La storia di Barberino di Mugello dalla Comunità alla Resistenza

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 17.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, presentazione del volume di Fabio Bertini, Barberino di Mugello: dalla Comunità alla repubblica attraverso la Resistenza, Edizioni dell’Assemblea.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale, Giampiero Mongatti, Sindaco di Barberino, Fulvio Giovannelli, Assessore alla Cultura del Comune di Barberino.

Intervengono: Sandro Rogari, Presidente Società Toscana per la Storia del Risorgimento, Claudio De Boni già Docente di storia del pensiero politico all’Università di Firenze, Roberto Bianchi, Università di Firenze e Vicepresidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Matteo Mazzoni Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Modera Adalberto Scarlino, Presidente del Comitato fiorentino per il Risorgimento.

Sarà presente l’autore.




Corso di formazione docenti – Guerra totale, collaborazionismi e resistenze

Presso la Sala Luciano Lama della sede provinciale della CGIL, l’ISRPT organizza un corso di formazione docenti sul tema “Guerra totale, collaborazionismi e resistenze”.

Il corso è valido per l’aggiornamento dei docenti; costa 50 euro, importo pagabile anche con il bonus aggiornamento culturale docenti.

Il corso si terrà nelle giornate di giovedì 14 marzo, 21 marzo e 28 marzo 2019, dalle 15 alle 18.

Programma dei lavori:

GIOVEDÌ 14 MARZO 2019

  1. Guerra Totale

Ore 15:00 – Apertura dei lavori

Ore 15.15 – La guerra nazista in Italia. Violenze sui civili e crimini impuniti, Marco Conti

Ore 16:00 – Discussione

Ore 16:15 – «Bono ‘taliano»: l’occupazione italiana dei Balcani (1941-1943), Lorenzo Pera (Università degli Studi di Firenze)

Ore 17:00 – Discussione

Ore 17:15 – Studiare la guerra totale oggi: laboratorio didattico a cura di Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)

Ore 17:45 – Discussione

Ore 18:00 – Chiusura lavori

 

GIOVEDÌ 21 MARZO 2019

  1. Collaborazionismi

Ore 15:00 – Apertura dei lavori

Ore 15.15 –  I conti con il fascismo. I processi delle Corti d’assise straordinarie 1945-1947, Fabio Verardo (Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia)

Ore 16:00 – Discussione

Ore 16:15 – “Collaborare col tedesco invasore”: culture e pratiche della RSI in Toscana, Marta Baiardi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Ore 17:00 – Discussione

Ore 17:15 – Tecnologie e didattica della storia: laboratorio didattico a cura di Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)

Ore 17:45 – Discussione

Ore 18:00 – Chiusura lavori

 

GIOVEDÌ 28 MARZO 2019

  1. Resistenze

Ore 15:00 – Apertura dei lavori

Ore 15.15 –   La Resistenza italiana nel contesto europeo, Claudio Silingardi (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Ore 16:00 – Discussione

Ore 16:15 – Esperienze resistenziali toscane, Matteo Mazzoni (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Ore 17:00 – Discussione

Ore 17:15 – Insegnare la Resistenza: a cura di Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)

Ore 17:45 – Discussione

Ore 18:00 – Chiusura lavori




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L’aquila bicipite e il tenero iris Tracce russe a Firenze nel primo Novecento 1899-1939

TracceRusseAFirenze2019_pages-to-jpg-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare

12 marzo – ore 18
@ Libreria TodoModo, via dei Fossi 15r – Firenze

Rombo last MANIFESTINO-4 (1)




Fascismo di ieri e fascismi di oggi

StampaSabato 9 marzo, a partire dalle 15.30, presso la Torre di San Vincenzo (Via della Torre, 10, San Vincenzo, Livorno) l’Istoreco Livorno, con la collaborazione del Comune di San Vincenzo, propone l’iniziativa dal titolo: Fascismo di ieri e fascismi di oggi. Una riflessione a 100 anni dalla nascita dei Fasci di combattimento. Al dibattito, coordinato dalla Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno Andrea Ventura (Direttore ISREC Lucca) e Elio Rosati (Università degli Studi di Milano).




In memoria delle vittime del Piroscafo Oria

Intitolazione del Parco a Righetto Pierattini e alle vittime del naufragio del Piroscafo Oria

Monsummano Terme, Piazza Guido Rossa

Interventi di: Rinaldo Vanni (Sindaco di Monsummano Terme), Eugenio Giani (Presidente del Consiglio Regionale della Toscana)

A seguire – Monsummano Terme, Circolo di Bizzarrino, Via Orlandini 1297

Presentazione del libro “Dispersi sì, dimenticati mai: il naufragio del piroscafo Oria, 12 febbraio 1944. Il caso dei soldati valdinievolini e pistoiesi”, Edizioni dell’Assemblea, 2019.
Interventi di: Elena Sinimberghi (Comune di Monsummano Terme), Luisa Ciardi (Fondazione CDSE), Michele Ghirardelli (UNIFE), Matteo Grasso (ISRPT).




Empoli ricorda il 75° anniversario delle deportazioni a seguito dello sciopero del marzo 1944

Venerdì 8 marzo, ore 9.00 inizio della cerimonia di commemorazione, cui è invitata la cittadinanza.




DONNE nella Resistenza

Venerdì 8 marzo, alle ore ore 17,30 presso il Palazzo Comunale, sala Pilade Biondi
Conferenza “DONNE nella Resistenza”
Intervengono:
Donatella Golini, Assessora alle Pari Opportunità Comune di Sesto Fiorentino
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano  della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Roberto Corsi, Associazione ANPI

L’iniziativa si inserisce nel denso programma di attività promosso dal Comune per la Giornata internazionale della donna:
http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/citta/8-marzo-giornata-internazionale-della-donna