“Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”. Giorno del Ricordo 2022

Si svolgerà da remoto l’iniziativa del Giorno del Ricordo 2022 a cura Istoreco Livorno: “Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”.
All’evento, che sarà visibile in diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto dalle ore 16 del 14 febbraio, dopo i saluti delle Autorità e l’introduzione della Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno Giulia Caccamo (Università degli Studi di Trieste), Enrico Miletto (Università di Torino) e Sergio Laganà, ANVGD Livorno.




77° anniversario della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione

Domenica 13 febbraio 2022, ore 10:00
Empoli, piazza del Popolo

– deposizione della corona di alloro alla lapide che ricorda la partenza dei Volontari
– intervento di un rappresentante dell’ANPI
– intervento del Presidente del Consiglio Comunale Alessio Mantellassi




Presentazione libro “Le formazioni partigiane Silvano Fedi di Pistoia e Ponte Buggianese”

Sabato 12 febbraio 2022, alle ore 9:30, presso la Sala consiliare del Comune di Pistoia, sarà presentato il volume “Le formazioni partigiane Silvano Fedi di Pistoia e Ponte Buggianese”, di Roberto Daghini

Partecipano:  

Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia  

Roberto Daghini, Autore del libro  

Giampaolo Pagliai, Centro Studi P. Calamandrei  

Aldo Bartoli, Anpi Pisoia

 




Il biennio nero 1921-1922. Lectio magistralis del prof. ANGELO D’ORSI

«1922 Nascita di una dittatura»: ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa

Ghezzano (PI) – Biblioteca Franco Serantini e Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
10 febbraio, 2022 – Conferenza
Biennio nero
Il biennio nero 1921-1922
Lectio magistralis del prof. ANGELO D’ORSI
introduce Stefano Gallo (ricercatore CNR)

10 febbraio 2022 (ore 17) presso la Biblioteca Franco Serantini Via Carducci, 13 Loc. La Fontina – Ghezzano – San Giuliano Terme (PI)

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).
L’INIZIATIVA SARÀ TRASMESSA IN DIRETTA (ore 17) SUL CANALE YOUTUBE DELLA BIBLIOTECA
al link: https://youtu.be/8zSDaC4vSb0
Si consiglia la prenotazione: associazione@bfs.it cell:331 1179799.




Presentazione del volume “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica”

Il 10 febbraio 2022 alle ore 17, presso la sala soci Coop Pistoia, sarà presentato il volume “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica”, atti del Seminario “Il confine non è una semplice linea”, curati da Edoardo Lombardi.

Intervengono:

Aldo Bartoli, Presidente ANPI provinciale Pistoia

Armando Sestani, ISREC Lucca 

Stefano Bartolini, Direttore Fondazione Valore Lavoro

Edoardo Lombardi, ISRPT Pistoia 

Caterina Marini, Funzione strumentale per la Memoria Liceo scientifico Amedeo d‘AostaPistoia 

 




Giorno del Ricordo 2020: ON LINE “Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963” | 10 febbraio, ore 18

GIORNO DEL RICORDO 2020

10 febbraio, ore 18

>>> In streaming sulla pagina facebook e nel sito Isgrec

Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963.

Tra esuli istriano-giuliano-dalmati, rimpatriati e profuganze d’Africa

di Giuliana Pesca, Giovanni Ruggiero, Serena Domenici (Nuova Prhomos, 2021)

Il Centro profughi di Laterina fu uno degli oltre cento campi disseminati sul territorio italiano, attivati o riattivati da precedenti strutture militari e concentrazionarie per accogliere sia esuli provenienti dai territori ceduti dall’Italia alla Jugoslavia (a seguito del Trattato di Pace di Parigi e del Memorandum di Londra), sia rimpatriati dall’estero e dalle colonie. Un calvario che, al di là delle diverse cause, ha interessato vasti territori europei dell’area centro-orientale all’indomani del secondo conflitto mondiale e coinvolto milioni di persone. Erano soprattutto tedeschi, ucraini, polacchi, espulsi dai luoghi di nascita o di elezione dove avevano vissuto e anche convissuto per secoli, ai quali si aggiunsero gli italiani della Venezia Giulia e coloro che con la fine della colonizzazione furono costretti ad abbandonare case, lavori o proprietà.

Il volume si sofferma in particolare sulla presenza nel campo di Laterina degli esuli istriano-giuliano-dalmati, ma amplia l’interesse ai profughi italiani dell’Africa settentrionale, in particolare a coloro che provenivano dalla Tunisia e dalla Libia.

 Con gli autori Giuliana Pesca, Giovanni Ruggiero, Serena Domenici

dialogano Laura Benedettelli e Ilaria Cansella (Isgrec)




“Geografie umane in una terra di confine” Giorno del Ricordo 2022

In occasione del Giorno del Ricordo l’amministrazione comunale di Cecina ha promosso un significativo calendario di incontri.

Partecipa al convegno la direttrice di Istoreco Livorno Catia Sonetti.




Il Comune di Fucecchio celebra il Giorno del Ricordo

Per preservare la memoria storica e ricordare gli italiani vittime delle foibe e tutti coloro che furono costretti a lasciare le proprie case e le proprie terre, giovedì 10 febbraio il Comune di Fucecchio celebra il Giorno del Ricordo. Alla cerimonia commemorativa, che si terrà alle ore 11 presso il Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre, interverranno il sindaco Alessio Spinelli e l’assessore alla valorizzazione della memoria storica Daniele Cei. Parteciperanno i ragazzi del gruppo #fucecchioèlibera e gli studenti delle scuole di Fucecchio.