74° anniversario Operazione Herring e Festa di Corpo del 185° Reggimento Paracadutisti RAO “Folgore”

Anche nel 2019 il Comune di Rosignano Marittimo intende ricordare l’operazione Herring e i 31 paracadutisti dello Squadrone Folgore e della Centuria Nembo che in quella impresa offrirono la loro vita per la libertà della Patria.
Come è noto, l’Operazione Herring fu una manovra di infiltrazione e sabotaggio effettuata dalle forze alleate, a soli cinque giorni dalla fine della guerra, per accelerare il processo di liberazione di quella parte di Italia ancora soggetta al dominio tedesco.
I velivoli statunitensi per il trasporto e per l’aviolancio dei paracadutisti decollarono la sera del 20 aprile 1945 dall’ex aeroporto di guerra di Vada per oltrepassare la Linea Gotica.
L’operazione Herring costituisce un fiore all’occhiello del paracadutismo militare italiano, per questo motivo il 185° Reggimento Paracadutisti R.A.O. “Folgore” ha deciso di celebrare nel nostro Comune la propria Festa di Corpo
La cerimonia, preceduta da un aviolancio, si terrà la mattina di venerdì 19 aprile, a partire dalle ore 9.30, in Località “I due Casoni”, via Aurelia Sud n. 48/52 a Vada.




“L’amore non muore”. Mostra documentaria su don Angelo Mei

È aperta, dal 19 aprile al 5 maggio, a Villa Bertelli (Forte dei Marmi) la mostra fotografica e documentaria “L’amore non muore. Don Aldo Mei martire della carità”, nel 75° anniversaio della morte di don Aldo Mei.

Inaugurazione il 19 aprile alle ore 18.00, con la presenza del curatore Emmanuel Pesi.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Antropologia della memoria

18 aprile 2019 
ore 17:30
@ Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

image (1)




75° Anniversario dell’eccidio di Santa Lucia

I comuni di San Giovanni Valdarno e Cavriglia, come consuetudine, celebreranno insieme il 25 aprile e il 75esimo anniversario dell’Eccidio di Santa Lucia. E’ compito delle Istituzioni infatti, far sì che il significato e l’insegnamento lasciatoci in eredità dai tragici fatti del passato non venga disperso, e che quindi anche i giovani riescano a comprendere che proprio in quei giorni il nostro popolo ha ritrovato la sua strada. Per questo la cerimonia vedrà il coinvolgimento di una delegazione di studenti delle scuole medie superiori di San Giovanni, i quali arricchiranno le celebrazioni dell’Eccidio con alcune letture su come persero la vita, nell’aprile del 1944, il giovane comandante Gian Maria Paolini ed i partigiani Settimio Berton e Francesco Fiscaletti.

Le commemorazioni si terranno mercoledì 17 aprile. Il programma si aprirà alle 9.00 con la Santa Messa nella Chiesa di San Lorenzo a San Giovanni, successivamente, alle 10.00, la delegazione si sposterà al Cimitero Urbano di San Giovanni dove sarà deposta una corona al Sacrario dei Caduti. Alle 10 e 30 celebrazioni solenni presso il Cippo di Santa Lucia con intervento delle autorità e letture degli studenti, alle 11 e 45 deposizione di una corona di fiori presso il Monumento ai Caduti sito di fronte al Palazzo Comunale di Cavriglia. Alla cerimonia prenderanno parte, oltre al Sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni ed il Vicesindaco di San Giovanni Valdarno Sandra Romei, i rappresentanti delle autorità civili e militari ed il presidente dell’Anpi Valdarno Giuseppe Morandini.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Partigiani della Memoria + SPETTACOLO TEATRALE

partigianidellamemoria_programma_page-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L’Altipiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo @ ISRT

Lussu




Presentazione volume su Idalberto Targioni




‘LA MAPPA DEI PARTIGIANI’ – Antifascismo e Resistenza nel Quartiere 4: luoghi, eventi, personaggi.

Venerdì 12 aprile
ore 17
BibliotecaNova Isolotto

LA MAPPA DEI PARTIGIANI –  Antifascismo e Resistenza nel Quartiere 4: luoghi, eventi, personaggi.
Presentazione alle scuole, alle associazioni, ai cittadini, della mappa e della guida ai percorsi. Si tratta di una pubblicazione di 192 pagine, ricca di documentazione, in buona parte inedita e di immagini significative. ‘La Mappa dei Partigiani’  è una pagina di storia che sembra lontana, invece è più vicina di quanto non sembri. Basta camminare per le strade del quartiere per capire che è possibile fare ancora oggi percorsi che hanno più di un secolo di storia. Percorsi che attraversano il ‘900 e segnano la trasformazione di questo quartiere dell’Oltrarno, fuori le mura.

depliant A5 APRILE RESISTENTE 2019_page-0001