Una festa per la biblioteca una biblioteca in festa. Serata a sostegno della Biblioteca Franco Serantini

SerantiniLunedì 24 aprile, presso il Teatro rossi Aperto (Pisa, piazza Carrara): Una festa per la biblioteca una biblioteca in festa,  serata a sostegno della Biblioteca Franco Serantini.

 ore 17:30 presentazione del libro
Riglione “Questa centrale e laboriosa borgata”
di Massimiliano Bacchiet
con Franco Bertolucci

a seguire: aperitivo buffet con interventi canori del ControCanto Pisano

ore 20:30 Spettacolo di Dewey 780
Francesco Cerrai e William Busdraghi
Parole d’anarchia e libertà

ore 21:30 CANTIGA CARACOL
con letture da Nuove lettere portoghesi / Novas cartas Portuguesas
a cura di Nicola Moscardi e Daniela Scarpari




La strage del Padule

Sabato 22 aprile alle 18.00 a Montelupo presentazione del volume di Luca Baiada Raccontami la storia del Padule.




Mons. Giovanni Sismondo, il Vescovo che salvò Pontremoli

sismondoNell’anno del 60.mo anniversario della morte di mons. Giovanni Sismondo (vescovo di Pontremoli dal 1930 al 1954), l’Istituto Storico della Resistenza Apuana organizza un convegno sulla figura e l’opera del Vescovo nei venti, terribili mesi dell’occupazione nazifascista che a Pontremoli si concluse soltanto il 27 aprile.

Il convegno, che ha il patrocinio del Comune di Pontremoli, della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli e dell’ANPI, si svolgerà sabato 22 aprile, alle 9,45, nel Teatro della Rosa.

Dopo la presentazione a cura di Paolo Bissoli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana e i saluti del Sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, e del Vescovo diocesano, mons. Giovanni Santucci, saranno gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori pontremolesi a delineare la figura e l’opera di mons. Sismondo fra il settembre 1943 e l’aprile 1945.

Da alcune settimane, infatti, alcune classi del Liceo Classico Vescovile, del Liceo “Malaspina” e dell’ ITCG “Belmesseri” sono coinvolte in un percorso di ricerca e conoscenza che li porterà ad illustrare, in apertura del convegno del 22 aprile, gli aspetti peculiari della figura di Sismondo a Pontremoli e alcuni episodi ai quali ai quali è legata la memoria del suo impegno a favore della comunità locale.

Un’opera instancabile, attenta e determinata, che lo portava ad essere ogni giorno a contatto con le persone che più avevano necessità della sua presenza e caratterizzata da un’azione straordinaria, fatta di rapporti con le parti che si fronteggiavano e tra le quali rischiava di essere schiacciata l’intera comunità locale. I suoi contatti con i partigiani e gli alleati furono determinanti in tante situazioni, quelli con i comandi tedeschi portarono alla salvezza di tante persone e vengono ricordati soprattutto per le ore difficili della fine del conflitto quanto gli occupanti in fuga minacciavano di far saltare in aria Pontremoli. Grazie al lavoro di convincimento e alle “missioni” che il vescovo Sismondo compì in prima persona il pericolo fu scongiurato.

Oltre a quelli degli studenti, sono tre gli interventi previsti nel corso della mattinata.

Il dott. Gianluca Fulvetti, dell’Università di Pisa, inquadrerà l’impegno e l’opera di mons. Sismondo e del clero locale all’interno del più ampio panorama della Toscana.

L’avv. Brian Lett rievocherà, con documenti e aneddoti, i rapporti strettissimi tra il Vescovo e Gordon Lett, il maggiore inglese comandante del Battaglione Internazionale .

Infine il prof. Emanuele Rossi, costituzionalista e prorettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, trarrà le conclusioni dei lavori.




Gramsci Antonio detto Nino

L’Istituto Gramsci Toscano vi invita Sabato 22 Aprile ad una serata speciale in occasione dell’ottantesimo anniversario della scomparsa di Antonio Gramsci che si terrà presso il Teatro dell’Affratellamento (via G. Orsini 73)

Ore 19 incontro con Francesco Niccolini autore dello spettacolo “Gramsci Antonio detto Nino”, Luca Paulesu e Nicola Zavagli​
modera la presidente del Gramsci Marta Rapallini

Segue un aperitivo

Alle ore 21.00, allo spettacolo “Gramsci Antonio detto Nino” di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno, con Fabrizio Saccomanno.

Ingresso 25 euro, under 30 10 euro
Il ricavato della serata sarà devoluto all’Istituto Gramsci Toscano ONLUS

 

 




72° Anniversario della Liberazione a Borgo a Mozzano

La locandina dell’iniziativa di Borgo a Mozzano del prossimo 22 aprile 2017.

La locandina delle iniziative previste a Borgo a Mozzano (Lu) il prossimo 22 aprile 2017.

In occasione del 72° Anniversario della Liberazione, il Comune di Borgo a Mozzano, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, il Comitato “Recupero e Valorizzazione Linea Gotica” di Borgo a Mozzano e l’ISREC Lucca organizzano per il prossimo 22 aprile 2017 una mattinata di interventi e commemorazioni. L’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 10:00 presso la Sala delle Feste dell’ex-convento delle Oblate a Borgo a Mozzano (Lu), vedrà anzitutto i saluti dell’Amministrazione Comunale: a seguire, prenderà la parola Mario Pereira, Amministratore del Monumento Votivo di Pistoia e custode della memoria storica della Força Expeicionária Brasileira (FEB) in Italia. Interverranno quindi Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca, e Feliciano Bechelli, autore della guida storico-turistica “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”, recentemente pubblicata per l’ISREC da Pezzini Editore: in chiusura, verrà proiettato il video “La battaglia del Castellaccio”, dedicato ai combattimenti fra americani, partigiani e tedeschi del 22 settembre 1944. A conferenza terminata, il pubblico è invitato a partecipare alla deposizione di mazzi di fiori al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, al Cippo commemorativo della Liberazione brasiliana e alla lapide in memoria del partigiano Pietro Pistis.

In allegato, il programma della mattinata.

Per ulteriori informazioni: 0583/82041 (Comune di Borgo a Mozzano) – www.comune.borgoamozzano.lucca.it




Il 25 aprile 2017 a Massarosa

Il programma del 25 aprile 2017 a Massarosa (Lu).

Il programma dettagliato del 25 aprile 2017 a Villa Gori (Stiava di Massarosa, Lu).

Per il 72° Anniversario della Liberazione, il prossimo 22 aprile 2017 si terrà a Stiava di Massarosa (Lu) una mattinata fitta di eventi significativi: per tutti gli interessati, l’appuntamento è alle ore 10:00 presso Villa Gori, in via della Misericordia. In primo luogo, verrà inaugurata la mostra “Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei in provincia di Lucca”, esposizione itinerante di immagini e documenti sulla Shoah dei bambini curata dall’ISREC Lucca, che da molte settimane sta riscuotendo un notevolissimo successo di pubblico in tutto il territorio provinciale. Seguirà quindi la presentazione della nuova guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore) di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura, pubblicazione, realizzata con la supervisione di Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa, pensata per valorizzare i luoghi della memoria versiliesi degli anni 1943-1945: per l’occasione, saranno presenti due degli autori, Bertozzi e Pieri, membri dell’ISREC Lucca e giovani studiosi del passaggio della Seconda Guerra Mondiale nelle nostre zone. Sarà infine illustrato ai presenti il nuovo numero di “Documenti e studi” (uscita 40-41), rivista semestrale di approfondimento storico dell’Istituto. L’iniziativa, realizzata con i patrocinî del Comune di Massarosa, della Provincia di Lucca, della Scuola per la Pace, dell’ISREC Lucca e dell’ANPI-Sezione Massarosa, sarà ad ingresso libero.

In allegato, il programma completo della mattinata, con gli orari di apertura della mostra.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni visite guidate: 0584/92002 (Biblioteca Comunale) – 329/7250510 (Gabriella Paolini).




“Il partito sociale. Osvaldo Gnocchi-Viani” a Lucca

“Il partito sociale. Osvaldo Gnocchi-Viani” sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca, il pomeriggio di sabato 22 aprile 2017.

“Il partito sociale. Osvaldo Gnocchi-Viani” sarà presentato a Lucca, sabato 22 aprile 2017.

Ad un secolo dalla morte del giornalista e politico socialista Osvaldo Gnocchi-Viani (1837-1917), la Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” di Lucca organizza per il prossimo 22 aprile 2017 la presentazione del libro “Il partito sociale. Osvaldo Gnocchi-Viani” (Edizioni Dell’Asino): per gli interessati, l’appuntamento è a Palazzo Ducale in Sala Accademia I, alle ore 17:00. Nel corso della serata, simbolicamente intitolata “Ri-partire dal basso. Dalla scuola del far da sé solidaristico di Gnocchi-Viani alle pratiche sociali del presente”, prenderanno la parola Armando Sestani, Presidente della Società Popolare di Mutuo Soccorso “Garibaldi” e Vicepresidente dell’ISREC Lucca, Alessandro Ravenna, membro della Redazione nazionale del progetto solidaristico “Communia network”, Marco Del Pistoia, Consigliere nazionale di Slow Food, ed infine Giulio Marcon, curatore del volume e deputato parlamentare di Sinistra Italiana. L’iniziativa, oltreché per riflettere sulle forme del solidarismo dei giorni nostri, sarà l’occasione per ripercorrere le tappe della vita e del pensiero di Gnocchi-Viani, dall’arruolamento nelle fila garibaldine in difesa della Repubblica Francese nel 1870 all’elezione a consigliere comunale di Milano nel 1890, dalle convinzioni repubblicane e mazziniane delle origini al successivo impegno per un socialismo umanitario e democratico, contrario ai partiti politici tradizionali, percepiti come intrinsecamente autoreferenziali ed ostili al protagonismo dei lavoratori. La serata, dedicata al fondatore della Società Popolare di Mutuo Soccorso “Garibaldi” di Lucca Francesco Giuntoli, a tre anni dalla scomparsa, sarà ad ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’iniziativa, con un breve cenno sul pensiero politico di Gnocchi-Viani.




Due incontri per la Festa della Liberazione in Biblioteca a Torre del Lago

Per il ciclo di incontri “Una Torre di libri, un Lago di iniziative” e in occasione della Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale “Giacomo Puccini” di Torre del Lago propone due incontri organizzati in collaborazione con ANPI Viareggio, Associazione culturale “Le nostre radici” di Torre del Lago Puccini e ISREC – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca:

Sabato 22 aprile alle ore 17.00
“La notte in cui le stelle brillano. Una storia partigiana”
di Andrea Genovali – Marco Del Bucchia Editore.
Letture e interventi di Renato Gèrard, poeta. Sarà presente l’Autore.

Lunedì 24 aprile alle ore 18,00
“Vita di Leone Ginzburg. Intransigenza e passione civile”
di Florence Mauro – Donzelli Editore
Conduce Stefano Bucciarelli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca.

Entrambi gli incontri si terranno a ingresso libero presso la Sala di lettura della Biblioteca, via Dante Alighieri 21 a Torre del Lago Puccini