Per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane “𝐈𝐋 𝐋𝐄𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎” per ricordare le responsabilità del colonialismo italiano in Libia

Dopo oltre 40 anni dalla sua uscita, Un Ponte Per porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane “𝐈𝐋 𝐋𝐄𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎” per ricordare le responsabilità del colonialismo italiano in Libia.

Un Ponte Per ha ottenuto il nulla osta ministeriale per la proiezione pubblica di questo film storico, basato sulla vita del condottiero senussita Omar al-Mukhtar, alla guida della lotta contro l’occupazione coloniale italiana. La pellicola non è mai stata proiettata nelle sale cinematografiche italiane, perché ritenuta dal governo “lesiva dell’onore dell’esercito”, che all’epoca ne bloccò la distribuzione.

Una censura, ha scritto il maggiore storico del colonialismo italiano, Angelo del Boca, che “si inserisce in una più vasta e subdola campagna di mistificazione e disinformazione, che tende a conservare della nostra recente storia coloniale una visione romantica, mitica, radiosa. Cioè falsa”.

Proiezione a Pisa lunedì 21 ottobre, dalle ore 20:30, presso il Cinema Arsenale. Intervento introduttivo della prof.ssa Renata Pepicelli. L’evento è patrocinato da Biblioteca Franco Serantini, ANPI, Associazione di Cooperazione Nord-Sud “Il Chicco di Senape”




Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza

Il Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Marchi, è un percorso sviluppato in quattro giornate che al suo interno prevede attività come presentazioni di libri, visite guidate, trekking urbani e talk durante i quali vedremo modi diversi per “fare storia”, scoprendo le alternative alle modalità più classiche, e analizzeremo insieme le implicazioni che ha la Storia nel nostro percorso umano e civico.

Il Festival avrà luogo dal 17 al 20 ottobre 2024 principalmente a Firenze e, grazie alla collaborazione con il Museo della Deportazione e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, anche nei territori di Prato e Pistoia.

Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo
isrtprenotazioni@gmail.com

Per conoscere nel dettaglio il progetto Conoscere la Storia. Una bussola per la cittadinanza clicca qui
Scopri il calendario del festival




L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate

vi invitano a

Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00

L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

 

Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt

Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna

Ne discutono con

Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena




Mostra “Bunker 2002 2023 2024 – Grafica di guerre”




CONVEGNO La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del Novecento




Presentazione del libro L’oppositore. Matteotti contro il fascismo

9 ottobre 2024 | ore 17 | FIRENZE
Società di Mutuo Soccorso di Rifredi 1883
Via Vittorio Emanuele II 303, Firenze
Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti
Presentazione del libro
L’oppositore.
Matteotti contro il fascismo
di Mirko Grasso, Carocci Editore 2024
ne discutono, con l’autore
Fabio Bertini
Marino Biondi
Ariane Landuyt
Valdo Spini




Sogni e paure. Identità degli USA all’inizio del XXI secolo.

8 ottobre ore 17.00
Biblioteche delle Oblate, Sala storica Dino Campana

L’Isrt, in collaborazione con il gruppo di studio “Enzo Collotti” e la Biblioteca delle Oblate vi invita all’incontro

Sogni e paure. Identità degli USA all’inizio del XXI secolo

In prossimità di elezioni presidenziali tanto cruciali, affrontiamo l’analisi di aspetti e dinamiche della società statunitense contemporanea con gli autori di importanti recenti pubblicazioni.

Intervengono
Alessandra Lorini, già Università degli studi di Firenze, autrice di Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea, Carocci, 2023
Matteo Pretelli, Università di Napoli “L’Orientale” e Stefano Luconi, Università di Padova, autori di «Nazione di immigrati» o «fortezza America»? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Mondadori Education, 2024

Coordina Silvano Priori ISRT – Gruppo Collotti




Giornata di studi all’istituto francese di Firenze: Patrimonio in pericolo. Il salvataggio dei beni culturali durante la Seconda guerra mondiale in Italia e in Francia