L’Arte in guerra. Un film di Massimo Becattini

Venerdì 3 febbraio alle ore 18.30 al Cinema La Compagnia (via Cavour, Firenze) presentazione del film di Massimo Becattini, L’Arte in guerra. Rodolfo Siviero e i monuments men italiani, una produzione per Rai Tre La Grande Storia.

Interverranno il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e il regista.




La scoperta della realtà: il cinema italiano dai Telefoni bianchi al Neorealismo rosa

La BibliotecaNova (via Chiusi 3/4 a Firenze) vi invita al seguente ciclo di incontri, presso la propria sede alle ore 21.00

La scoperta della realtà: il cinema italiano dai Telefoni bianchi al Neorealismo rosa

Un ciclo di incontri per analizzare il cinema italiano degli anni ’30 e ’40 ed il modo in cui nasce e si afferma il fenomeno del Neorealismo, in tutti i suoi diversi aspetti. Un periodo storico difficile, in cui si sviluppa uno dei movimenti cinematografici più importanti e fecondi, non solo a livello nazionale, ma mondiale. Parleremo insieme del percorso di avvicinamento a questo fenomeno, di come si è affermato ed evoluto, con immagini, letture e proiezioni video.

Giovedì 2 febbraio: Il cinema popolare degli anni ’30 (con estratti dai film Gli uomini, che mascalzoni, Il signor Max, Grandi Magazzini, ed altri)

A cura di Tommaso Bartalesi, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino

Giovedì 9 febbraio: Verso il Neorealismo: Il cinema negli anni della guerra (con estratti dai film Quattro passi tra le nuvole, Ossessione, ed altri)

A cura di Tommaso Bartalesi, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino

 




Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture

Giovedì 2 febbraio alle 17.00 a Firenze nel Palazzo del Pegaso (via Cavour, 4) verrà presentato il volume di Saida Grifoni Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture, Aska edizioni. Intervengono Eugenio Giani, Leonardo Rombai e Aldo Ferrucci, sarà presente l’autrice.




Nuovo seminario di storiografia con Enzo Collotti all’ISRT

Mercoledì 1° febbraio alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, incontro del gruppo di storiografia coordinato dal prof. Enzo Collotti sul volume di Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia, il Mulino.




Denigrazioni, discriminazioni, deportazioni

Nell’ambito della Giornata della Memoria 2017, il Consiglio di Quartiere 5 del Comune di Firenze e l’Istituto storico della Resistenza in Toscana presentano un ciclo di incontri culturali per la cittadinanza presso la Sala Archi di Villa Pozzolini alle ore 17.00 secondo il seguente programma:

Denigrazioni, discriminazioni, deportazioni
L’antisemitismo italiano dalle leggi del ’38 alla persecuzione nazifascista del 1943-’44

31 gennaio, Le leggi del 1938 e la società italiana, Francesca Cavarocchi (Università di Udine)
14 febbraio, La deportazione ebraica dall’Italia: il caso fiorentino, Marta Baiardi (Istituto storico della Resistenza in Toscana)

Questo breve ciclo intende così approfondire i passaggi che hanno segnato l’introduzione in Italia di una autonoma legislazione antisemita e la sua effettiva ricaduta nella società fino all’analisi dei processi persecutori degli anni dell’occupazione nazifascista del Paese, offrendo un quadro complessivo e una specifica attenzione al contesto locale. Le conferenze saranno tenute da esperte qualificate che con il massimo rigore scientifico potranno trattare in modo divulgativo tali complessi nodi. Appare fondamentale confrontarci con queste pagine del nostro passato sia per conoscerla meglio, sia per riflettere sulle complesse dinamiche del presente, tristemente segnato dal permanere e dal riemergere di pericolose forme di discriminazione.




Il cielo cade” al Cinema della Compagnia a Firenze

In occasione della Giornata della Memoria, al Cinema La Compagnia (via Cavour 50r, Firenze) domenica 29 gennaio, alle ore 10.30, proiezione del film “Il cielo cade”di Andrea e Antonio Fazzi.
Evento in collaborazione con Associazione Anémic.
Negli anni della seconda guerra mondiale due sorelline orfane vivono un’infanzia felice presso una villa toscana, insieme agli zii ebrei tedeschi, Katchen e Wilhelm, lo zio cugino di Albert Einstein, che le hanno prese in custodia. L’arrivo dell’esercito nazista, nell’estate del 1944, distrugge nel modo più tragico la serenità di questa famiglia.
Presentato e commentato da Guido Caffaz,Comunità israelitica di Firenze, Gabriele Rizza, critico cinematografico, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico per la Resistenza in Toscana, Fabrizio Trallori,docente di Storia e tradizioni fiorentine per i corsi di Guida turistica.
Ingresso libero.

Alle 14,30 sarà possibile partecipare ad una passeggiata per le vie del Centro dal titolo “Storie e memoria della guerra a Firenze”. La passeggiata sarà guidata da Fabrizio Trallori.
Per informazioni e prenotazioni: infocinema@anemic.it, cell. 3476698405.
Costo 5 euro.




Destinazione Auschwitz. Le deportazioni ebraiche da Firenze.

Venerdì 27 gennaio alle ore 10.00 presso la Sala storica della Biblioteca delle Oblate, l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana promuovono l’incontro:

Destinazione Auschwitz. Le deportazioni ebraiche da Firenze.

Conferenza a cura della dott.sa Francesca Cavarocchi (Università di Udine)

Con proiezione di video ed immagini.

Le classi interessate dovranno prenotare obbligatoriamente fino a esaurimento posti, scrivendo a lorella.balzani@comune.fi.it




Giornata della Memoria del Quartiere 4 di Firenze

Venerdì 27 gennaio ore 9.30 e ore 17.00 alla BiblioteCaNova Isolotto, per celebrare, guardando al futuro, la Giornata della Memoria 2017, sarà allestita nei locali della BiblioteCaNova la mostra “Sterminio in Europa” a cura di ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati), con l’inaugurazione alle ore 9.30 cui parteciperanno Silvano Priori (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) e Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4. Alle ore 17 invece si terrà l’incontro “I giovani intervistano la Storia”: i ragazzi della Scuola Pirandello intervistano la scrittrice di “Memorie di un tempo di guerra” (Florence Art Edizioni, 2016), Anna Macchioni.