La Tipografia Niccolai di Pistoia

Martedì 14 marzo alle ore 16.00 in Forteguerriana, Sala Gatteschi, Pistoia, conferenza di Anna Agostini su “La Tipografia Niccolai di Pistoia”.

A seguire visita guidata ad un’esposizione di edizioni della Tipografia Niccolai in Sala Gatteschi.




Conferenza “Una passione violenta”

Il 13 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, l’ISRPt organizzerà una conferenza dal titolo “Una passione violenta. Storia dello squadrismo fascista a Pistoia”. Relatore Stefano Bartolini (ricercatore ISRPt).




“Donna Repubblica”: le generazioni delle italiane in 70 anni di storia

Venerdì 10 marzo alle ore 21.00 nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate a Firenze, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la stessa Biblioteca vi invitano all’evento “Donna Repubblica”:

Programma:

Saluti introduttivi a cura degli enti promotori

Generazioni di donne dalla nascita della repubblica ad oggi, conferenza a cura della prof.sa Simonetta Soldani (Università di Firenze)

Rassegna di canti a cura del coro “L’Altro Canto” diretto dal maestro Stefano Corsi.

In allegato il Programma del Coro.




“La Grande Guerra e la Rivoluzione del Febbraio 1917”, incontro al Caffè Letterario Luccalibri

Schermata 2017-03-05 alle 12.36.27Nel 100° Anniversario della Rivoluzione Russa, l’ISREC Lucca, l’Associazione Amici di “Passato e Presente” e la Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” di Lucca organizzano un’interessante serata di approfondimento storico, dal titolo “La Grande Guerra e la Rivoluzione del Febbraio 1917”: per gli interessati, l’appuntamento è per il prossimo venerdì 10 marzo 2017 alle ore 17:00, nei locali del Caffè Letterario “Luccalibri” in viale Regina Margherita 113, a Lucca. Oltre a ripercorrere in modo dettagliato genesi, sviluppi e conseguenze del grande terremoto che sconvolse l’Impero Russo nel corso dell’anno più duro del Primo Conflitto Mondiale, l’incontro sarà anche occasione per presentare al pubblico caratteristiche ed attività dell’Associazione culturale Amici di “Passato e Presente” ed il 100° numero dell’omonima Rivista di ricerca storica. Nel corso dell’iniziativa, prenderanno la parola Roberto Rossetti (insegnante ISREC Lucca), Roberto Bianchi (membro dell’Associazione Amici di “Passato e Presente” e docente di Storia Contemporanea dell’Università di Firenze) e Franco Bertolucci (direttore della Biblioteca Franco Serantini di Pisa). A coordinare gli interventi, saranno invece Andrea Ventura (direttore ISREC Lucca) e Armando Sestani (presidente della Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” di Lucca e vicepresidente ISREC Lucca). Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento.




“Violenza sulle donne. Casualità o destino?”

Locandina Centro Donna DEF1Venerdì 10 marzo alle ore 16:30, presso il Centro Donna Liliana Paoletti Buti, in Largo Strozzi 3 – Livorno, si terrà un incontro dal titolo “Violenza sulle donne. Casualità o destino?“.  Tiziana Noce (Università della Calabria) proporrà un intervento sulla violenza sulle donne in prospettiva storica, Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) parlerà della violenza contro le donne sui luoghi di lavoro.  Coordina la Presidente dell’associazione Ippogrifo, Maria Giovanna Papucci.




Donne e cinema. Immagini del femminile dal fascismo agli anni Settanta

Firenze – 9 Marzo ore 17:30 alla Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, via dell’Oriuolo 24, Firenze, A DELL’ORIUOLO, 24, presentazione del libro Donne e cinema. Immagini del femminile dal fascismo agli anni Settanta
Iniziativa a cura della Società Italiana delle Storiche
Presentano:
Monica Pacini, Storica
Sandro Bernardi, Storico e critico cinematografico
Vito Zagarrio, Regista, storico e critico cinematografico
saranno presenti le Autrici:
Maria Casalini, Valeria Festinese, Cristina Jandelli, Anna Scattigno, Francesca Tacchi




“Giuseppe Manzini. Storia e scritti di un anarchico pistoiese”

Giovedì 9 marzo alle 17, presso la Sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, sarà presentato il volume, scritto da Alberto Mori, “Giuseppe Manzini (1853-1925). Vita e scritti di un anarchico pistoiese”. Oltre all’autore interverranno Andrea Ottanelli, Ermanno Baldassarri e Alessandro Bernardini.




73° anniversario del trasporto dei deportati politici della provincia di Firenze verso il KZ di Mauthausen

Mercoledì 8 marzo alle ore 9.45 ritrovo in piazza Santa Maria Novella.

Saluti dei rappresentanti delle Istituzioni

Interventi di

Fabio Bracci, ANED Firenze

Thomas Punkenhofer, Sindaco di Mauthausen

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza in Toscana