Il Giorno della Memoria dell’Istituto della Resistenza di Siena

Venerdì 25 gennaio

Mattina

ore 10.45 presso l’ISS Sallustio Sallustio Bandini di Siena

Una finestra sul male. Gli intellettuali italiani dalle leggi razziali alla Shoa

Conversazione con Riccardo Bardotti, Gabriele Fichera, Giada Mattarucco, Luca Lenzini

(in locandina il programma dettagliato)

Iniziativa riservata agli studenti

 

Pomeriggio

ore 17.00 Stanze delle Memoria, via Malavolti 9, Siena

Paesaggi della Memoria. I luoghi testimoni della Storia

Conversazione con Paolo Pezzino Presidente Istituto nazionale Ferruccio Parri

Ingresso gratuito

 

Si ricorda inoltre che ISRSEC organizza inoltre visite guidate e gratuite per le scuole presso la mostra “Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della città di Siena”, allestita presso l’Archivio di Stato della nostra città, fino alla sua conclusione il 31 gennaio.

 




Gli studenti fiorentini incontrano le sorelle Bucci

Venerdì 25 gennaio alle ore 10.00 nel Salone dei 500 in Palazzo Vecchio gli studenti fiorentini delle scuole medie inferiori e superiori incontrano le sorelle Bucci di ritorno dal Treno della Memoria della Regione Toscana.

Programma

ore 9.30 accoglienza studenti

ore 10.00 Saluti del Sindaco Dario Nardella e dell’Assessore regionale all’Istruzione Cristina Grieco

ore 10.30 Testimonianza di Andra e Tatiana Bucci. Introduce Ugo Caffaz, conduce Camilla Brunelli, direttrice Fondazione Museo deportazione e Resistenza, con la partecipazione degli studenti di ritorno dal “Treno della Memoria”.

ore 12.00, conclusioni di Cristina Giachi, ViceSindaco e Assessore all’Istruzione

L’iniziativa si inserisce all’interno dell’offerta formativa delle Chiavi della Città del Comune di Firenze ed è organizzata e promossa da Comune di Firenze, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Museo della deportazione e della Resistenza di Prato.




La Giornata della Memoria a Crespino sul Lamone

Il 25 gennaio assieme agli studenti di Marradi la piccola comunità di Crespino farà memoria, consapevole dell’importanza del ricordo e della conoscenza. Sarà una giornata di riflessione per ricordare le vittime dei “Campi di Sterminio”
L’iniziativa, di cui trovate il programma nella locandina, è a cura del Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino, della Soc. Sport. Crespino Culturale, con la preziosa collaborazione del Gruppo Alpini in Congedo Marradi.




GIORNATA DELLA MEMORIA – Il racconto di Elisabetta Salvatori

25 e 26 gennaio 2019

GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 (1)




GIORNATA DELLA MEMORIA – Presentazione di “Sulla strada per Firenze”

Venerdì 25 gennaio 2019 – dalle ore 17

EA539770-596D-4DB1-9A8C-84C3BEA8F9E6




GIORNO DELLA MEMORIA 2019 – Calenzano

GIORNO DELLA MEMORIA 2019 – Calenzano

Giovedì 24 gennaio il Comune di Calenzano celebra il Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dalle Nazione Unite allo scopo di ricordare le vittime dell’Olocausto in occasione del 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.

Alle ore 17: a CiviCa si terranno letture e racconti a cura degli Amici di CiviCa, con Piero Casini e il gruppo “Leggend…ari”.

Alle ore 21.15: ci si sposta invece al Teatro Manzoni, dove andrà in scena lo spettacolo “Bent” a cura dell’Associazione culturale Masaccio, con la regia di Lorenzo Tarocchi. “Bent” tratta della persecuzione degli omosessuali durante il nazismo, una pagina di storia importante eppure trascurata, quasi rimossa.

info:
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, presso l’ufficio cultura del Comune
055/8833.448-292 – cultura@comune.calenzano.fi.it

image




GIORNATA DELLA MEMORIA – Cecina

GIORNATA DELLA MEMORIA nel Comune di Cecina

Sono tre le iniziative organizzate dal Comune di Cecina in occasione della Giornata della Memoria 2019.

1) Giovedì 24 gennaio verrà proiettato al cinema multisala Tirreno il film “Gli invisibili” di Oren Moverman: la mattina per le scuole all’interno del progetto “Lanterne magiche” e la sera per la rassegna cinematografica di qualità “Cine forum”, in collaborazione con UniCoop Tirreno, sezione Soci Donoratico-Cecina.

2) Lunedì 28 gennaio alle ore 10, invece, in piazza Iori verrà inaugurato un murales, realizzato dagli studenti dell’istituto professionale grafico “Marco Polo”, dedicato a Mauro Betti, l’ultimo testimone toscano della deportazione nei campi di concentramento tedeschi, scomparso lo scorso anno a maggio. All’evento, coordinato dalla scuola comunale di teatro Artimbanco, parteciperanno gli alunni delle scuole di Cecina. Di fatto, saranno presenti, attivamente, gli otto studenti del Liceo Fermi che stanno partecipando in questi giorni al Treno della Memoria e che racconteranno la loro esperienza, la classe 4C del liceo scientifico che ha lavorato alla realizzazione di un libro di memorie sul tema dei bambini vittime del razzismo, attualmente in concorso a Roma e la classe 2D dello stesso Liceo, che ha scritto dei racconti a partire da un testo letto in classe sui sogni degli ebrei. Ma anche alcune classi dell’Isis Marco Polo e alcune classi terze delle scuole medie Galilei.

3) La terza iniziativa, il “Violino della Shoah”, si terrà infine sabato 2 febbraio alle ore 10 in Comune Vecchio. Si tratta di un concerto curato da Eyal Lerner, autore del “Progetto Memoria” e aperto alle scuole medie e superiori del territorio, che vedrà il celebre violino della Shoah, ritrovato nel campo di concentramento di Buchenwald, suonato dal maestro Alessio Cercignani “dialogare” con il coro delle Voci bianche della scuola di musica “Sarabanda”, diretto da Meri Dani, due ensemble della stessa scuola (uno composto dagli allievi e l’altro formato dai maestri Alessio Cercignani, Corinne Pascucci, Francesco Genovesi, Federico Rovini e Federica Favilli) e con il Quartetto di Flauti Magici composto dalle quattro flautiste Michela Ciulli, Noemi Gaglio, Sara Capanna e Rita Ferrini. Durante la mattinata verranno inoltre lette ed interpretate delle testimonianze dai giovani attori della scuola di teatro comunale Artimbanco. Lo spettacolo sarà ripetuto anche alle 21.15, sempre presso il Comune Vecchio, a beneficio di tutta la cittadinanza.

Ufficio Informazione
e-mail: informazione@comune.cecina.li.it
mobile: +39 329 5398053




74° Commemorazione in ricordo del rastrellamento nazi-fascista nel territorio di Zeri

22 gennaio 2019
ore 10

74° anniversario del rastrellamento nazi-fascista a Zeri

74° Commemorazione in ricordo del barbaro rastrellamento nazi-fascista del Gennaio 1945 nel territorio di Zeri del 20 gennaio 1945 ad opera nazifascista su tutto il territorio comunale.