Franco Serantini cinquant’anni di memoria contro l’ingiustizia

Giovedì 5 maggio presso la sede della CGIL – Camera del Lavoro di Pisa (via Bonaini 71, Pisa)

Presentazione del volume

FRANCO SERANTINI Cinquant’anni di memoria contro l’ingiustizia 1972-2022
(BFS edizioni, pp. 265, ill.)
Partecipano:
Alessandro Gasparri (Segretario Confederale Cgil Pisa),
Stefano Gallo (ricercatore CNR e direttore della Biblioteca F. Serantini),
Ezio Menzione (avvocato),
Massimo Varengo (insegnante dell’Ateneo libertario di Milano)
e Maria Valeria Della Mea (Ass. amici della Biblioteca F. Serantini).
Nel 50° anniversario della morte di Franco Serantini, giovane anarchico brutalmente picchiato dalla polizia durante una manifestazione antifascista e lasciato morire in carcere, ci domandiamo se verranno mai individuati i responsabili dei fatti accaduti tra il 5 e il 7 di maggio del 1972 e se questi non si sentiranno in dovere di fare ammenda e di riconoscere le proprie colpe, e se le istituzioni responsabili non riterranno che anche per questo caso, così come per altri avvenuti in quello stesso periodo, sia giunto il momento di fare giustizia. Ed è qui la ragione di questo libro, offrire ai cittadini e agli studiosi uno strumento di approfondimento, basato su documenti inediti, scritti e testimonianze disponibili, che la Biblioteca intitolata a Franco custodisce affinché siano trasmessi alle future generazioni.




Presentazione del libro: FRA STORIA E MEMORIA. Una famiglia ebraica triestina dal 1938 al secondo dopoguerra

DEFINITIVO - 5 maggio locandina Fra storia e memoria




Resistenza in Val di Sieve: una serata speciale

Giovedì 5 maggio alle ore 21.00 presso la Sala del Consiglio comunale del Comune di Pontassieve, insieme alle amministrazioni di Pontassieve, Pelago e Rufina presentazione del volume di Francesco Fusi Guerra e Resistenza nel fiorentino (Viella, 2021) e del progetto La Memoria come patrimonio collettivo promosso dalle tre amministrazioni comunali in collaborazione con il nostro Istituto per favorire la conoscenza degli effetti del passaggio del secondo conflitto mondiale su quel territorio.

Interverranno il nostro direttore Matteo Mazzoni, l’autore del volume Francesco Fusi, l’Assessora regionale Alessandra Nardini e i sindaci dei tre comuni.




Presentazione della rivista “Toscanafolk” dedicata a Siena

Vi Informiamo che la rivista Toscanafolk nel suo numero 27 (Aprile 2022, XXIV)  tra i 36 articoli, propone alcuni scritti più legati a Siena.  Da un lato  riguardano il mondo del mandolino che a Siena ha un ruolo importante, per via dell’esperienza prestigiosa  e   longeva dell’Orchestra a Plettro senese, che festeggia i 100 anni di vita, dall’altro la città è coinvolta per uno scritto che riguarda L’Istituto Storico della Resistenza Senese e le Stanze della memoria,  l’articolo ne ricorda la storia e  presenta lo spazio museale dedicato alla storia della Liberazione dal fascismo.

Questi testi rendono particolarmente vicina al pubblico senese la presentazione della rivista che sarà fatta a Siena il 4 maggio prossimo alle ore 17 in Via Malavolti, lo spazio delle Stanze della memoria.

Ma la rivista contiene, altri contributi a tutto campo su vari ambiti della ricerca sulla cultura popolare. La cosa più speciale di questo numero è un CD audio allegato che riproduce un concerto di Caterina Bueno del 1994. Caterina era molto amata dal pubblico senese, che nel CD ritroverà 18 brani del suo repertorio più significativo.
Una ragione in più per partecipare alla presentazione.

Toscanafolk, ISRSEC, Stanze della Memoria




Franco Serantini: Cinquant’anni di memoria contro l’ingiustizia 1972-2022

iniziative nuovoiniziative nuovo copia




In ricordo di Giacomo Verde … e di Franco Serantini

Proiezione di «S’era tutti sovversivi»
Introducono Sandra Lischi, Franco Bertolucci e Alessandro Giannetti, partecipano anche amiche e amici di Giacomo con testimonianze e ricordimartedì
3 maggio (ore 17,30) presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2, Pisa)
Biblioteca F. Serantini, Associazione amici della Biblioteca F. Serantini e Arsenale Cinema
Il film/documentario «S’era tutti sovversivi» racconta, con interviste e documenti d’epoca, la vita di Franco Serantini (1951-1972) e i tanti modi di essere sovversivi, alla vita quotidiana (la musica, i consumi, le letture) all’impegno politico, che allora si misurava sulla strada come nelle sedi, in un impegno totale che mescolava pratica pubblica e vita privata. E quei ragazzi invecchiati di trent’anni che raccontano, alla fine, non sono così distanti dai loro omologhi che si sono ritrovati in anni recenti a Seattle e a Genova e credono ancora che un mondo migliore sia possibile.




“Resistenza e minatori in Maremma” | 30 aprile, Massa M.ma

Sabato 30 aprile ultimo incontro di “Maremma Novecento”, Ore 15:00, Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma con Adolfo Turbanti (Isgrec) e il Prof. Stefano Gallo (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa)
Info e prenotazioni: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com

 




“In fuga e in cerca di Lavoro” | 30 aprile, Roccatederighi

 

Alle 18, Centro civico di Roccatederighi
“In fuga e in cerca di Lavoro”

Con:

FRANCESCO LIMATOLA | Sindaco di Roccastrada

GIULIO BALOCCHI | Anpi Roccastrada

LUCIA FERRARI | giornalista | Immigrazione, accoglienza ed integrazione

A seguire:

PROIEZIONE DOCUMENTARIO Storie portate dal vento e dal mare (produzione Isgrec/Coeso – Sds, 2019).

– Sds FABRIZIO BOLDRINI