Dall’alba al tramonto
Staffetta per la lettura del volume di Primo Levi “Se questo è un uomo” che si terrà nelle Sale affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia dalle 7 alle 17 a cura del Centro culturale Primo Levi di Genova.
Staffetta per la lettura del volume di Primo Levi “Se questo è un uomo” che si terrà nelle Sale affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia dalle 7 alle 17 a cura del Centro culturale Primo Levi di Genova.
Venerdì 27 gennaio alle ore 15.30 alla Gipsoteca di Arte antica dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo dell’Ort), “Da ogni porta qualcuno è partito. La persecuzione e le leggi razziali raccontate e documentate da Piero Calamandrei.
Lettura di brani selezionati e montati da Gaetano Pacchi.
Introduzione di David Cerri.
Leggono: Alessandro Cambi, Patrizia De Luca, , Grazia Doni, Lorenzo Gaioni, Enrico Marrapese, Gaetano Pacchi.
Painoforte: Michele Salotti.
Il titolo dell’iniziativa è tratto da una frase di Piero Calamandrei contenuta nell’articolo “Cinquantacinque milioni” pubblicato sulla rivista “Il Ponte” nel settembre del 1945.
Per commemorare le vittime dell’Olocausto l’Amministrazione Comunale ha promosso un ricco programma di eventi che, abbraccerà anche il ricordo delle stragi nazifasciste che nel luglio 1944 colpirono duramente la comunità cavrigliese.
La prima iniziativa per ricordare la “Shoàh” è in programma nella mattinata di venerdì 27 gennaio alle 10 e 30 quando nei giardini delle Scuole Primarie di Cavriglia, Santa Barbara e Meleto, in collaborazione con l’Associazione “Gariwo – Terra dei Giusti”, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” assisteranno alla messa a dimora di tre olivi dedicati ad un “Giusto”. Si rinnova quindi il connubio con l’Associazione presieduta dal saggista Gabriele Nissim avviato lo 4 luglio quando Cavriglia divenne “Terra dei giusti”. Questa volta la scelta è caduta su Miep Gies, Giusta nella Storia.
Breve biografia. All’anagrafe Hermine Santrouschitz, Miep Gies è stata una delle persone che nascosero Anna Frank, la sua famiglia e altre quattro persone, proteggendole dalle persecuzioni naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’arresto e la deportazione degli inquilini dell’alloggio segreto, fu lei che scoprì e nascose il famoso diario di Anna Frank. A guerra finita e dopo la conferma della morte di Anna nel campo di concentramento di Bergen – Belsen, Miep Gies consegnò quell’insieme di fogli e taccuini all’unico superstite della famiglia, Otto Frank, padre di Anne, che li organizzò in un diario e li pubblicò nel 1947.
Sabato 28 gennaio alle 11 presso l’Auditorium del Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni in programma l’inaugurazione della mostra di pittura “Il grande viaggio” dedicata all’artista cavrigliese Roberto Mini. Cresciuto nel villaggio minatori di San Barbara, Roberto Mini si è sempre distinto per il proprio impegno in ambito culturale. La mostra resterà aperta ad ingresso gratuito negli orari di apertura del Museo Mine fino al 9 marzo.
Domenica 29 gennaio infine si rinnoverà l’appuntamento con la “Passeggiata della Memoria“, evento promosso dall’Amministrazione Comunale in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare”. La camminata prenderà dal Borgo di Castelnuovo con ritrovo fissato per le 9. Il percorso si chiuderà al monumento ai caduti di Meleto dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944. “La “Giornata della Memoria” – ha affermato l’Assessore alla Cultura Filippo Boni – ha ricoperto fin da subito un ruolo fondamentale nel calendario delle iniziative promosse da questa Amministrazione. Il dovere di trasformare la conoscenza, e soprattutto il ricordo, in un progetto di sviluppo e di crescita civile del presente è per noi primario. Proprio per questo abbiamo deciso di coinvolgere anche alcuni studenti dell’ Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.
Tre eventi per commemorare, insieme ai ragazzi delle scuole, le vittime dell’Olocausto. Sono promossi dal Comune in collaborazione con l’Istituto Comprensivo per celebrare il 27 gennaio, Giorno della Memoria.
Venerdì 27 gennaio a CiviCa, nella sala polivalente, si terranno due incontri. Alle 16.30 “Un viaggio indimenticabile – edizione 2017”, il racconto del Viaggio della Memoria dello scorso anno, che ha coinvolto 15 alunni delle scuole medie, insieme ad un insegnante e ad un Amministratore Comunale. Saranno presenti il prof. Giuseppe Capretti e il consigliere comunale Marco Venturini, che lo scorso anno hanno accompagnato i ragazzi e la Presidente del Consiglio Comunale Olga Bolognesi.
Sempre venerdì 27 gennaio nella sala polivalente di CiviCa, alle 18 si terranno le letture “Il silenzio dei vivi”, tratte dal libro testimonianza di Elisa Springer a cura di Leggere Insieme – Gruppo di Lettura a da Alta Voce “Anna Maria Loda”.
La settimana successiva, venerdì 3 febbraio, al Centro St.Art di via Garibaldi, si terrà lo spettacolo teatrale “Progetto Memoria – Che non abbiano fine mai…la memoria ebraica fra musica e racconti”, ideato da Eyal Lerner della cooperativa italiana artisti, che coinvolgerà anche i ragazzi e le ragazze della scuola media. Lo spettacolo si terrà in orario mattutino rivolto alle scuole e alle 21.15 aperto a tutta la cittadinanza, ad ingresso gratuito.
La giornata della memoria verrà celebrata a Massa con un Consiglio Comunale Solenne riunito in seduta straordinaria, aperta e congiunta con il comune di Carrara che si terrà a partire dalle ore 9,30 nell’aula consiliare di Massa. Introdotto sulle note di “ Oltre il ponte… comincia l’amore” eseguita dagli alunni della V della primaria di VilletteB, il Consiglio si apre con i saluti del presidente Domenico Ceccotti del comune di Massa e di quelli del collega di Carrara Luca Ragoni . La parola poi passa rispettivamente al Sindaco di Massa Alessandro Volpi e a quello di Carrara Angelo Zubbani quindi il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti.
Seguiranno l’intervento del Vescovo monsignor Giovanni Santucci e del Viceprefetto vicario reggente Giuseppe Larosa. E’ quindi previsto un intervento di Simone Caffaz dal titolo “La giornata della memoria e i nuovi impulsi antisemiti”. Seguirà quello degli studenti del liceo classico Rossi e dello scientifico Fermi quindi la presentazione della professoressa Rosaria Bonotti e del dottor Stefano Radice circa il progetto formativo sulla memoria.
Il fotoreporter Maurizio Papucci presenterà poi la mostra fotografica intitolata E l’uomo dov’era esposta nell’atrio comunale che presenta una serie di scatti relativi ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, del museo della memoria della fabbrica di Shindler e della farmacia della memoria di Opteka Pod Orlem di Cracovia.
Chiuderà il Consiglio Solenne Congiunto il Viceprefetto vicario Larosa con la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore a ex deportati e internati e delle medaglie della liberazione a ex partigiani della provincia, tra i quali cinque appartenenti alla sezione Anpi di Massa.
Seguirà una visita guidata alla mostra del fotografo Papucci, promossa dall’ANPI Massa e allestita a primo piano di palazzo civico dove resterà esposta fino al 12 febbraio prossimo.
Alle 17 la è poi in programma la presentazione del 2° Volume “La Memoria che Resiste” di Stefano Radice e Andrea Pepe, nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale.
MARTANA. In occasione del Giorno della Memoria 2017 inoltre il Rifugio Antiaereo della Martana sarà aperto nei seguenti giorni e orari:27 gennaio dalle ore 16 alle ore 18,30, 28 gennaio dalle ore 16 alle ore 18,30. Alle ore 17 del giorno 28 gennaio verrà presentato il libro di Elettra Nicodemi. Per tutti i dettagli vedere la locandina allegata.
E’ denso il programma di iniziative organizzate a Siena per la Giornata della Memoria 2017. Ecco la descrizione delle varie iniziative.
Il Consiglio comunale di Siena si riunirà il 30 gennaio ale ore 15,30, in seduta straordinaria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
Il 27 gennaio 2017 alle 17, le Stanze della Memoria di via Malavolti 9 (Siena) propongono l’iniziativa Deportazione: poesie, racconti e testimonianze senesi: un’immersione nei ricordi di coloro che hanno vissuto e testimoniato il dramma della deportazione con le voci di Ambra Cabibbe, Maria Pia Lippi, Fabio Mazzieri, Andrea Sguerri e Luciano Valensin. La mostra Libertà delle memorie, curata da Fabio Mazzieri e allestita nelle Stanze, offre la giusta cornice all’iniziativa, esaltando la voce dei ricordi.
La Prefettura in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Sallustio Bandini” di Siena, organizza il 27 gennaio alle 11, nella Sala degli Arazzi del Palazzo del Governo il percorso fotografico “Fotografia e memoria” di Alessio Duranti con la proiezione di immagini significative. E’ previsto il saluto del vice prefetto vicario, Rosa Inzerilli, e l’intervento del rabbino di Siena, Crescenzo Piattelli. Seguirà l’intervento di Alessandro Fo, professore ordinario di Letteratura Latina all’Università di Siena, che introdurrà la lettura di brani sul tema della Memoria da parte di alcuni allievi del “Bandini”. Alle 12 un minuto di silenzio in ricordo del momento in cui, 72 anni fa, a mezzogiorno, le truppe alleate liberarono Aschwitz. Dopo l’intervento del sindaco di Siena Bruno Valentini, sarà consegnata, da parte del vice prefetto vicario Rosa Inzerilli la Medaglia d’Onore conferita dal Presidente della Repubblica alla memoria di Duilio Bioni, militare del XII Battaglione Carristi del 4° Reggimento Fanteria Carrista di Palermo. La commemorazione si concluderà con l’intervento del vice prefetto vicario Rosa Inzerilli.
Nell’ambito del della mostra Medicina e Shoah allestita a Palazzo Patrizi (visitabile fino a domenica 29 gennaio) è organizzato un incontro dedicato agli studenti delle scuole senesi che racconterà la Shoah attarverso interventi di studiosi e testimoni. Incontro organizzato da Comune di Siena, Università di Siena, ANPI e Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea. L’iniziativa, dal titolo ”Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica”, si terrà nella sala convegni di Palazzo Patrizi a partire dalle 10.30 del 27 gennaio.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Sallustio Bandini” organizza un’iniziativa nell’Aula Magna della scuola, nel pomeriggio del 27 gennaio. All’incontro presentato dal Dirigente Scolastico, prof. Alfredo Stefanelli e dalla prof.ssa Alessandra Gentili responsabile del progetto, sono stati invitati anche gli alunni, i genitori e i docenti delle terze medie che, insieme agli studenti del quarto anno del “Bandini”. Due ex studenti della scuola presenteranno la loro esperienza del “Treno della Memoria 2015”. Nel corso dell’iniziativa del 27 pomeriggio ci sarà spazio anche per parlare della deportazione ad Auschwitz, nell’autunno 1943, dei 15 ebrei arrestati a Siena, grazie alla proiezione del documentario “Novembre 1943: accadde anche a Siena” di Juri Guerranti. Proprio il giornalista autore del video, prodotto nel 2013, sarà presente al “Bandini” domani per raccontare anche la vicenda dell’applicazione delle leggi razziali del 1938 all’Istituto Tecnico Senese, che provocarono l’espulsione di uno studente del corso “Ragioneria”
Il 29 gennaio due appuntamenti presso la Sinagoga di Siena. Grazie all’adesione al progetto “La Shoah dell’Arte” dell’associazione Ecad, patrocinato anche dal Presidente della Repubblica, alle 11 si terrà la presentazione del quadro di Paola Levi Montalcini Spazi concentrati o diffusi. Seguirà un approfondimento sul percorso e la produzione artistica della pittrice, sorella del Premio Nobel Rita Levi Montalcini. (Costo attività 5 euro, è consigliata la prenotazione). Alle 16 è in programma la lettura animata per i più piccoli del volume La città che sussurrò di Jennifer Elvegre (Giuntina, 2015). L’appuntamento è pensato per bambini dai 6 ai 12 anni e vuole porre l’accento sui temi della resistenza, sull’aiuto reciproco e dell’agire comune.
Il prossimo 26 gennaio 2017, alle ore 16:00, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio (Lu), si terrà l’incontro “Dalla cronaca ai concetti, per una lettura filosofico-politica dei conflitti nelle società contemporanee”, iniziativa culturale che vedrà come relatrice la professoressa Anna Loretoni, docente ordinaria di filosofia politica alla Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa. L’appuntamento, parte del Corso di Formazione per insegnanti “Conflitti e speranza” attivato dall’ISREC di Lucca per l’anno scolastico 2016/2017, è anche la prima tappa del ciclo propedeutico obbligatorio per gli studenti intenzionati a partecipare alla 57° edizione del Concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese”, indetto come ogni anno dal Comune di Viareggio ed aperto sia ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Lucca che agli universitari appartenenti a qualunque ateneo italiano (termine per le domande d’iscrizione: 16 gennaio 2017 – vedi allegato). Patrocinato dall’ISREC Lucca, dalla Sezione ANPI di Viareggio e dal Comune di Viareggio, l’incontro sarà comunque aperto, come occasione d’informazione e dibattito, a tutta la cittadinanza, che anzi è invitata a partecipare. A moderare la serata, che vedrà poi il suo completamento in un nuovo evento fissato per il prossimo 8 febbraio 2017, sarà il professor Pietro Finelli.
In allegato, il programma del ciclo d’incontri ed il regolamento del 57° Concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese”.
Il 26 gennaio alle ore 17.00 in Palazzo Strozzi, Sala Ferri, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume di Mariangela Maraviglia, David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992).
Intervengono: Bruna Bocchini Camaiani, Arnaldo Nesti, Giorgio Vecchio.
Modera: Gloria Manghetti.