CENT’ANNI DOPO la Grande Guerra – San Quirico d’Orcia

16 novembre 2018 – ore 21.15
@ Teatrino Palazzo Chigi – San Quirico d’Orcia
16 novembre 2018 – ore 21.15
@ Teatrino Palazzo Chigi – San Quirico d’Orcia
16 novembre – ore 16:30
@ Caffè Poliziano (Montepulciano)
Venerdì 16 novembre, alle 16,30, al Caffè Poliziano, presentazione del libro Montepulciano in guerra, di Giordano Cioli e Mirella Meloni, alla presenza degli autori.
Anche questa iniziativa rientra nel quadro delle celebrazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale.
In collaborazione con la Biblioteca Archivio Piero Calamandrei ed il Caffè Poliziano. Ingresso libero
Venerdì 26 ottobre alle ore 12,30 inaugurazione della mostra documentaria “Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena” presso l’Archivio di Stato al termine della Seconda parte del Convegno “L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione”.
La scelta espositiva è rivolta in particolare ad indagare la complessa macchina amministrativa e burocratica che si evince dai documenti dell’Archivio di Stato, principalmente il fondo del Gabinetto di Prefettura, ed i riflessi su singoli aspetti della vita sociale della città, attraverso gli archivi di diverse istituzioni cittadine, i cui documenti sono in stretto legame con quelli degli uffici statali.
Il progetto è realizzato dall’Università degli Studi di Siena in collaborazione con l’Archivio di Stato e CoopCulture all’interno del programma MEMORIA DELLA REGIONE TOSCANA, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, della Comunità Ebraica di Firenze e Siena e della Fondazione Centro Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC – Onlus.
Prevede un convegno presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (25 ottobre) e l’Archivio di Stato (26 ottobre), con testimonianze orali e documentarie della persecuzione a Siena e nella Toscana del Sud ed un’analisi del tema attraverso le fonti conservate in archivi diversi della città di Siena, della Fondazione CDEC di Milano e dell’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme, i molti profili giuridici dell’ingiustizia in forma di legge, la restituzione dei diritti nell’Italia liberata, la ‘cicatrice’ della persecuzione razziale nella Costituzione.
Il programma del convegno ed altre informazioni
Info:
www.congressi.unisi.it/leggirazziali
Il 4 ottobre si apre il terzo ciclo de “I decennali del Novecento. Conversazioni sulla storia del secolo scorso” a cura dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sede delle Stanze della Memoria (via Malavolti 9) alle ore 17.00.
Programma degli incontri:
4 ottobre, E. Tognotti (Università di Sassari), 1918 annus horribilis, dalla guerra alla spagnola
10 ottobre, R. Bardotti (ISRSEC), 1928 la strage delle banane e il colonialismo a stelle e strisce
17 ottobre, G. Gozzini (Università di Siena), 1938 il fascismo dalle leggi razziali al Patto di Monaco
24 ottobre, S. Pivato (Università di Urbino), 1948 politica e sport: Gino Bartali
31 ottobre, S. Maggi (Università di Siena), 1958 parte l’autostrada del sole
7 novembre, M. Flores (storico), 1968 da lì in poi il mondo cambiò
14 novembre, A. Orlandini (ISRSEC), 1968 l’offensiva del TET
22 novembre, S. Neri Serneri (Università di Firenze), 1978 il rapimento e l’omicidio Moro
Mercoledì 26 settembre, alle ore 17, alle Stanze della Memoria (via Malavolti 9 Siena) si svolgerà il seguente incontro:
interventi di
Luigi Oliveto, scrittore e giornalista
Pietro Clemente, presidente Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea
Laura Della Corte, nipote di Nello
In occasione delle “Giornate europee del patrimonio” all’Archivio di Stato di Siena, riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato.
22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30
23 settembre – 9,45-13,15, ultimo ingresso alle 12,30
Ingresso gratuito
La visita è incentrata ad approfondire il tema della comunicazione dei contenuti dell’Istituto. Quando si parla di archivi e di archivistica, l’obiettivo della disciplina consiste principalmente in un’attività di mediazione con l’utente, studioso o appassionato e, più recentemente, anche fruitore occasionale della documentazione. Tale attività si concretizza nella descrizione archivistica, che è rivolta ad identificare ed illustrare il contesto e il contenuto della documentazione per permetterne e promuoverne l’accessibilità e lo studio; la descrizione può prendere il via al momento della formazione dei documenti, per proseguire nel corso della vita dei documenti stessi (ISAD(G) ita). La descrizione archivistica però, come anche le relative forme di comunicazione, è ovviamente molto cambiata nel corso del tempo, sia nella metodologia sia nelle forme della restituzione, e l’approfondimento di questo percorso generale della disciplina e quello particolare relativo all’Istituto è esso stesso mezzo di comunicazione e di condivisione.
La visita si pone, quindi, l’obiettivo di condurre il visitatore attraverso i principali passaggi della descrizione archivistica dei fondi documentari dell’Archivio di Siena dagli strumenti utilizzati al momento dell’istituzione dell’Archivio alla metà dell’Ottocento, con i lavori manuali dei padri della disciplina in Toscana guidati da Francesco Bonaini, attraverso i momenti in cui, “ancella” della storia, l’archivistica percorre la strada degli spogli documentari dei fondi diplomatici e degli “exempla”, fino a rivolgere l’attenzione anche alla conservazione e alla tecnologia archivistica.
In tempi più recenti, l’introduzione dell’informatica porta ad novità e cambiamenti con l’introduzione degli standard di descrizione e nuove modalità relazionali di collegamento tra i documenti all’interno dell”unicum’ archivistico. Si arriva, quindi alle attività in corso che dal punto di vista scientifica è rivolta alla restituzione degli strumenti on line e a nuove forme di comunicazione e didattica che utilizza anche la robotica.
La visita si arricchisce anche con una piccola mostra didattica sul tema, che rimarrà aperta fino al 14 ottobre, dove a fianco degli strumenti di ricerca presentati, vengono esposti documenti i quali richiamano sia il legame con l’inventario accanto a cui si trovano, sia il legame tra Siena e l’Europa, oggetto delle Giornate Europee del Patrimonio entro cui la mostra si inserisce.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio – 22 e 23 settembre – sarà possibile inoltre visitare liberamente il Museo delle Biccherne all’interno degli orari di apertura.
Il 20 e 21 settembre l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea promuove “Un OP di nome San Niccolò”: storie e memorie della psichiatria senese a 40 anni dalla Legge Basaglia. Conversazioni e spettacoli a tema.
Alle Stanze della Memoria inaugurazione della mostra SEGNI di Mauro Agnesoni che resterà aperta fino al 21 dicembre 2018
Un ricco programma di eventi scientifici a cura dell’Università di Pisa, promosso dalla Regione Toscana, in collaborazione con Scuola Universitaria superiore Sant’Anna, Scuola Alti studi di Lucca, e con l’adesione delle Università di Firenze, di Siena, dell’Università per stranieri di Siena, del Comune di Pisa, della CRUI e dell’UCEI. Fra i tanti eventi ricordiamo:
A Pisa
Mostre
Parco di San Rossore “1938 La Storia” a cura dell’Ente Parco 5 settembre – 5 novembre
Palazzo Vitelli “I Giovani ricordano la Shoah” a cura di UCEI e MIUR 5 settembre – 5 ottobre
Giardino Scotto “Ebrei in Toscana XX – XXI secolo” a cura di Istoreco Livorno 12 settembre – 1° novembre
20 settembre Cerimonia del ricordo e delle scuse
Conferenza internazionale A 80 anni dalle leggi razziali fasciste: tendenze e sviluppi della storiografia internazionale sull’antisemitismo e la Shoah (20 settembre ore 16.30 – 21 settembre ore 9.00 Palazzo della Sapienza)
A Firenze
Convegno L’emigrazione intellettuale dall’Italia fascista e dalle leggi razziali: studenti e studiosi dell’Università di Firenze in fuga all’estero 18 dicembre
A Siena
Convegno L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione 25-26 ottobre Polo Mattioli
A Lucca
Convegno Fraternità artistica e solidarietà umana. Ettore Modigliani soprintendente dal primo Novecento alle leggi razziali 18 dicembre Cappella Guinigi complesso di San Francesco
Per il programma completo e i dettagli: www.unipi.it sanrossore1938@unipi.it