Carlo Smuraglia a Prato

28 gennaio 2019 – ore 18
@ Centro Arte Contemporanea Pecci –  viale della Repubblica 277, Prato

.

.




Giorno della Memoria: visite guidate alle pietre d’inciampo a Grosseto

Lunedì 28 gennaio, alle ore 11 in Piazza del Duomo l’ISGREC, l’ANPI prov.le e la sezione “Elvio Palazzoli” dell’ANPI si ritroveranno con la cittadinanza e i ragazzi delle scuole in piazza del Duomo per una visita guidata, curata dalla Dott.ssa Elena Vellati dell’Isgrec, a due dei segni della memoria della deportazione politica di grossetani. Il primo sono le pietre d’inciampo, dedicate a tre deportati politici grossetani assassinati nei campi di sterminio tedeschi -Bellucci, Ragni e Scopetani- collocate davanti al palazzo comunale dall’artista Gunter Demnig nel gennaio 2017. Il secondo è il bassorilievo nell’atrio del Municipio, donato dalla famiglia Mazzoncini al Comune nel 2008; l’opera di Tolomeo Faccendi è stata voluta da Tullio Mazzoncini -unico deportato politico grossetano sopravvissuto al lager- in ricordo dei compagni deportati che non fecero ritorno.

Le visite guidate curate dall’Isgrec proseguiranno nelle successive mattine fino a venerdì primo febbraio per le scuole su prenotazione.

Info e prenotazioni: ISGREC, segreteria@isgrec.it, 0564415219.




“Mai indifferenti”

Domenica 27 gennaio, nelle sale Affrescate del Palazzo comunale, alle 15.30, sarà inaugurata la mostra fotografica “Mai indifferenti”. L’esposizione è stata realizzata dalla sezione Anpi “Adele Bei” di Roma e dalla CGIL, per ricordare le leggi antiebraiche del 1938. Fra i promotori anche la Fondazione Valore Lavoro. Nella mostra, in cui è presente anche una parte dedicata a Pistoia, emerge la sistematicità delle persecuzioni cui, fra il 1938 e il 1943, furono sottoposti gli ebrei. La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 4 febbraio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.




Inciampi. Giorno della Memoria dei Chille de la balanza a Firenze

Domenica 27 gennaio 2019 |ore 18
In occasione del Giorno della Memoria
Compagnia Chille de la Balanza
INCIAMPI

Ingresso libero
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni 055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it | www.chille.it

INCIAMPI prende spunto dalle Pietre d’inciampo, una creazione dell’artista tedesco Gunter Demnig che ha messo nel selciato stradale di molte città europee, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone con il nome dei deportati.

Lo spettacolo si svolgerà all’aperto anche per far rivivere le sensazioni del rigido inverno che accompagnarono la macabra scoperta da parte dell’esercito sovietico del campo di sterminio di Auschwitz.

La performance partirà dal testo di Bertolt Brecht “Teste tonde e teste a punta” che inaugurerà poi l’Estate a San Salvi 2019. “Teste tonde…” è del 1933, anno dell’espulsione dello scrittore tedesco dalla Germania e anche del grande Rogo dei libri a Berlino!

I Chille annunciano un evento di grande coinvolgimento, con la partecipazione di una trentina di giovani attori impegnati a dividere/raggruppare gli spettatori per età, genere…costruendo una fiaba che racconti le tante terribili emozioni legate al razzismo imperante un tempo: ma siamo sicuri solo allora?




La casa di zio Giorgio e zia Maria. Visita guidata al Museo Casa Siviero

Domenica 27 gennaio alle ore 11.00 visita guidata al villino Forti-Castelfranco di lungarno Serristori, sede del museo Casa Siviero.

Un’occasione speciale nel Giorno della Memoria 2019, promossa da regione Toscana, Fondazione CDSE e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea (in locandina i dettagli dell’iniziativa).

Visita gratuita previa prenotazione a casasiviero@regione.toscana.it




“Giorgio e Gino” Ricordare cantando.

Domenica 27 gennaio alle ore 16.00, Sala Ruah di Bagno a Ripoli, memorie e testimonianze sulla resistenza civile al nazifascismo in Toscana in omaggio alle figure di Giorgio Nissim e Gino Bartali (nella locandina il programma dettagliato).




GIORNATA DELLA MEMORIA – Visita a Sant’Anna con il Circolo “G.E. Modigliani”

27 Gennaio 2019 – dalle ore 8:30
Partenza da: ritrovo Parcheggio adiacente a via Giotto Ciardi – le Due Torri Porta a Terra

 

Visita a Sant’Anna di Stazzema

Il Circolo Modigliani di Livornoe con il contributo dell’Associazione “Italia-Israele” e della Comunità Ebraica di Livorno, organizza una visita a Sant’Anna di Stazzema, una riflessione sull’immane tragedia che si abbatté nell’Agosto del 1944 sulla popolazione civile di Sant’Anna di Stazzema.
I partecipan saranno ricevu dal Sindaco di Sant’Anna di Stazzema, Maurizio Verona, che per la circostanza ha autorizzato l’apertura del Museo al mattino della domenica, dove i partecipanti potranno registrarsi formalmente all’Anagrafe Nazionale Anfascista.

Le prenotazioni terminano il 25 gennaio p.v.

Tutte le info utili in allegato.




GIORNATA DELLA MEMORIA – Comune di San Miniato

27 Gennaio 2019
Comune di San Miniato

GIORNATA DELLA MEMORIA

giornata_memoria_MuMe_2019-001