Volti, storie e memoria a 100 anni dalla Grande Guerra

L’Istoreco Livorno celebra il Centenario della fine della Grande Guerra con un ciclo di iniziative che si terranno a partire dal 27 novembre prossimo.
Muovendosi fra guerra e dopoguerra, gli interventi verteranno sia sulle molte tematiche messe in luce negli ultimi anni dalla ricerca storica (dalla partecipazione delle donne all’importanza a fini di propaganda delle immagini, dalla rilevanza delle scritture private di guerra alle forme di opposizione agli eventi bellici), sia su alcuni dei più pesanti lasciti rimasti in eredità all’Europa dall’immane conflitto (le conseguenze economico-finanziarie di quattro anni di combattimenti, la difficile e complessa elaborazione di un enorme lutto).
A Piombino, il 30 novembre prossimo, si svolgerà un convegno dove si discuterà sul tema La Grande Guerra fra realtà, memoria e uso pubblico della storia.
A Livorno, presso la biblioteca Labronica, dal 27 novembre al 5 dicembre sarà possibile visitare la mostra Le conferenze di Zimmervald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra a cura del Centro Filippo Buonarroti. L’naugurazione e la conferenza introduttiva sono in programma per il 27 novembre alle ore 10,30.
Sempre presso la biblioteca Guerrazzi, sala conferenze, il 1° dicembre si svolgerà una tavola rotonda dal titolo A 100 dalla fine del primo conflitto mondiale. Una riflessione fra guerra e dopoguerra
Nello stesso luogo, il 5 dicembre si svolgerà inoltre una conferenza con proiezione di immagini estratte dal film Le guerre dell’imperialismo e il punto di vista del cinema: fra pacifismo umanitario, denuncia antimilitarista, prospettiva rivoluzionaria.
Gli incontri del 30 novembre e del 1° dicembre avranno valore formativo per i docenti partecipanti.




Memoria e leggi razziali 1938-2018. Il razzismo che diventa legge.

Sabato 24 novembre alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, la sezione ANPI Rignano Reggello, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, promuove l’incontro: Il razzismo che diventa legge, in occasione dell’80° anniversario delle leggi razziste del fascismo.

Presentazione a cura della sezione ANPI Rignano Reggello

Saluti dell’Amministrazione comunale

Introduzione di Alessandro Valgimigli, dottore in Storia contemporanea

Intervento di Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

testimonianza di Ugo Caffaz, antropologo e studioso di storia e cultura ebraica

 




“La Grande Guerra”: una mostra a Santa Croce sull’Arno

In occasione del Centenario della fine della Grande Guerra, definita come il conflitto più sanguinoso della storia, l’Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno ha organizzato una mostra con la quale intende onorare la memoria dei tanti giovani caduti e per ricordare l’importanza della Pace, fondamentale per il vivere sociale, denominerà “Largo della Pace” uno spazio del parco pubblico “Gianni Rodari”.

La cerimonia di inaugurazione della mostra “La Grande Guerra” si terrà venerdì 23 novembre p.v. alle ore 09,30 presso il Centro Polivalente Villa Pacchiani, piazza Pasolini – Santa Croce sull’Arno ed, a seguire, alla intitolazione di “Largo della Pace”.




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PISTOIA

21 novembre novembre – dalle ore 9:30
@ Sala Terzani Biblioteca San Giorgio – Via Sandro Pertini, Pistoia

Il 21 novembre, a Pistoia, avrà luogo l’ottavo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Apertura dei lavori
Saluti di:
Roberto Barontini, Presidente ISRPt
Aldo Bartoli, Comitato Provinciale Anpi Pistoia
Rappresentanti di: Comune di Pistoia, Regione Toscana e Ufficio Scolastico Provinciale

Presentazione dei progetti delle classi
Alice Vannucchi, ISRPt

Monica Galfré, Università degli Studi di Firenze
La scuola di tutti

Va Ordinario Liceo Scientifico ”Amedeo di Savoia” (Pistoia) – Docente Caterina Marini
Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia

Va Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale IPSAAABI “Barone Carlo de Franceschi” (Pistoia) – Docente Giovanna Sgueglia
L’identità italiana: analisi della storia degli uomini, dei luoghi e delle idee che ci hanno fatto quelli che siamo

Proiezione web-serie sulla Costituzione attraverso luoghi e figure della Toscana

Ore 13.00 pausa pranzo con buffet

Ore 14.30

Mariuccia Salvati, Università Alma Mater Studiorium di Bologna
Costituzione italiana: articolo 4

Va A Tecnico-economico e Va B Scienze applicate ITCS “Filippo Pacini” – Docenti Paola De Pasquale e Paola Nelli
Cittadini italiani e europei

Fratelli d’Italia, di e con Ultimo Teatro Produzioni Incivili

Iniziativa patrocinata da:
ANPI, CUDIR, Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – SIENA

21 novembre – dalle ore 9
@ Aula Magna IIS Tito Sarrocchi Siena – Via C. Pisacane

Il 21 novembre, a Siena, avrà luogo il nono dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Stefano Pacini, DS IIS “Tito Sarrocchi”
Pietro Luigi Clemente, Presidente ISRSEC “Vittorio Meoni”
Saluto delle autorità cittadine

Paolo Ciampi, scrittore e giornalista

Proiezione del Video su I Giovani e la Costituzione di Silvia Folchi

Ore 11.30
IIIa A elettronica e r. dell’IIS “Tito Sarrocchi” (Siena) – Docente Maria Grazia Bibbò
L’articolo 9 della Costituzione

IVa F LSSA dell’IIS “Tito Sarrocchi” (Siena) – Docente Maria Grazia Bibbò
I sistemi elettorali democratici

IVa B IPS “Guglielmo Marconi” (Siena) – Docenti Luciana Leoncini e Gabriella Pozzolini
Donne e Costituzione

IIa B IC “Federigo Tozzi” (Siena) – Docente Enrica Bardelli
I principi fondamentali della Costituzione

Stanze della Memoria, Via Malavolti, 9 ore 17.00
Evento speciale aperto alla cittadinanza
Proiezione del Video su I Giovani e la Costituzione di Silvia Folchi




Il comandante Vico e la Resistenza

 

21 novembre 2018 – ore 17:30
@ Palazzo Ducale, Sala della Resistenza – Massa

 

Il comandante Vico e la Resistenza

Si terrà al palazzo Ducale di Massa, un’iniziativa culturale sulla figura del comandante Partigiano Alfredo Gianardi “Vico”.
Durante l’incontro interverranno diversi studiosi e sarà presente Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale F. Parri.

In allegato la locandina con il programma completo.




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – LIVORNO

20 novembre novembre – dalle ore 9:30
@ Auditorium Museo di Storia naturale – Via Roma, 234, Livorno

Il 20 novembre, a Livorno, avrà luogo il settimo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Saluti istituzionali

IVa SIA ISIS “Luigi Einaudi” (Piombino) – Docente Franca Grassi
Dal lavoro in fabbrica all’autoimpiego

4a CENC ITI “Galileo Galilei” (Livorno) – Docente Serena Senesi
L’immigrazione oggi tra realtà e percezione: un’indagine tra i giovani

Va ASA e Va BSA ISIS “Enrico Mattei” (Rosignano) – Docente Gaia Marsico
Diritto alla salute e diritto alla scelta nella Costituzione

Ore 11.30 Intervengono e discutono con gli studenti
Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale
Mariuccia Salvati, Università di Bologna
Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno
Agnese Portincasa, Area didattica Istituto Parri ER (Ex LANDIS)

Ore 13.30 Pausa

Ore 15.00 Tavola rotonda – La Costituzione al tempo della crisi
Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale
Mariuccia Salvati, Università di Bologna
Emanuele Rossi, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Agnese Portincasa, Area didattica Istituto Parri ER (Ex LANDIS)
Coordina Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno




Presentazione del volume “Il Cobra sta fumando”

Presentazione del libro “Il cobra sta fumando”, graphic novel di Matteo Matteucci, schede storiche di Rinaldo Falcioni. Bologna, Pendragon, 2018

Sabato 17 novembre 2018, ore 17.00 – Sala Bigongiari (primo piano), Biblioteca San Giorgio

Interviene Mario Pereira
Saranno presenti gli autori

Alternando graphic novel a schede storiche di approfondimento, il volume narra le vicende di tre amici e un disegnatore che si mettono sulle tracce della Forza di spedizione brasiliana, la forza militare che nell’ultimo anno della seconda guerra mondiale operò a fianco degli alleati sull’Appennino tosco-emiliano. Un racconto on the road che ripercorre per immagini, tra presente e passato, le tappe di una storia sconosciuta ai più che parla di guerra, di memoria e di libertà.