Il 25 aprile 2017 in provincia di Grosseto

Massa MarittimaIl 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è ricordato a Grosseto, oltre che con la grande iniziativa del Festival Resistente, cui dedichiamo un ampio articolo, con un ricco programma di manifestazioni nei Comuni della provincia. Ecco di seguito i principali eventi.

MASSA MARITTIMA. Sabato 22 aprile alle 16.30 presso il Museo Archeologico di Massa Marittima, si terrà il teatro itinerante Norma la ragazza in pantaloni suoi luoghi della partigiana Norma Parenti (1921-44) con la partecipazione di Chiara Migliorini. Prenotazione obbligatoria (costo 5 euro). Per informazioni e prenotazioni tel 0656.902289, info@coopcollinmetallifere.it, www.collinemetallifere.it. Martedì 25 aprile appuntamento alle  Ore in 10.00 Piazza Garibaldi col Raduno delle Autorità e della Cittadinanza,  ore 10.30 Partenza per il Parco di Poggio con sosta presso il Parco della Rimembranza, ore 11.00 Parco di Poggio Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti; Intervento commemorativo del Sindaco. Sarà presente la Banda Cittadina.  In caso di pioggia le celebrazioni si terranno al Palazzo dell’Abbondanza.

FOLLONICA.Dal 20 al 25 aprile il Comune di Follonica organizza una serie di iniziative nell’ambito della manifestazione Compagno Cittadino, Fratello Partigiano Resistenza quotidiana nel terzo millennio. Giovedì 20 aprile alle 17.30  presso il Casello Idraulico – Via Roma sarà inaugurata la mostra di Fumetti 1, 10, 100 agende rosse. Quale democrazia. La mostra sarà visitabile fino fino a martedi’ 25. A cura del gruppo Agende Rosse “Peppino Impastato”. Venerdì 21 alle 17 presso il Casello idraulico la presentazione del libro Bandito! Storia partigiana in Maremma. Saranno presenti l’autore Graziano Mantiloni e parteciperà il partigiano Aroldo Colombini. Alle 21 presso la Sala Tirreno proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti. Sabato 22 aprile alle 17.30 presso la Sala Tirreno si terrà il convegno “La resistenza oggi e il coraggio di respingere l’indifferenza” partecipa l’ex magistrato Antonio Ingroia e un rappresentante di Emergency. Lunedì 24 alle 17.30 presso il Casello Idraulico il convegno “Resistenza e lavoro, tre anni senza altoforno, quale futuro?” con Alberto Prunetti, giornalista, Marta Fana, ricercatrice economista e Roberto Brogiola, e l’assessore Ruggero Toffolutti. Martedì 25 aprile presso il parco della Rimembranza alle 10.30 celebrazioni ufficiali della festa della Liberazione. Alle 12.30 presso la sede della Camera del Lavoro CGIL, viale Europa Inaugurazione della nuova sede dell’Anpi Follonica, alle 13.30 ristorante Tiburon via spiaggia di Levante, pranzo partigiano, alle 17 presso il Casello Idraulico concerto de I sonatori della Boscaglia.

GAVORRANO. L’amministrazione comunale di Gavorrano ritiene doveroso ricordare ed onorare i concittadini che hanno immolato la propria vita affinché nel nostro Paese trionfassero gli ideali di democrazia e libertà, organizzando per Martedì 25 Aprile 2017 una cerimonia che avrà il seguente programma: Ore 9.15 – GAVORRANO – deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti in Piazza XXIV Maggio; Ore 9.40 – RAVI – deposizione vaso di fiori, in memoria del partigiano Dante Campori; Ore 10.00 – CALDANA- deposizione vaso di fiori al monumento ai caduti in Piazza XXIV Maggio; Ore 10.30 – POTASSA – deposizione di una corona di alloro al cippo del partigiano Flavio Agresti, congiuntamente al Comune di Scarlino; Ore 11.15  – GIUNCARICO- deposizione vaso di fiori al monumento ai caduti
La cerimonia proseguirà poi per Grosseto ove avrà luogo la cerimonia provinciale. Per non dimenticare e rinnovarne il commosso ricordo è gradita ed apprezzata la presenza di tutti coloro che vorranno partecipare.

CASTELL’AZZARA. Il 25 aprile il Comune organizza alle 11 presso Selvena e alle 12 presso Castell’Azzara una deposizione di corone di alloro alle lapidi dei Caduti per la Liberazione dal nazifascismo. Prenderanno parte alle cerimonie le Filarmoniche comunali G. Sclavi e G. Puccini.




Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”

Ore 9 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia – Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”.

Organizzato da ISRPT.

Patrocinato da ANPI, CUDIR e Comune di Pistoia, Pistoia Capitale della Cultura 2017.

Il crescente interesse per il rapporto narrativa/resistenza e le peculiarità del nostro Istituto pongono le basi per una riflessione e un approfondimento non solo in ambito accademico ma anche in ambito didattico.

Programma dei lavori:

Ore 9:00 Saluti Istituzionali

Roberto Barontini (ISRPT)

Aldo Bartoli (Comitato Provinciale ANPI Pistoia)

Ore 10:00

Introduce e coordina Francesco Gaiffi (Liceo Classico Pistoia)

Tommaso Cheli (ISRPT), Lungo i boschi della letteratura resistenziale, pedinando gli antieroi di Fenoglio.

Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Carlo Cassola: la storia di un ribelle nella letteratura della Resistenza.

Luca Baiada (ISRPT), Cosa leggevano i partigiani con gli occhi mentre scrivevano la Costituzione con le mani.

Paolo Mencarelli (ISRToscana), Storie ribelli oggi. Percorsi e sguardi della letteratura contemporanea intorno alla Resistenza.

 




Lectio magistralis di Alberto Cavaglion alla mostra “Ebrei in Toscana” a Livorno

cavaglionpng“Gli ebrei in Italia dall’Unità alla Liberazione”: questo il titolo del primo dei due seminari organizzati contestualmente alla mostra «Ebrei in Toscana, XX–XXI secolo» presso i Granai di Villa Mimbelli di Livorno.

L’iniziativa, in programma per venerdì 21 aprile alle ore 16.30, rappresenta una preziosa occasione per conoscere ed approfondire la situazione degli ebrei in Italia nel periodo compreso tra l’unificazione dello Stato fino al 1945, con un inquadramento generale approfondito.

Una vera e propria lectio magistralis tenuta dal prof. Alberto Cavaglion (Università di Firenze), uno dei massimi esperti sulla questione ebraica nell’età contemporanea.

Per visitare la mostra ci sarà tempo invece fino al 1° maggio, tutti i giorni festivi compresi (ad eccezione di lunedì 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19.




Il 25 aprile 2017 dell’Istoreco Livorno

21aprileBibbonaIn occasione del 25 aprile 2017, 72° anniversario della Liberazione, l’Istoreco Livorno organizza una serie di iniziative. Oltre a collaborare agli eventi organizzati dal Comune di Livorno (si veda il programma), ecco gli altri appuntamenti:

Il 21 aprile, in collaborazione col Comune di Bibbona, presso il teatro “La Palestra”, alle 10.15 si terrà l’iniziativa “La Resistenza e la nascita della democrazia”. Interverrà la direttrice Istoreco. Durante l’intervento saranno proiettate alcune immagini evocative. L’incontro è rivolto agli studenti delle scuole medie del Comune di Bibbona e alla cittadinanza.

Giovedì 27 aprile, alle 17.30, presso la Villa del Presidente (via Marradi 116, Livorno), presentazione del volume di Mario Cristiani, In Silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen. Una storia vera, Giunti, Firenze 2017. Dopo i saluti del presidente della Provincia di Livorno, Alessandro Franchi, interverranno l’autore Mario Cristiani e Marco Manfredi (Istoreco Livorno). A coordinare sarà la giornalista de “Il Tirreno” Elisabetta Arrighi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Provincia di Livorno.




Dicomano celebra la Liberazione

Dicomano festeggia il 25 aprile “per la Libertà, la Resistenza, la Pace”. Le celebrazioni iniziano il 21 aprile alle 18 nella sala del Consiglio comunale con la presentazione del volume di Stefano Beccastrini “Una terra che non dimentica. La Toscana, la Resistenza, il cinema”, organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni Peter Pan, Auser e Accademia. Ne parleranno insieme all’autore, Simone Neri Serneri Presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana e l’assessore alla Politiche culturali Giulia Fossi.
La cerimonia della Liberazione, il 25 aprile, prevede alle 9 il concentramento delle autorità e dei partecipanti e alle 9,15 la messa in piazza della Repubblica, alle 10 il corteo per la deposizione delle corone d’alloro ai monumento ai caduti, alle 11,15 l’intervento del sindaco Stefano Passiatore in piazza della Repubblica e alle 11,30 l’esibizione della street band “Fiati Sprecati”. Alle 13 pranzo sociale organizzato presso il circolo Accademia dall’omonima associazione.
Il 28 aprile ancora un’iniziativa, un laboratorio per bambini, che si terrà alle 17 presso la biblioteca comunale, in collaborazione con le associazioni Peter Pan e Antigonart “AAA Capolavori d’arte Cercasi, opere d’arte salvate durante la guerra”.




Il 25 aprile 2017 a Siena e provincia

Il 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è ricordato a Siena e provincia con un ricco programma di manifestazioni. Ecco di seguito i principali eventi.

SIENA. Lunedì 24 aprile, alle 19.30, si terrà la “66° Traversata della città”, Gara Podistica UISP SIENA da Porta Camollia a Piazza del Campo.
Più fitto il programma di martedì 25.
Alle 10 Trekking urbano “A spasso in città con lo storico: i monumenti di Siena tra Grande Guerra, Fascismo e Liberazione”, organizzato dall’ISRSEC partenza dalle Stanze della Memoria, in via Malavolti, 9.

Dalle 9.30 alle 18.30
Alle Stanze della Memoria, in via Malavolti, 9 Apertura straordinaria Stanze della Memoria: sarà possibile depositare la propria memoria sugli anni del fascismo e della Liberazione di Siena e provincia consegnando documenti scritti, fotografici e videointerviste.

Alle 10.45 in Piazza Salimbeni si terrà un Concerto offerto dalla Banda Città del Palio diretto dal M° Giuseppe Baldesi

Alle 17 CELEBRAZIONE UFFICIALE
Partenza del corteo che sfilerà per le vie del centro cittadino preceduto dalla Banda Città del Palio, all’ Università di Siena, in via Banchi di Sotto 55 e alla Sinagoga, nel vicolo delle Scotte 14, verrà deposta una corona.
Ore 17.45, al Teatro dei Rinnovati, Cerimonia Ufficiale
Saluto del Sindaco del Comune di Siena, Bruno Valentini
Saluto del Presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi
Testimonianza di due alunni che hanno partecipato alla giornata regionale “Meeting della Memoria”
Conclude Silvia Folchi, Presidente provinciale dell’ANPI

A seguire pettacolo musicale “Bella ciao”, offerto dalla Sezione Soci di Siena di Unicoop.Fi. Si esibiranno i gruppi, presentati da Giuliano Ghiselli: Arbia Sax Quintet, i Cantastoria, i Disertori, e Zatarra.

Dal 25 al 30 Aprile sarà possibile, presso il Cortile del Podestà del Palazzo Comunale di Siena, visionare la mostra “Barcellona bombardata” a cura dell’ANPPIA Siena.

POGGIBONSI. Venerdì 21 aprile, dalle ore 21, al Teatro Politeama (sala SET) di Poggibonsi si potrà assistere al Recital di Marco Rovelli “Noi eravamo come voi”, storie di ragazzi partigiani. Organizzato da ARCI Siena con ingresso gratuito. Martedì 25 Aprile 2017 ore 11.00 Raduno dei partecipanti in Piazza Cavour ore 11.15 Partenza del corteo cittadino da Piazza Cavour – via Maestra, Piazza Rosselli, Piazza Berlinguer, Piazza Mazzini ore 11.30 Deposizione della corona d’alloro presso il Monumento alla Resistenza posto in Piazza Mazzini – Intervento delle Istituzioni

SovicilleCOLLE DI VAL D’ELSA. Martedì 25 Aprile 2017 Deposizione corone siti commemorativi della città ore 10.30 Deposizione Corona al Fiore del Partigiano sede Comune di Colle di Val d’Elsa ore 11.00 Deposizione Corona al  Monumento alla Resistenza presso i giardini di Via Piemonte ore 11.30 Deposizione Corona presso il  Monumento ai Caduti in Piazza Arnolfo di Cambio Comune di Monteriggioni ore 13.00 Pranzo della Liberazione, organizzato dall’ANPI di Colle di Val d’Elsa, al Circolo Arci Buenavista Le Grazie. Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 3315701222, scrivendo un’email all’indirizzo anpi.collevaldelsa@gmail.com, oppure inviando un messaggi alla Pagina Facebook

SAN GIMIGNANO. Lunedì 24 aprile, Ulignano, Parco della Rimembranza. Ore 17. 30 Deposizione della corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti nel Parco della Rimembranza. Interverrà il segretario della sezione A.N.P.I. Sarà presente l’Amministrazione Comunale Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Martedì 25 Aprile 2017  ore 9.30 Raduno in Piazza Duomo ore 9.30 Partenza del corteo, con la partecipazione della Filarmonica “G. Puccini”, attraversamento delle vie centrali e delle piazze del centro storico e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti. ore 11.00 Piazza del Duomo, breve intervento del Presidente della Sezione A.N.P.I. e del Sindaco di San Gimignano. ore 11.30 Celebrazione della Santa Messa nella Basilica di Santa Maria Assunta.

CASOLE D’ELSA. Martedì 25 aprile ore 10.30 Ritrovo in Piazza della Libertà ore 11.00 Inizio corteo accompagnato dalla Banda Sonora “La Ginestra” Città di Poggibonsi (diretta dal M.o Biagio Mazzafera) ore 11.30 Deposizione fiori e silenzio al Monumento ai Caduti. Saluto delle autorità e letture ore 13.00 Pranzo sociale ANPI su prenotazione presso il Circolo Ricreativo di Cavallano: 15€; bambini 8€. Per informazioni e prenotazioni: anpi.casoledelsa@alice.it; tel. 3389302373 / 3339131756 / 0577949054 ore 16.15 Partenza per Siena per partecipare alla cerimonia ufficiale organizzata dal Comitato provinciale fra le forze democratiche.

CASTIGLIONE D’ORCIA. 23 APRILE 2017– VIVO D’ORCIA  Commemorazione del Rastrellamento del 23 aprile 1944 ore 15,00 – raduno in Piazza  della Fontana Ore 15,30 – corteo con la  Soc. Filarmonica “ La Castigliana” e deposizione corone Ore 16,00 – commemorazione  ricorrenza rastrellamento  nazi-fascista  di Vivo d’Orcia  del 23.04.1944  25 APRILE 2017 – CASTIGLIONE D’ORCIA Commemorazione della Liberazione Ore 11,00 – raduno in piazza Il Vecchietta. Ore 11,30 – corteo con la Soc. Filarmonica  “ La Castigliana” e deposizione corone Ore 11,45 – commemorazione dell’anniversario della Liberazione presso il Parco delle Rimembranze.

MONTICIANO. Ecco il programma della manifestazioni del 25 aprile. Ore 9:00 Ritrovo dei cittadini e delle Autorità a Monticiano in Piazza S.Agostino per rendere onore ai caduti ricordati nel capoluogo e nelle altre località del territorio presso i monumenti e le lapidi con il seguente itinerario: ore 9:30 deposizione Corone al monumento e alla lapide a Monticiano ore 10:00 deposizione Corona al monumento dei Martiri di Scalvaia ore 10:15 deposizione Corona alla lapide per i caduti civili di Scalvaia ore 11:00 deposizione Corona al monumento di Iesa ore 11:15 deposizione Corona alla lapide di Tocchi ore 11:30 deposizione Corona alla lapide di San Lorenzo a Merse. Durante le celebrazioni sarà presente l’Associazione Anthos di Certaldo nell’ambito del loro progetto “una bandiera per la pace, sui sentieri dei partigiani” in ricordo di Marcello Masini detto “Catullo”. Nel pomeriggio le rappresentanze del Comune di Monticiano e del Comitato XXV Aprile saranno presenti alla commemorazione provinciale che si terrà a Siena con inizio previsto alle ore 17.00 con la deposizione Corona e Onore ai Caduti all’Asilo Monumento, seguirà il corteo che, preceduto dalla Banda Città del Palio, sfilerà per le vie del centro cittadino e si concluderà con la Cerimonia Ufficiale al Teatro dei Rinnovati con il Saluto delle autorità e con la testimonianza di due alunni che hanno partecipato ai progetti “Meeting della Memoria” e “Treno della Memoria “.

SOVICILLE. Il 25 aprile alle 9.30 presso piazza Marconi deposizione delle corone ai caduti presso il Monumento ai Caduti. Alle 10.30 a Tegoia si terrà la passeggiata Tegoia-Molli e ritorno “Conoscere per comprendere” con performance teatrale itinerante a cura dell’Associazione Culturale Sobborghi. Saranno presenti Giuseppe Gugliotti, Sindaco di Sovicille, e FIlippo Lambardi, consigliere provinciale Anpi.

monteMONTEPULCIANO. Si rinnova anche a Montepulciano, con un rafforzato senso di partecipazione, l’appuntamento con il 25 Aprile, Anniversario della Liberazione. L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la sezione dell’ANPI e con le altre associazioni, organizza la celebrazione che avrà inizio alle 10.00 di martedì, con il ritrovo in Piazza Grande dei partecipanti e la partenza del corteo, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “Henze”. La manifestazione attraverserà il Centro Storico e renderà omaggio, al Borgo Buio, alla memoria del giovane Giuseppe Marino, impiccato dai tedeschi in ritirata. Nel Giardino di Poggiofanti, al Monumento dei Partigiani, dove sarà deposta una corona d’alloro, il Sindaco Andrea Rossi ricorderà il significato della Liberazione. La celebrazione si concluderà alle 11.00 con la Messa nel Santuario di S.Agnese preceduta dall’omaggio alla Cappella dei Caduti per la libertà.




Il 25 aprile 2017 a Massa e Carrara e in provincia

Il 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è ricordato a Massa e Carrara e provincia con un ricco programma di manifestazioni. Ecco di seguito i principali eventi.

mostra partigiani russiMASSA. Rientra fra le manifestazioni per la celebrazione della Liberazione di Massa e dell’Italia dal nazifascismo la cerimonia di consegna di una copia della Costituzione ai neodicottenni massesi in programma giovedì 20 e venerdì 21 al Guglielmi. Il Sindaco Alessandro Volpi consegnerà agli studenti neo diciottenni una copia della Costituzione Italiana nel corso di una cerimonia che comprende, oltre agli interventi ufficiali del Sindaco e dei rappresentanti delle Associazioni Partigiane, diversi intervalli con performance teatrali o musicali preparate dagli studenti in collaborazione con la Scuola comunale di musica. Il Liceo Pascoli presenterà il testo “Le donne, la Costituente, la Costituzione” , il Liceo Classico Rossi “La memoria in Piazza- Le parole della storia” , l’Istituto Alberghiero ” Le radici della Costituzione” Lettura e commmento dell’Art.9″ ed “Interpretazioni di articoli della Costituzioni e Lettura di un Testo di Gianmaria Testa”, l’Artistico Palma presenta brani di musica antica per voce, archi e cembalo e la performances teatrale su un ipotetico dialogo tra Calamandrei e uno studente di oggi sul diritto allo studio. Il Liceo Fermi presenta “La forza delle donne. Intervista Virtuale” , l’istituto Meucci un ” Commento di Giovanni Sartori sulla laicità dello stato”. Nella giornata di giovedì 20 saranno protagonisti  gli studenti dell’I.I.S Salvetti, dell’Istituto Alberghiero, del Liceo Artistico Palma e del Liceo Scientifico Fermi. Venerdi 21 tocca ai ragazzi del Liceo Classico Rossi, del Liceo Linguistico e di Scienze Umane Pascoli, dell’I.I.S. Meucci, dell’I.I.S. Toniolo e dell’I.I.S. Barsanti.  Collaborano alla realizzazione dell’iniziativa la Scuola Comunale di Musica e l’Istituto Salvetti per il servizio di hostess e steward.

Torna fra le iniziative per commemorare l’anniversario della Liberazione di Massa e dell’Italia dal nazifascismo lo spettacolo teatrale itinerante MEMOBUS. Dal 19 al 25 aprile, grazie alla collaborazione tra la compagnia teatrale Il Giardino delle Parole, l’ANPI di Massa e il comune, si susseguiranno per le strade della città e nei luoghi simbolo della Resistenza, una serie di performance teatrali narranti le vicende accadute in quel determinato luogo nell’intento di educare alla storia e alla memoria partendo dall’importanza cruciale che i luoghi possono avere nella narrazione delle vicende di un territorio. Quattro attori della compagnia racconteranno, a bordo di un autobus, la storia della Seconda Guerra Mondiale a Massa attraversando cinque luoghi simbolo della memoria per uno spettacolo suggestivo e emozionante di circa un’ora e mezza Partenza da Piazza Aranci, prima tappa in Piazza Stazione con il ricordo di Giuseppe Minuto quindi in viaggio prosegue verso le Fosse del Frigido. Dopo aver ricordato l’eccidio delle Fosse il bus della memoria tornerà in centro città per fare una sosta al Teatro Guglielmi e infine salire fino a Forno. Il percorso-spettacolo si concluderà al Museo della Resistenza nel Piazzale dell’Ex Cat. I viaggi-spettacolo a bordo del bus si susseguiranno in due turni sia al mattino che nel pomeriggio. Alcuni sono riservati alle scolaresche, altri sono aperti, su prenotazione obbligatoria ai numeri 348/4432372 – 329/6629340, alla partecipazione di tutta la cittadinanza. Il costo del biglietto è di 5 euro.
Di seguito date e orari delle rappresentazioni prenotabili: Sabato 22 aprile ore 11 e ore 16; Domenica 23 aprile ore 11 e ore 16; Martedì 25 aprile ore 11.

Dal 22 aprile al 7 maggio 2017 presso il Rifugio Antiaereo della Martana si terrà poi la Mostra Fotografica “Partigiani Sovietici nella Resistenza Italiana”. Ora mostra 16.30-19.30. L’inaugurazione avrà luogo sabato 22 aprile alle 17 con i saluti del sindaco di Massa, Alessandro Volpi e del presidente dell’Anpi Massa Dino Oliviero Bigini. Saranno poi tenute le relazioni “Umanità dentro la guerra al servizio delle nuove generazioni, per non dimenticare”, di Anna Maria Zilli e Paolo Pascolo e “Garibaldini sovietici in Apuania e dintorni” di Marta Tongiani. Sarà presente una delegazione del “Reggimento Immortale” della Russia. Il materiale fotografico è del fondo ZurArt. Con l’occasione sarà esposta una scultura di Aidam Salakhova.

CARRARA. Martedì 25 aprile saranno deposte corone in alcuni dei luoghi simbolo della lotta per l’affermazione della libertà e della democrazia, alla presenza di rappresentanti delle Associazioni della Resistenza e del Comune. La manifestazione celebrativa, organizzata con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara, si aprirà alle ore 9.30, al Cimitero di Marcognano dove verrà posta una corona davanti alla lapide dei Caduti per la Libertà. Alle ore 10.00, la cerimonia proseguirà a Carrara, davanti alla lapide dedicata a Oreste Emanuele Lori, in via Sarteschi.  Quindi il corteo si trasferirà in località Battilana, dove sarà deposta una corona alla lapide dei Caduti di Guerra, per poi proseguire a Avenza al Monumento al Partigiano. La fase conclusiva della cerimonia è prevista intorno alle ore 11.30 a Marina di Carrara, presso la scuola Primaria “Giromini”, con l’ultima deposizione alla lapide che ricorda la Lotta di Liberazione.

sismondoPONTREMOLI. Nell’anno del 60.mo anniversario della morte di mons. Giovanni Sismondo (vescovo di Pontremoli dal 1930 al 1954), l’Istituto Storico della Resistenza Apuana organizza un convegno sulla figura e l’opera del Vescovo nei venti, terribili mesi dell’occupazione nazifascista che a Pontremoli si concluse soltanto il 27 aprile. Il convegno, che ha il patrocinio del Comune di Pontremoli, della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli e dell’ANPI, si svolgerà sabato 22 aprile, alle 9,45, nel Teatro della Rosa. Dopo la presentazione a cura di Paolo Bissoli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana e i saluti del Sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, e del Vescovo diocesano, mons. Giovanni Santucci, saranno gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori pontremolesi a delineare la figura e l’opera di mons. Sismondo fra il settembre 1943 e l’aprile 1945.
Da alcune settimane, infatti, alcune classi del Liceo Classico Vescovile, del Liceo “Malaspina” e dell’ ITCG “Belmesseri” sono coinvolte in un percorso di ricerca e conoscenza che li porterà ad illustrare, in apertura del convegno del 22 aprile, gli aspetti peculiari della figura di Sismondo a Pontremoli e alcuni episodi ai quali ai quali è legata la memoria del suo impegno a favore della comunità locale.
Un’opera instancabile, attenta e determinata, che lo portava ad essere ogni giorno a contatto con le persone che più avevano necessità della sua presenza e caratterizzata da un’azione straordinaria, fatta di rapporti con le parti che si fronteggiavano e tra le quali rischiava di essere schiacciata l’intera comunità locale. I suoi contatti con i partigiani e gli alleati furono determinanti in tante situazioni, quelli con i comandi tedeschi portarono alla salvezza di tante persone e vengono ricordati soprattutto per le ore difficili della fine del conflitto quanto gli occupanti in fuga minacciavano di far saltare in aria Pontremoli. Grazie al lavoro di convincimento e alle “missioni” che il vescovo Sismondo compì in prima persona il pericolo fu scongiurato. Oltre a quelli degli studenti, sono tre gli interventi previsti nel corso della mattinata. Il dott. Gianluca Fulvetti, dell’Università di Pisa, inquadrerà l’impegno e l’opera di mons. Sismondo e del clero locale all’interno del più ampio panorama della Toscana. L’avv. Brian Lett rievocherà, con documenti e aneddoti, i rapporti strettissimi tra il Vescovo e Gordon Lett, il maggiore inglese comandante del Battaglione Internazionale. Infine il prof. Emanuele Rossi, costituzionalista e prorettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, trarrà le conclusioni dei lavori.

FOSDINOVO. Il 25 aprile è previsto il seguente programma: alle ore 9,30 ritrovo al Parco della Resistenza di Caniparola; alle ore 12,00 al Piazzale Fosso di Fosdinovo, Festival “Fino al Cuore della Rivola” XIII Edizione, Pranzo Sociale; alle ore 14,00 Concerto Resistente.




Sui passi della Resistenza

Mercoledì 19 aprile –ore 17.00, presso la Biblioteca CaNova, Sui passi della Resistenza, nell’ambito delle attività dedicate all’Aprile Resistente organizzate dal Quartiere 4, presentazione del libro I Gappisti Fiorentini, a cura di Luciano Mecacci (Collana Testimonianze – ANPI Oltrarno, 2017), una Relazione sulle attività dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP) a Firenze tra il dicembre 1943 e il luglio 1944; Sui passi della Resistenza, piccole guide ai luoghi della Resistenza antifascita in Oltrarno e a Firenze, e di Tra Storia e Narrativa: l’esperienza di Scrittura Resistente, laboratori di scrittura creativa su vicende significative della Resistenza fiorentina con i ragazzi del del Liceo Rodolico; La ‘Spoon River’ di Soffiano, un’esperienza di scrittura della memoria realizzata con gli alunni della Scuola Media L. Pirandello.

Insieme a Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4, Matteo Mazzoni, Direttore I.S.R.T. (Istituto Storico della Resistenza in Toscana),Luciano Mecacci, già Professore Ordinario Università di Firenze, Alessandro Pini, sezione A.N.P.I. Oltrarno, Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, Carla Celi, insegnante, e Franco Quercioli, ANPI Isolotto.