Hana e Gino: una storia europea di solidarietà

Martedì 19 aprile 2022 – ore 18:00 al Museo della deportazione e della Resistenza di Prato viene presentato il libro
Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà” di Enrico Iozzelli

Promosso dall’Associazione 6 settembre e dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato




TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”

TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da
Comune di Prato, Museo del tessuto, Fondazione CDSE, Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo

Sabato 26 marzo 2022
ore 20.30 – visita in azienda Lanificio Nuovo Ri-vera (via B. Fattori 8, La Briglia)
ore 21.15 – spettacolo di Fabio Celenza con i suoi esilaranti doppiaggi cura di Fonderia Cultart

Domenica 27 marzo 2022 ore 10 -13 SOLD OUT
Ritrovo presso piazza Mazzini a La Briglia (Vaiano)
Itinerario industriale a cura di Fondazione CDSE: Archeologia industriale e comunità operaie in Val Bisenzio.
Alle origini della grande industria tessile: il Mumat di Vernio, l’ex lanificio Romei di Rocca e il villaggio fabbrica Forti de la Briglia




“Donne per l’arte. Da Gertrude Stein a Simone Forti. Mecenate, artiste, critiche d’arte”

Il Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza per
martedì 8 marzo 2022 alle ore 21.00 nella Sala Consiliare del Comune di Vaiano l’incontro dal titolo
“Donne per l’arte. Da Gertrude Stein a Simone Forti. Mecenate, artiste, critiche d’arte” a cura di Alessia Cecconi.

A seguire inaugurazione della mostra “Donne nell’arte” di Mario Poli che rimarrà allestita in palazzo comunale dall’8 marzo al 15 aprile 2022 (visitabile nell’orario di apertura degli uffici).
Evento gratuito su prenotazione cliccando al seguente link: prenotazioni




Gli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni

Il calendario degli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni, segnaliamo in particolare la premiere del 7 marzo alle ore 21 dello spettacolo “Fermavano tutti quel mattino di marzo…Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione”

Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati sopravvissuti ai lager nazisti a cura del Teatro D’Almaviva, da un’idea di Camilla Brunelli, direttrice del Museo della Deportazione e Resistenza- Link al canale YouTube della Fondazione.

Per approfondire la vicenda dello sciopero del marzo ’44:

La deportazione politica da Prato




Ebrei di Libia: nodi di memorie e snodi della storia

Vi segnaliamo in diretta sulla pagina Facebook Istoreco Livorno, lunedì 21 febbraio alle ore 15.30 il seminario online “Ebrei di Libia: nodi di memorie e snodi della storia”.




Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento.

In occasione del Giorno della Memoria 2022, Fondazione CDSE, i Comuni e le ANPI di Vaiano, Cantagallo, Vernio promuovono l’incontro gratuito
Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento, a cura di Luciana Brandi, presidente ANPI Vaiano e già docente di psicolinguistica (Unifi)
venerdì 4 febbraio ore 21.00
in presenza nel Salone della Casa del Popolo di Vaiano (posti limitati con green pass rafforzato). Prenotazione obbligatoria (da lunedì 31 gennaio) su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
diretta facebook sul canale fb di ANPI Prato




Giorno della Memoria a Prato

giovedì 27 gennaio
ore 9.30, Piazza del Comune, Salone consiliare – Presentazione del volume Per non dimenticare (2020) di ANED Prato
Gabriele Alberti, presidente del Consiglio comunale e nuovo presidente dell’ANED, presenta il libro a cura di Giancarlo Biagini, figlio di un deportato pratese morto nel lager di Mauthausen e presidente uscente dell’Associazione.

Ore 15-16, Museo della Deportazione
Due visite guidate gratuite su prenotazione alle ore 15 e alle ore 16.
Prenotazione entro le ore 12 del 27/01 telefonando al numero 0574 461655 dal lunedì al venerdì mattina ore 9-13, oppure scrivendo a info@museodelladeportazione.it. L’ingresso al museo è consentito con Green Pass rafforzato.

sabato 29 e domenica 30 gennaio ore 10, Castello dell’Imperatore
Due visite guidate con monologo teatrale dal titolo “Castello dell’Imperatore, il Monumento della Memoria in città”
pratocultura@gmail.com




Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 – per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità. Il focus sarà sull’area toscana, in stretto dialogo con altre realtà territoriali e con il quadro nazionale.

Si invitano pertanto le persone interessate a inviare delle proposte sui temi di discussione che corrisponderanno a quattro sessioni della giornata di studio:
1. In marcia verso Roma: provenienza e dimensioni, strategie militari e politiche, logistica.
2. Attori della Marcia: chi parte, chi resta; uomini e donne; istituzioni; forze dell’ordine; società civile; associazionismo culturale, sociale, politico (massoneria ecc.); le opposizioni individuali e collettive.
3. L’ impatto e la ricezione della Marcia nella vita quotidiana.
4. Narrazioni ed eredità della Marcia.

Le proposte di intervento (massimo 500 parole) dovranno essere accompagnate da un breve CV del proponente. È particolarmente incoraggiata la partecipazione di giovani ricercatori.
Le proposte devono essere inviate al seguente indirizzo isrt@istoresistenzatoscana.it, entro il 15 marzo 2022. Le decisioni del Comitato scientifico verranno comunicate entro il 30 aprile 2022.

Il Comitato scientifico è composto da Andrea Baravelli, Roberto Bianchi, Paul Corner, Valeria Galimi, Stefano Maggi, Francesca Tacchi.