A Livorno la presentazione del libro “Buriazia” in occasione della giornata internazionale della donna

Copertina_BuriaziaIn occasione della giornata internazionale della donna dell’8 marzo, la REA Spa di Rosignano Marittimo con l’Istoreco di Livorno organizzano martedì 10 marzo la presentazione del libro “Buriazia” di Catia Giaconi.

L’incontro si terrà alle 16.30 presso l’auditorium di REA Impianti in località le Morelline a Rosignano. Presenterà il libro Catia Sonetti, direttore dell’Istoreco. Saranno presenti l’autrice Catia Giaconi e la presidente di REA Spa, Lilia Benini.

Pubblicato dall’Istoreco nel 2013 con la casa editrcie ETS di Pisa il libro è l’opera prima della castellinese Giaconi. Memoria, autobiografia, saggio, racconto, tutto questo e molto altro e “Buriazia”. Una ragazzina nata poco dopo il passaggio del fronte nella campagna pisana, figlia di una partigiana locale e di un soldato azero, sfuggito dai tedeschi e unitosi alla banda dei ribelli. Da Castellina Marittima all’Union Sovietica, la storia d una figlia alla ricerca del padre. Leggi qui la scheda completa.




A Livorno “Marzo Donna 2015” per ricordare l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna

8marzoSarà dedicato ad Osmana Benetti Benifei il programma “Marzo Donna 2015”, organizzato dal Comune di Livorno per celebrare l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.
La vicesindaco Stella Sorgente, con delega alle Pari Opportunità dichiara: “L’Amministrazione Comunale ha deciso, come già annunciato, di conferire la Liburnina d’Oro alla nostra concittadina Osmana: una persona che dei valori della libertà, della democrazia, della pace e della solidarietà ha fatto la pratica costante della sua vita, in un percorso peraltro sempre attento ai bisogni delle donne.
E’ quindi una onorificenza più che meritata, direi dovuta, per una donna simbolo, che dovremo ringraziare sempre per il suo impegno di alto livello. A questo proposito ringrazio anche le donne dell’ANPPIA, che ci hanno chiesto espressamente di attribuirle la Liburnina”.
Oltre all’appuntamento clou sopra indicato, l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Ippogrifo, che gestisce il Centro Donna del Comune, hanno preparato un calendario di iniziative, in collaborazione con partner locali e organizzazioni attive nella sfera femminile (Rete Antiviolenza città di Livorno, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Azienda Asl 6, Rete Alba Rosa, Caritas Livorno, Svs, Cesdi, Hermanas Mirabal, Associazione Evelina De Magistris, Fidapa, Associazione Lui).

Questo il programma:

Domenica 8 marzo, ore 10,30, sala consiliare di Palazzo Comunale
Conferimento della Liburnina d’Oro a Osmana Benetti Benifei

Domenica 8 marzo, ore 16.30, Centro Donna
Inaugurazione della mostra di pitture astratte su tela “I talenti delle donne “ (fino al 30 marzo). L’artista Daniela  Tizzanini  presenta gli esiti del suo percorso dal figurativo all’astratto.
Interviene Stella Sorgente  Vicesindaco e Assessore alle Pari Opportunità del  Comune di Livorno

A seguire
Guida all’ascolto del concerto per piano e voce
Scilla Lenzi al pianoforte,  Mandy contralto lirico-liederista

Lunedì 9 marzo, ore 16.30
Psicologia e Costellazioni Familiari e Sistema al Femminile “Gli ordini dell’amore nella famiglia di origine.
Disponibilità a ricevere e trasmettere l’energia del femminile”.
Relatrice: Dott.ssa Olivia Catanorchi esperta in fiori di Bach e maestra di Reiki.

Giovedì 12 marzo, ore 17.30
Studio sulla recitazione della poesia femminile del Duecento e Trecento Italiano “Tacete, o maschi, a dir che la Natura…”.
Conduce: Prof. Gregorio Bottonelli  .Materiali dal laboratorio di Metrica e Ritmica delle Attrici e Allieve dell’Associazione Compagnia del Cerchio: Maria Bellandi, Anna Lucia Buccheri, Greta Candura, Antonella
Notari, Silvia Rosellini, Maria Torrigiani

Venerdì 13 marzo, ore 16.30
Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistris
Giornata in ricordo di Liliana Paoletti Buti
Rileggere Carla Lonzi: una riflessione sull’attualità del suo pensiero
Incontriamo: Maria Luisa Boccia e il suo nuovo testo , “Con Carla Lonzi. La mia opera è la mia vita”, Ediesse Edizione 2014.
Maria Luisa Boccia, filosofa politica, lavora nel Centro studi e iniziative per la riforma dello Stato- Archivio Pietro Ingrao.

Lunedì 23 marzo, ore 16.30
Psicologia e Costellazioni Familiari e Sistema al Femminile “Vittime e carnefici: responsabilità, colpa e loro conseguenze” .
Relatrice: Dott.ssa Olivia Catanorchi esperta in fiori di Bach e maestra di Reiki

Venerdì 27 marzo, ore 17.00
Evento organizzato in collaborazione con FIDAPA “L’arte, l’ingegno e l’impegno al femminile”.Storie di donne normali e allo stesso tempo eccezionali. Normali perché come tutte le donne  affrontano i  problemi della vita di tutti i giorni che le vede in prima linea a casa e con i figli ma anche a lavoro. Eccezionali perché hanno deciso di mettersi in gioco per raggiungere i propri sogni e liberare i propri desideri.
Storie di donne che abbiamo incontrato e che sono testimonianza di esempi positivi.  Letture di componimenti poetici, racconti, narrazioni brevi e altre espressioni creative

Lunedì 30 marzo, ore 9.30
Programma Uomini  Maltrattanti (PUM): Tavolo di progettazione a tutela delle donne vittime di violenza
Partecipano: Rete Antiviolenza Città di Livorno,  Rete Alba Rosa , Associazione LUI

Lunedì 30 marzo, ore 16.30
Psicologia e Costellazioni Familiari e Sistema al Femminile “Vittime e carnefici: responsabilità, colpa e loro conseguenza esempi di irretimenti e possibili soluzioni”.
Relatrici Dott.ssa Olivia Catanorchi esperta in fiori di Bach e maestra di Reiki;
Dott.ssa Alessia Balducci facilitatrice in Costellazioni Familiari Sistemiche

Info:
Centro Donna del Comune di Livorno
centrodonnalivorno@yahoo.it




Un 8 Marzo capace di coinvolgere l’intera Valdichiana Senese

8-marzoSarà una domenica 8 marzo particolarmente intensa quello che vivrà la Valdichiana senese nel segno della Festa della Donna. Anche grazie alla concomitanza con la giornata festiva, il cartellone “La Donna al Centro”, allestito dal Centro Pari Opportunità dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, proporrà infatti una fitta serie di appuntamenti su tutto il territorio.

Tutte le donne potranno anzitutto approfittare dell’ingresso gratuito nei musei civici di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Sarteano e Trequanda.

Conferenze, dibattiti, incontri ma anche concerti, spettacoli, letture di poesie, proiezioni di film e opportunità di ballo sono poi in programma dalle 9.30 alle 18.00, nell’ordine, a Sinalunga, Cetona, Chiusi, Montepulciano, Piazze e Sarteano, e vedranno coinvolte le Istituzioni, i sindacati e numerose associazioni, prima tra tutte Amica Donna. Tra i temi maggiormente trattati il lavoro, la lotta alla violenza di genere, la salute.

Ad animare la vigilia, la presentazione del libro “MAMM. La maternità è un master”, alle 17.00 di sabato, presso la Sala conferenze San Francesco di Chiusi, e il monologo “La casa delle bambole” del polacco Yehiel De-Nur, alias Ka-Tzetnik 135633, spettacolo di Andrea Buscemi interpretato da Livia Castellana, alle 18.30 al Teatro degli Arrischianti di Sarteano.

Lunedì 9 marzo, alla Multisala Clev Village di Chiusi, avrà inizio la rassegna cinematografica organizzata dal servizio associato Centro Pari Opportunità; prima pellicola in programma “La bicicletta verde”, ad ingresso libero.

Il programma completo delle iniziative è disponibile sulla home page del sito dell’Unione dei Comuni: www.unionecomuni.valdichiana.si.it su cui sono pubblicate le locandine degli eventi divisi per settimana per facilitarne la consultazione.




Mostra “L’8 marzo nei volantini e nei documenti delle donne grossetane”

L’8 marzo si terrà nella Sala Contrattazioni della Camera di Commercio l’iniziativa “8 marzo oggi-8 marzo ieri: riflessioni e sguardi di donna, con un ricco programma di eventi

L’Istituto e il Centro documentazione donna della provincia di Grosseto partecipano con la mostra di volantini e documenti: “L’8 marzo nei volantini e nei documenti delle donne grossetane “




“Risvegli di primavera”

Proseguono a Pelago le iniziative della rassegna “Risvegli di Primavera”, progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune, in collaborazione con l’Associazione APelago, la Scuola di Musica Comunale, la Fondazione Federico Fagioli e l’Associazione Donne in Cammino.
Domani, sabato, 7 marzo, alle ore 17, nel palazzo comunale di Pelago, si svolgeranno le celebrazioni del centenario della nascita del poeta Mario Luzi. I relatori saranno il figlio di Mario, Gianni, l’Assessore alla Cultura Bernardo Fallani ed il giornalista Luigi Oliveto. A margine dell’evento verrà proiettato il documentario “In Toscana. Un viaggio in versi con Mario Luzi”. L’Associazione “Donne in Cammino, Voci dal Futuro” curerà alcune letture tratte dall’Opera del Poeta.




1945-2015: settant’anni in libertà

Venerdì 6 marzo, alle ore 16, nel Salone 1° maggio della CGIL, si terrà l’incontro “1945-2015: settant’anni in libertà”.

Coordina Anna Maria Lot, coordinatrice donne SPI-CGIL.

Partecipa Barbara Solari dell’Isgrec, con una relazione su donne e Resistenza.

Antonella Cocolli, Nadia Pagni, Anna Rita Tiezzi parleranno di Norma Parenti.

Partecipano alla giornata i Sonatori della Boscaglia con “Resistenza in musica”.




«Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti»

s.cuore

Chiesa del S. Cuore in costruzione (© Fondo Egisti, Archivio ISGREC)

Si terrà mercoledì 4 marzo, alle ore 16, nella Sala conferenza dell’ANCE (viale Monterosa 56), il primo di un ciclo di 4 incontri, organizzati dall’ISGREC in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per la Toscana, l’ANCE grossetana, Regione Toscana, Provincia e Comune di Grosseto. L’incontro «Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti» sarà introdotto da Mauro Carri (Direttore dell’ANCE di Grosseto) e Luciana Rocchi (Direttrice dell’ISGREC); interverranno Renato Delfiol (Soprintendenza archivistica per la Toscana) e Elena Vellati (Archivista dell’ISGREC) sull’archivio dell’impresa Egisti – appena riordinato -, e il Prof. Gian Franco Elia (Università di Pisa) su «Grosseto, una città cresciuta in fretta».

L’iniziativa «Archivi Isgrec. Istruzioni per l’uso», è frutto di una collaborazione con la Soprintendenza archivistica toscana, con cui si presentano recenti, importanti accessioni, il lavoro degli archivisti sulle carte e nuove ricerche, in corso o progettate grazie a queste. Comincia con il fondo Egisti, archivio d’impresa, testimonianza di una città cresciuta con straordinaria celerità e legata da sempre all’industria edile; prosegue il 14 marzo con «Le carte di Siro Rosi», antifascista volontario in Spagna, partigiano in Francia e in Lombardia, ma soprattutto esempio del respiro europeo dell’antifascismo. Come altri, percorse l’Europa da esule, da combattente per la libertà degli altri, da recluso in un campo di concentramento, infine persino da perseguitato della Repubblica che aveva contribuito a costruire, fino al 1957.

Nel terzo incontro (13 aprile), «Stato sociale anni Cinquanta: le carte dell’ENAOLI di Rispescia», si parlerà dell’archivio dell’ENAOLI, in deposito presso l’Isgrec, pronto all’uso per un progetto di ricerca e memoria: la proposta di un piccolo spazio musealizzato in quella che fu la sua sede, Rispescia.

Nel quarto incontro, «Archivi della politica di governo (Pci-Pds) e d’opposizione (Dc) in Maremma», previsto per il 14 maggio, si parlerà di fondi di partiti politici – Pci-Pds e Dc, il secondo appena arrivato nell’Archivio Isgrec, il primo già inventariato.  Ai 4 incontri daranno un contributo culturale storici e archivisti.

Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Via de’ Barberi 61 | 58100 GROSSETO | Tel/fax +39 0564 415219 | Port.  +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




L’eredità di Vittoria Giunti

Alle ore 18.00, presso la Camera del Lavoro in Borgo de’ Greci 3, presentazione del volume di Gaetano Alessi, L’eredità di Vittoria Giunti, promossa da Camera del Lavoro metropolitana di Firenze, Coordinamento donne CdLM Firenze, PLAS Casa dei mille lavori.

Interverranno, oltre all’Autore, Gianluca Lacoppola (ANPI sez. Di Vittorio) ed Elena Cherubini (Coordinamento donne CdLM)

A seguire aperitivo.

 Vittoria Giunti è nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali (Agrigento) il 3 giugno 2006, docente di Matematica, deputata alla Costituente, prima donna eletta sindaco in Sicilia.

Figlia di un funzionario delle Ferrovie dello Stato, Vittoria Giunti durante l’occupazione nazista si trovava a Roma. Entrata nella Resistenza accanto all’amico Salvatore Di Benedetto, che sarebbe diventato il compagno della sua vita, Vittoria Giunti (che ha insegnato Matematica all’Università di Firenze), non è mai venuta meno al suo impegno politico. Durante la Costituente si è spesa perché venisse esteso alle donne il diritto di voto cosa che avvenne per la prima volta, dopo l’accordo Togliatti-De Gasperi, il 2 giugno 1946. Nel dopoguerra la Giunti ha anche diretto la Casa della Cultura a Milano ed è stata direttrice della rivista femminile Noi Donne. Nel 1956 è stata eletta nell’agrigentino (prima donna in Sicilia), sindaco di Santa Elisabetta. È mancata proprio il giorno dopo della Festa della Repubblica.
Tratto da: http://www.anpi.it/donne-e-uomini/vittoria-giunti/