“In viaggio dentro al cono d’ombra” a Siena

Martedì 22 gennaio, alle ore 17.00, alle Stanze delle Memoria (Via Malavolti, 9) l’Istituto storico della Resistenza senese vi invita alla presentazione del volume a cura di Sara Valentina Di Palma e Stefano Bartolini, In viaggio dentro al cono d’ombra.

Interverranno:
Marcello Flores, Università di Siena
Matteo Grasso, Direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Saranno presenti i curatori.

 




GIORNATA DELLA MEMORIA – Comune di Rosignano Marittimo

Dal 22 gennaio al 29 gennaio
Una settimana di eventi per la Memoria

La Memoria nel Comune di Rosignano Marittimo

.

.




1938 IL BANCO VUOTO. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca

Martedì 22 gennaio 2019 sarà inaugurata la mostra 1938 IL BANCO VUOTO. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca, curata da Silvia Quintilia Angelini (con disegni di Franco Anichini e progetto grafico di Michele Paoli).

La mostra, che esce con il patrocinio della regione Toscana e della Fondazione “Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea”, racconta storie di esclusione dalla scuola di alunni ed alunne ebree. Le vicende si inseriscono in una storia della scuola a livello provinciale (Viareggio, Lucca, Castelnuovo di Garfagnana), con al centro l’episodio della piccola scuola elementare per alunne e alunni ebrei che, sulla base delle stesse disposizioni razziste, sorse ufficialmente a Viareggio per iniziativa della comunità ebraica.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME : Piccola autobiografia di mio padre (Giuntina, 2019)

Lunedì 21 gennaio 2019 – ore 17.30
@Biblioteca delle Oblate – via dell’Oriuolo, 26 – Firenze

Per il ciclo di incontri:
LEGGERE PER NON DIMENTICARE
Ciclo di incontri a cura di Anna Benedetti

 

Presentazione del volume
di Daniel Vogelmann

PICCOLA AUTOBIOGRAFIA DI MIO PADRE
(Giuntina, 2019)

Presentatore: Stefano LEVI DELLA TORRE

Mio padre Schulim mi ha sempre raccontato poco della sua vita, e non solo riguardo alla sua prigionia ad Auschwitz. Certe cose, poi, le ho sapute soltanto molti anni dopo la sua morte, come, per esempio, che c’era anche lui nella lista di Schindler.
E io, purtroppo, non gli ho mai chiesto nulla, anche perché è morto quando avevo solo ventisei anni. Qualcosa, però, è giunto miracolosamente fino a me, e così ho scritto questa piccola autobiografia per le mie nipotine. Ma non solo per loro.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Leningrado. Memorie di un assedio

leningrado_firenze_2101_versione_page-0001




Medaglia d’oro Pegaso della Regione Toscana ai Testimoni del Treno della Memoria

Domenica 20 gennaio alle ore 10.00 in Palazzo sacrati Strozzi, in piazza Duomo a Firenze, il Presidente della Regione concederà il Pegaso d’oro ai testimoni protagonisti delle edizioni del Treno della Memoria organizzate dal 2002.

Il premio sarà conferito a Andra e Tatiana Bucci, Marcello Martini, Vera Michelin Salomon, alla memoria di Antonio Ceseri, Kitty Braun, Vera Vigevani Jarach

L’iniziativa è pubblica, ma è utile inviare una mail di conferma della propria presenza, in particolare se si partecipa in rappresentanza di un’associazione, scrivendo a claudia.devenuto@regione.toscana.it

 




Il “lungo” Giorno della Memoria dell’ISRT

Il Giorno della Memoria 2019, così come i precedenti, vede l’ISRT protagonista di un vasto e variegato impegno: dalla promozione di iniziative proprie ad un rapporto stretto con le scuole, alla partecipazione di suoi rappresentanti a vari eventi.

Di seguito si riporta un breve elenco di queste attività:

Per e con le scuole:

Attività di formazione degli studenti partecipanti al Treno della Memoria, con interventi nelle scuole a cura M. Baiardi (gennaio).
Partecipazione al Treno della Memoria, rappresentano l’Istituto il direttore M. Mazzoni e la docente distaccata M. Baiardi (20-24 gennaio).
Giorno della Memoria: incontro delle sorelle Bucci con le scuole del comune di Firenze, promosso dal Comune di Firenze all’interno delle Chiavi della Città (25 gennaio).
Giorno della Memoria: intervento di M. Baiardi con gli studenti delle scuole superiori di Poggibonsi sul tema: Il ritorno dai lager (30 gennaio).
Giorno della Memoria: intervento del direttore M. Mazzoni all’iniziativa promossa dall’Amministrazione di Figline – Incisa Valdarno per le scuole medie del Comune: proiezione del film di Luca Miniero “Sono tornato” (31 gennaio).
Giorno della Memoria: presentazione del volume La tela di Sonia agli studenti della scuola media di Vernio. Intervento di M. Baiardi. Iniziativa in collaborazione con la Fondazione CDSE (31 gennaio).
Per e con Istituzioni, associazioni, cittadinanza:

 

Giorno della Memoria: intervento di Marta Baiardi alla presentazione del libro di Sara Di Palma e Stefano Bartolini, In viaggio. Dentro al cono d’ombra. Iniziativa a cura Istituto della Resistenza di Pistoia (10 gennaio).
Giorno della Memoria: iniziativa a cura delle Gallerie degli Uffizi su L’arte come memoria: sommersi e salvati nelle Gallerie degli Uffizi, intervento di saluto della consigliera V. Galimi (22 gennaio).
Giorno della Memoria: inaugurazione della Mostra “Besa. In sinagoga e in moschea contro la Shoa” a cura dell’Istoreco Reggio Emilia. Iniziativa a cura del Comune di Pontassieve, intervento del direttore M. Mazzoni (26 gennaio).
Giorno della Memoria: presentazione del volume S. Oberdorfer, La tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea, a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, (Giuntina 2017) promossa da Sezione soci Arezzo Unicoop Firenze, Anpi Arezzo, Biblioteca comunale di Arezzo. Intervento di M. Baiardi (26 gennaio).
Giorno della Memoria: Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana: una ricognizione, seminario a cura di Marta Baiardi e Flavio Tuliozi (28 gennaio).
Giorno della Memoria: Presentazione del volume di R. Finzi, Breve storia della questione antisemita, in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze. Interventi di M. Baiardi, F. Cavarocchi (13 febbraio).
Giorno della Memoria: Presentazione del volume S. Oberdorfer, La tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea, a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, (Giuntina 2017) promosso da Fondazione CDSE e ISRT, presso SMS di Rifredi, con intervento di M. Baiardi e del direttore M. Mazzoni (18 febbraio).




GIORNO DELLA MEMORIA 2019 – eventi a Prato

27.01.1945-27.01.2019
74° Anniversario della Liberazione di Auschwitz
Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato

In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, a partire dal 20 gennaio, il Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato dà il via a iniziative aperte alla cittadinanza e/o nelle scuole:

MuseoDepInvitoGM19-002