Dicomano celebra la Liberazione

Dicomano festeggia il 25 aprile “per la Libertà, la Resistenza, la Pace”. Le celebrazioni iniziano il 21 aprile alle 18 nella sala del Consiglio comunale con la presentazione del volume di Stefano Beccastrini “Una terra che non dimentica. La Toscana, la Resistenza, il cinema”, organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni Peter Pan, Auser e Accademia. Ne parleranno insieme all’autore, Simone Neri Serneri Presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana e l’assessore alla Politiche culturali Giulia Fossi.
La cerimonia della Liberazione, il 25 aprile, prevede alle 9 il concentramento delle autorità e dei partecipanti e alle 9,15 la messa in piazza della Repubblica, alle 10 il corteo per la deposizione delle corone d’alloro ai monumento ai caduti, alle 11,15 l’intervento del sindaco Stefano Passiatore in piazza della Repubblica e alle 11,30 l’esibizione della street band “Fiati Sprecati”. Alle 13 pranzo sociale organizzato presso il circolo Accademia dall’omonima associazione.
Il 28 aprile ancora un’iniziativa, un laboratorio per bambini, che si terrà alle 17 presso la biblioteca comunale, in collaborazione con le associazioni Peter Pan e Antigonart “AAA Capolavori d’arte Cercasi, opere d’arte salvate durante la guerra”.




Ricordando il 25 aprile: proiezione di un’intervista a Giorgio Spini

Venerdì 21 aprile alla Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli alle ore 16.30, proiezione all’intervista al prof. Giorgio Spini “La guerra di Liberazione” a cura della prof.sa Alessandra Povia Valdimiro.

Interverranno oltre all’autrice, Vald Spini Presidente Fondazione Circolo Rosselli e Ilaria Belli Vicesindaco di Bagno a Ripoli.




Pagine ebraiche di Arnaldo Momigliano

Giovedì 20 aprile alle ore 17.00 in Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux, tavola rotonda su Arnaldo Momigliano.

Intervengono: Silvia Berti, Alberto Cavaglion, Ida Gilda Mastrorosa e Ida Zatelli partecipano alla tavola rotonda sul libro di Arnaldo Momigliano, Pagine ebraiche (Edizioni di Storia e Letteratura). Coordina Gigliola Mariani Sacerdoti.




72° anniversario della Liberazione a Scandicci

Giovedì 20 aprile alle 10 al giardino dell’Acciaiolo (via Acciaiolo) , l’inaugurazione del roseto dedicato alla memoria dei bambini usati come cavie dai nazisti a Bullenhuser Damm, in collaborazione con Anpi e le scuole del territorio.

Venerdì 21 aprile alle 17,30 nella sala consiliare Orazio Barbieri del Municipio (piazza Resistenza), l’incontro “Il costituente Aldo Moro e il suo pensiero europeista”, a cura degli studenti dell’Istituto superiore Russell Newton e della scuola secondaria di primo grado Rodari, con la partecipazione del Direttore dell’Accademia di studi storici Aldo Moro di Roma; alle 21 nella Sala Cammilli della palazzina Cna in via 78esimo Reggimento Lupi di Toscana la proiezione del film “La legge di chi non vede: il caso Danesin” a cura di Anpi.

Martedì 25 aprile, Anniversario della Liberazione, alle 10,15 al cimitero di Sant’Antonio la deposizione di una Corona d’alloro e onore al Monumento ai Caduti; alle 10,30 partenza del corteo da piazza Resistenza a piazza Matteotti e deposizione della Corona d’alloro al monumento in ricordo della Liberazione, con la partecipazione degli alunni e delle insegnanti delle scuole di Scandicci; alle 17 alla Casa del Popolo di Vingone Festa con il gruppo Disincanto, alla presenza di Moreno Cipriani, gappista e Presidente onorario della sezione Fallani Scandicci dell’Anpi; alle 16,30 al Castello dell’Acciaiolo (via Pantin) Concerto per il 72esimo Anniversario della Liberazione a cura della Filarmonica Vincenzo Bellini (in caso di maltempo il concerto si terrà nell’Auditorium di piazza Resistenza). Alle 18 al Castello dell’Acciaiolo l’inaugurazione della mostra “Con la sgorbia, col pennello, col fucile… Gino Terreni a Scandicci”, a cura di Leonardo Giovanni Terreni, organizzata dalla Pro Loco San Vincenzo a Torri e Colline Scandiccesi.




“Settimana Resistente” a Montespertoli

La Sezione Anpi “Settimo Agostini” di Montespertoli, in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, ha organizzato la “Settimana Resistente”, con il patrocinio e contributo dell’Amministrazione comunale. Ieri, 19 aprile, è stata inaugurata la mostra fotografica “Nome di battaglia: storie di Resistenza”, con gli scatti realizzati da Paolo Scali. L’esposizione rimarrà presso l’Auditorium del Centro culturale “Le Corti”, in via S. Sonnino a Montespertoli fino a lunedì 24 aprile. La mostra è stata inaugurata alle 14.45 con gli alunni delle classi terze della scuola primaria di secondo grado “R. Fucini” che hanno avuto la possibilità di incontrare e ascoltare i racconti di alcuni partigiani che hanno partecipato alla Resistenza. Nel pomeriggio del 25 aprile, invece, presso la Villa Guicciardini a Poppiano, si terrà la Festa della Liberazione con la deposizione della corona al Cippo. Dalle 16 la Merenda Resistente, con intrattenimenti musicali insieme a Due di Due”, “Bo and the Strangers” e “Quarto Podere”. Nel giorno della Liberazione sono previste, come ogni anno, le celebrazioni dell’Amministrazione comunale che partiranno alle 9.30 con il raduno a Montagnana e la successiva deposizione della corona d’alloro al Cippo posto al Piazzale degli Ulivi. Altre corone d’alloro saranno deposte in seguito durante la mattinata anche in via Castiglioni, presso il cippo che ricorda il partigiano Settimo Agostini, al cimitero, dove sarà anche celebrata la santa messa, e al Monumento ai Caduti in piazza del Popolo.




Sui passi della Resistenza

Mercoledì 19 aprile –ore 17.00, presso la Biblioteca CaNova, Sui passi della Resistenza, nell’ambito delle attività dedicate all’Aprile Resistente organizzate dal Quartiere 4, presentazione del libro I Gappisti Fiorentini, a cura di Luciano Mecacci (Collana Testimonianze – ANPI Oltrarno, 2017), una Relazione sulle attività dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP) a Firenze tra il dicembre 1943 e il luglio 1944; Sui passi della Resistenza, piccole guide ai luoghi della Resistenza antifascita in Oltrarno e a Firenze, e di Tra Storia e Narrativa: l’esperienza di Scrittura Resistente, laboratori di scrittura creativa su vicende significative della Resistenza fiorentina con i ragazzi del del Liceo Rodolico; La ‘Spoon River’ di Soffiano, un’esperienza di scrittura della memoria realizzata con gli alunni della Scuola Media L. Pirandello.

Insieme a Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4, Matteo Mazzoni, Direttore I.S.R.T. (Istituto Storico della Resistenza in Toscana),Luciano Mecacci, già Professore Ordinario Università di Firenze, Alessandro Pini, sezione A.N.P.I. Oltrarno, Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, Carla Celi, insegnante, e Franco Quercioli, ANPI Isolotto.




Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione del 72° anniversario della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana interviene in varie iniziative e commemorazioni ufficiali con propri esponenti e rappresentanti.

In particolare:

    1. Commemorazione della Liberazione allo Stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio (ex Officine Galileo), intervento del direttore M. Mazzoni (18 aprile).
    2. Commemorazione della Liberazione a Dicomano. All’interno del programma delle attività promosso dal Comune, intervento del presidente, S. Neri Serneri alla presentazione del volume Una terra che non dimentica. La Toscana, la Resistenza, il cinema (21 aprile)
    3. Commemorazione della Liberazione a San Casciano Val di Pesa, intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile).
    4. Commemorazione della Liberazione a Piombino, intervento del consigliere Luigi Tomassini (25 aprile).
    5. Commemorazione della Liberazione a Sesto fiorentino, intervento del vicepresidente R. Bianchi (25 aprile)
    6. Commemorazione della Liberazione a Lastra a Signa, intervento sul neofascismo a cura della prof.sa Giorgia Bulli (Università di Firenze) in rappresentanza dell’Isrt (25 aprile).
    7. Commemorazione della Liberazione a Barberino di Mugello, intervento del consigliere F. Bertini su Pane, lavoro e libertà: barberino dalla dittatura alla democrazia.

 




L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei

Sabato 8 aprile alle ore 21.15 al Teatro Poliziano di Montepulciano, L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei, di Nino Criscenti e Tomaso Montanari.

Spettacolo con Tomaso Montanari

Luca Cipriano, clarinetto

Marco Serino, violino

Valeriano Taddeo, violoncello

Marco Scolastra, pianoforte