecipazione in allegato.
Per informazioni e richieste: eventi@edizionimediceafirenze.it




74° anniversario dell’eccidio di Forno

Mercoledì 13 giugno si terrà la cerimonia commemorativa dell’eccidio di Forno. In allegato il programma dettagliato.