Il lavoro pastorale – Don Milani e la parola

don_milaniVenerdì 26 maggio, alle ore 16:30, all’Istituto tecnico Agrario (Cittadella dello Studente) si terrà l’incontro “Il lavoro pastorale. Don Milani e la parola”: due studiosi dell’opera di don Milani, Vanessa Roghi e Federico Ruozzi, si incontrano per condividere le loro idee con studenti, insegnanti, preti, intellettuali e con tutti coloro che vorranno partecipare a un incontro dedicato al ricordo di Lorenzo Milani, un cittadino italiano che con le sue parole e con le sue azioni ha contribuito e può ancora contribuire a realizzare il sogno democratico di un paese di uomini più liberi e uguali. Con la partecipazione di don Enzo CapitaniLuciana RocchiSimone Giusti.




Presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”

Il 23 maggio, alle ore 17, nella Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec (Cittadella dello Studente), sarà presentato il volume curato da Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”.

Il volume fornisce una mappa completa e ragionata delle stragi naziste e fasciste che hanno insanguinato l’Italia, analizzandole dal punto di vista geografico e storiografico. L’analisi è stata resa possibile dalla costruzione di un “Atlante delle stragi nazifasciste in Italia”, progetto finanziato dal governo tedesco e promosso dall’Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia (oggi Istituto nazionale Ferrucci Parri) e l’ANPI nazionale; l’Atlante è un database on line (www.straginazifasciste.it) che raccoglie – georeferenziandoli – oltre cinquemila casi di violenza perpetrati ai danni della popolazione civile, cittadini estranei alla lotta partigiana, vittime di rastrellamenti o rappresaglie, ma anche antifascisti e partigiani inermi, già catturati e disarmati. Molti di questi episodi non erano stati finora indagati a fondo, mentre da una loro valutazione complessiva e comparazione è possibile dedurre infor­mazioni sulle strategie di guerra dei tedeschi e sul ruolo dei fascisti repubblicani. Accanto alla ricostru­zione degli avvenimenti, sono presi in esame i contesti nei quali le stragi ebbero luogo, il ruolo dei responsabili, le dinamiche delle azioni partigiane, le strategie di sopravvivenza dei civili, ponendo in rilievo i nessi fra i singoli episodi e gli obiettivi dell’esercito tedesco in Italia.

Ne discute con uno dei curatori, Gianluca Fulvetti (Università di Pisa, Comitato Scientifico dell’Istituto nazionale F. Parri), il ricercatore dell’Isgrec Marco Grilli, che ha curato le schede dell’Atlante relative alle stragi e uccisioni nella provincia di Grosseto. Coordina Adolfo Turbanti.

Info: ISGREC  | Via de’ Barberi, 61 58100 Grosseto | tel/fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




L’epistolario della famiglia Castelli di Livorno (1937-1947)

castelli0Domenica 21 maggio alle ore 17,30 si terrà presso la casa Viterbo, in viale Mazzini 60, a Livorno una riunione promossa dal “Gruppo di studi storici”, in cui Catia Sonetti (direttrice dell’ISTORECO di Livorno) parlerà sul tema: Scene di vita ebraica dall’epistolario della famiglia CASTELLI di Livorno (1937-47)

(nella foto: Ugo Castelli e Emma De Rossi Castelli con i nipoti; da destra Elsa Lattes, Mario Lattes, Elena Castelli, Roberto Levi, Gastone Orefice e Vittorio Orefice. Livorno, anni ’30. Fonte: Archivio privato Famiglia Orefice)




Incontri@Isgrec #1: La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

bon incontri isgrecIl primo degli Incontri@Isgrec è dedicato all’autenticità e all’attendibilità delle fonti sui nuovi media. Le cosiddette fake news sono un problema che riguarda tanto l’informazione quanto la conoscenza storica. Può costituirne un esempio Wikipedia, la prima enciclopedia libera del web, usata da molti come strumento di conoscenza senza un vaglio critico delle fonti, prestandosi quindi alle distorsioni di chi ha interesse a fare uso politico della storia. Durante l’incontro, non a caso, sarà presentata la rivista Passato e presente, la più longeva rivista di storia contemporanea in Italia, che sin dal 1982 si è distinta per il rigore della ricerca e per il confronto continuo con le novità tematiche e metodologiche della storiografia internazionale.

Con il secondo incontro, invece, si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le narrazioni dei regimi fascisti del XX secolo.

 Sabato 20 maggio 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

 

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Valerio Entani | Ricercatore Isgrec

Roberto Bianchi | Università di Firenze, membro dell’Associazione Amici di Passato e Presente

 

A seguire sarà offerto un aperitivo

 

***

Venerdì 16 giugno 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale

 

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Rossella Borri | Università di Siena

Marco Grilli | Ricercatore Isgrec

Luciana Rocchi | Comitato scientifico Isgrec

 

A seguire sarà offerto un aperitivo

 

Info: Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea Onlus | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

 




Una città in fuga. Enrico Acciai presenta il suo lavoro a San Miniato

Una città in fuga_AcciaiLa biblioteca comunale Mario Luzi e il Comune di San Miniato invitano all’iniziativa di sabato 20 maggio alle 16 presso il Circolo Cheli, via Guicciardini 21, San Miniato. Francesco Fiumalbi intervisterà Enrico Acciai, autore del libro “Una città in fuga” sul tema: “Anni ’43-’45 molti sfollati di Livorno trovano ospitalità a San Miniato”.

 




Inaugurazione della mostra “Le Amiche della miniera di Ribolla”

a.s.
Martedì 16 maggio | ore 10
Porta del Parco di Ribolla, P.za della Libertà 3 (ex cinema Montecatini)
Le Amiche della miniera di Ribolla
Inaugurazione e visita guidata alla mostra curata da Barbara Solari (Isgrec)
La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno con il seguente orario:
lunedì, mercoledì, giovedì: 14.30-18.00
martedì e venerdì 9.30-12.30 // 14.30-17.00
Info: ISGREC  | Via de’ Barberi, 61 58100 Grosseto | tel/fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it



PROIEZIONE DI SARAJEVO REWIND 2014>1914

Venerdì 12 maggio alle ore 19.00 presso Auditorium Stensen, via don Minzoni 25 Firenze, proiezione di

SARAJEVO REWIND 2014>1914
di e con Erico Gobetti e Simone Malavolti

interverranno
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
e gli autori




L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine

Giovedì 11 maggio alle ore 16.00 nel Salone Di Vittorio della Camera del Lavoro di Firenze (via Borgo de’ Greci 3) inaugurazione della mostra fotografica Storia di una lunga Resistenza (1921-1945).

Saluti di:

Silvano Sarti, Presidente onorario ANPI provinciale di Firenze

Paola Galgani, Segretaria generale Camera del Lavoro di Firenze

Reale Tormentoni, RSU GE Nuova Pignone

Presentazione della ricerca “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” realizzata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Dipartimento SAGAS dell’Università degli studi di Firenze.

Presiede e coordina: Gianluca Lacoppola, ANPI sez. Di Vittorio

Intervengono i ricercatori: Cecilia Pezza e Federico Gestri, vincitori del Bando di ricerca.

Iniziativa finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni per il 70° anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione.