Presentazione del libro “Terrore suicida” a Lucca

“Terrore suicida” di Fabio di Dei sarà presentato a Lucca il prossimo lunedì 5 giugno 2017.

“Terrore suicida” di Fabio di Dei sarà presentato a Lucca il prossimo lunedì 5 giugno 2017.

Per tutti gli interessati alla storia contemporanea e alla geopolitica dei giorni nostri, il pomeriggio del prossimo lunedì 5 giugno 2017 si terrà a Lucca un’interessante iniziativa di approfondimento: la presentazione del volume “Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio” (Donzelli 2016), nuovo saggio d’analisi di Fabio Dei, docente di Antropologia culturale all’Università di Pisa, dedicato al drammatico fenomeno del terrorismo jihadista. L’appuntamento, ad ingresso libero, è fissato alle 17:30, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale, in piazza Napoleone. Tentativo di comprensione di un problema quanto mai attuale, il testo sarà introdotto da Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca, e verrà poi illustrato in dettaglio dall’autore, che ne discuterà contenuti ed ipotesi interpretative con Gianluca Fulvetti e Caterina Di Pasquale, entrambi ricercatori dell’ateneo pisano. Iniziativa patrocinata da Provincia di Lucca, ISREC Lucca e Scuola per la Pace.

In allegato, la locandina dell’evento.




La difficile giustizia

IMG-20170531-WA0001Sabato 3 giugno 2017 alle ore 17.30 si terrà la presentazione del volume “LA DIFFICILE GIUSTIZIA” di Marco De Paolis e Paolo Pezzino presso il MUSEO DELLA RESISTENZA DI FOSDINOVO.
La serata proseguirà con una Cena Sociale, presso il vicino Circolo Culturale Enogastronomico Archivi della Resistenza,  in occasione dell’Anniversario della nascita del Museo.



Presentazione di “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica”

volume_masina

Martedì 30 maggio, alle ore 17, nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)”, pubblicato nel 2016 da Le Monnier. Ne discute con l’autore, Filippo Masina, la ricercatrice Isabella Insolvibile (Istituto nazionale Ferruccio Parri); coordina Adolfo Turbanti.

Nella fase di transizione tra la guerra e la pace, e negli anni della costituzione e del consolidamento delle istituzioni repubblicano-democratiche, la questione dei reduci rivestì un peso niente affatto trascurabile. Oltre 4,5 milioni di mobilitati, con circa 1,2 milioni di prigionieri: queste le cifre con le quali si dovettero confrontare le istituzioni. Lo Stato perseguì l’inderogabile obiettivo di reinserire nel tessuto economico, lavorativo e sociale, in un rinnovato contesto politico e di cittadinanza, questa massa enorme composta in maggioranza di giovani uomini. Filippo Masina ha fatto luce su una delle grandi questioni del dopoguerra italiano, rimasta sinora trascurata dalla storiografia, analizzando come fu affrontata questa sfida, quali strumenti legislativi vennero predisposti, quale fu il ruolo delle associazioni combattentistiche e dei principali partiti.

Info: Isgrec | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Le stragi nazifasciste e la giustizia retributiva

Lunedì 29 maggio, alle ore 16.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invitano in Aula Magna del Dipartimento SAGAS in via San Gallo, all’incontro: “Le stragi nazifasciste e la giustizia redistributiva”.

A partire dai volumi Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945) a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino (il Mulino, 2016), La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra in Italia 1943-2013 di M. De Paolis – P. Pezzino (Viella 2016) e Sant’Anna di Stazzema: il processo, la storia, i documenti di M. De Paolis – P. Pezzino, ne discutono:

Marco De Paolis, Procuratore militare del Tribunale militare di Roma

Gianluca Fulvetti, Università di Pisa

Simone Neri Serneri, Presidente Isrt – Università di Siena

Marco Palla, Università di Firenze

Paolo Pezzino, Istituto F. Parri – Università di Pisa

Francesca Tacchi, Università di Firenze

Introduce e modera: Monica Galfrè, Università di Firenze

 




A Livorno la Giornata cittadina per la pace

29maggio2017_Giornata della pace S. EGIDIOLunedì 29 maggio 2017 si celebra a Livorno la “Giornata cittadina per la pace”. Un’iniziativa promossa dalla Comunità di S. Egidio con Comune di Livorno, Diocesi di Livorno, Fondazione Livorno e Istoreco Livorno. La Giornata cittadina per la Pace, istituita dal Consiglio Comunale di Livorno il 16 aprile 2004, è arrivata quest’anno alla sua 14ª edizione grazie alla costanza e all’impegno della Comunità di Sant’Egidio. La partenza è prevista alle ore 17 presso la Piazza del Municipio, con l’itinerario della memoria. Alle 18.30 sugli Scali d’Azeglio omaggio alle vittime di tutte le guerre.




Presentazione della versione italiana di “Le fiabe di Auschwitz”

Sabato 27 maggio, ore 16.30, a Semproniano, l’associazione Ippogrifo ha organizzato la presentazione del libro “Le fiabe di Auschwitz”, curato da Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile dell’Auschwitz-Birkenau State Museumul, che sarà presente all’iniziativa. Parteciperà per l’Isgrec Elena Vellati.

“Per la prima volta abbiamo pubblicato un libro che può anche trovare posto nella stanza di un bambino”, commenta Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile delle pubblicazioni del Museo. “Da quello che siamo riusciti a stabilire, almeno 27 prigionieri sono stati coinvolti in vario modo in questo progetto. C’era chi disegnava, chi scriveva i testi, chi colorava i disegni e chi si occupava degli aspetti tecnici. Ovviamente tutto in gran segreto, durante le pause degli ingegneri tedeschi” (cit. da http://www.corriere.it/reportages/cultura/2017/fiabe-auschwitz/)




Presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 a Querceta

La locandina della presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 presso la Sala Cope di Querceta, la sera del prossimo sabato 27 maggio 2017.

La locandina della presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 presso la Sala Cope di Querceta, la sera di sabato 27 maggio 2017.

Il prossimo sabato 27 maggio 2017, alle ore 17:30, presso la Sala Cope di Querceta (Seravezza, Lu), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Documenti e studi”, rivista semestrale di approfondimento storico dell’ISREC Lucca. Giunta ormai all’uscita 40-41, in questo fascicolo la pubblicazione raccoglie interessanti contributi su antifascismo, violenza fascista e rastrellamenti nazisti, oltre alla ricostruzione di un’avventurosa storia di passaggio del fronte da parte di alcuni aviatori alleati abbattuti in terra nemica durante la Seconda Guerra Mondiale. Patrocinata dall’ISREC Lucca, dal Comune di Seravezza e dalla Sezione ANPI “Gino Lombardi” di Pietrasanta, l’iniziativa si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, e vedrà quindi gli interventi di Giovanni Cipollini, Vicepresidente dell’ANPI Pietrasanta, Luciano Luciani, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto e curatore della stessa rivista “Documenti e studi”, Alberto Agostini, ricercatore storico, ed Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento.




“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Forte dei Marmi

La locandina dell’iniziativa di Forte dei Marmi del prossimo venerdì 26 maggio 2017.

La locandina dell’iniziativa di Villa Bertelli a Forte dei Marmi il prossimo venerdì 26 maggio 2017.

La sera del prossimo venerdì 26 maggio 2017, alle ore 17:30, presso il Giardino d’Inverno di Villa Bertelli in via Mazzini 200 a Forte dei Marmi (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 redatta da Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura per Pezzini Editore. Primo capitolo di un progetto provinciale tripartito che ha visto di recente la pubblicazione di analoghi volumi dedicati a Mediavalle/Garfagnana e Piana di Lucca, il libro, risultato di quasi due anni di ricerche storiografiche condotte dai tre giovani autori dell’ISREC Lucca, sotto il coordinamento scientifico di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta al lettore quattro “Percorsi della memoria”, itinerari organici, percorribili anche in automobile, che permettono di andare a ri-scoprire siti, vicende e volti significativi dell’ultimo scorcio di Seconda Guerra Mondiale nei comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Coadiuvato da pratiche mappe ed immagini di oggi e di ieri, l’interessato può quindi ritornare agli anni della fame e dei rastrellamenti nazisti, della Linea Gotica e dei bombardamenti alleati, della Resistenza e della Liberazione, incontrando fisicamente quei “punti caldi” del territorio che furono segnati dal passaggio della storia, e quindi spesso, con il passare degli anni, dimenticati. Oltre a una ricca bibliografia di riferimento e ad un percorso speciale sul Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, la guida include infine tre “Sentieri della memoria”, semplici itinerari montani dedicati a fatti e protagonisti della guerra partigiana sulle Alpi Apuane. Forte di un notevole successo di pubblico, a Villa Bertelli il volume sarà presentato dai tre autori, mentre il pianista e compositore Andrea Garibaldi impreziosirà la serata con intervalli musicali dal sapore resistenziale. Iniziativa patrocinata da Comune di Forte dei Marmi – Assessorato alla Cultura ed ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’appuntamento.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche di Forte dei Marmi: tel. 0584/280292 – 0584/280253.