Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole

locandinaNeofascismiCGILVenerdì 10 novembre 2017 alle ore 15 presso la sala conferenze CGIL di Livorno (via Giotto Ciardi, 8) si terrà l’iniziativa Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole organizzata da Anpi provinciale di Livorno, Cgil Livorno e Istoreco Livorno, con patrocinio di Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno.

Dopo i saluti del Vice Sindaco di Livorno Stella Sorgente, di Sandra Scarpellini, rappresentante della Provincia di Livorno e Sindaco di Castagneto Carducci e di Fabrizio Zannotti, Segretario generale CGIL Livorno, interverranno Giovanni Baldini, collaboratore del quindicinale ANPI “Patria Indipendente” e curatore della ricerca “La Galassia Nera”, Erika Schiano, giornalista dell’Istoreco Livorno. Coordina Gino Niccolai, presidente provinciale Anpi Livorno.




ISRT – Firenze: Cittadinanza e integrazione: dalla Costituzione allo Ius soli

9 novembre 2017
ore 17
@ Firenze – Camera del Lavoro, Sala Di Vittorio

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Cittadinanza e integrazione: dalla Costituzione allo Ius soli

 

Introduce Simone Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Firenze)

 Tavola rotonda:

Monica Barni, Vicepresidente Regione Toscana
Paolo Caretti, Università di Firenze
Francesca Chiavacci, Presidente nazionale ARCI
Paola Galgani, Segretaria Camera del Lavoro
Alessandro Martini, Direttore Caritas

 

Buffet finale offerto dalla Camera del Lavoro
Si ringrazia la Camera del Lavoro per la collaborazione e l’ospitalità

 

 L’Istituto, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Liceo Capponi Machiavelli – Le stagioni dei diritti. La Costituzione nell’Italia repubblicana
10 novembre ore: 10-12
relatori: Simone Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Firenze) e Irene Stolzi (Università di Firenze)

2) Istituto alberghiero Saffi – Diritti del Lavoro, dallo Statuto dei lavoratori ad oggi
Succursale La Fantina, via dell’Erta Canina
6 novembre ore: 9.30
relatori: Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Eloisa Betti (Università di Bologna)




Proiezione e discussione del film Viva l’Italia – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia

Mercoledì 8 novembre 2017
ore 21:15
@ casa della Salute di Lamporecchio

 

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Proiezione e discussione del film Viva l’Italia 

Interventi di:
Matteo Grasso (ISRPT), Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Roberto Aureli (Associazione Eccebombo Cineclub)

 

 L’Istituto pistoiese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Pistoia – 7 novembre 2017: Dalla parte delle bambine…Possibilità e scelta di ognuno per il progresso di tutti.

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Pistoia, a cura di Pina Caporaso (Istituto Leonardo da Vinci Pistoia) e Alice Vannucchi (ISRPT)

 

2) Pistoia – 8 novembre 2017: Uguaglianza e partecipazione: attuazione dell’articolo 3 a distanza di settant’anni dalla Costituzione

Istituto Tecnico Commerciale Pacini Pistoia, a cura di Domenico Santagati (ISRPT), di Giuseppe Mobilio (Università di Firenze) e di Roberto Barontini (ISRPT).

 

3) Pistoia – 9 novembre 2017: I diritti del lavoro nell’Italia repubblicana

Istituto Agrario De Franceschi Pistoia, a cura di Stefano Gallo (SISLAV) e Stefano Bartolini (ISRPT)

 

 

 




ISTORECO Livorno – Diritto alla salute e Costituzione: La salute a tutti i costi? Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

Martedì 7 novembre 2017
ore 16 – 19
@ Salone della Provincia, Livorno

 

L’ISTORECO di Livorno presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Diritto alla salute e Costituzione
La salute a tutti i costi?

Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Dott. Gianni Tognoni, Medico, Segretario del Tribunale permanente dei popoli, Direttore Consorzio Mario Negri Sud

·         Dott. ssa Gaia Marsico, Esperta in Bioetica, Presidente del Comitato etico USL Nord-Ovest

·         Dott. ssa Luschi Francesca, Presidente Associazione cure palliative di Livorno

·         Dott. ssa Andreini Monica, Psicoterapeuta, operatrice dell’Associazione cure palliative di Livorno

 

L’Istituto livornese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Liceo Cecioni, Livorno, sabato 4 novembre, ore 11.15 – 13.10: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?

Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute.

·         Prof. Semplici Stefano, Ordinario di Filosofia morale a Roma Tor Vergata

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 

2) Liceo Fermi, Cecina, mercoledì 8 novembre ore 11 – 13: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?
Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 




ISGREC Grosseto – Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Martedì 7 novembre 2017
ore 16:30
@ Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale della Maremma

 

 Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

 Intervengono:

P. Passaniti (Unisi, Sislav) – Cittadini lavoratori. Lavoro e diritti nella Costituzione

A Turbanti (ISGREC) – Lavoro e diritti nel territorio, la storia del movimento sindacale

Claudio Renzetti (CGIL) – Riflessioni sul territorio: lavoro e diritti oggi

 

 

Giovedì 9 novembre 2017

ore 16:30
@ Biblioteca Francesco Chioccon dell’ISGREC

 Inaugurazione della mostra “Le amiche della Miniera di Ribolla”
Il ruolo delle donne:  Il lavoro e il sindacato

 

Visita guidata a cura di Barbara Solari.
La mostra rimarrà aperta fino al 22 novembre.

 

L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

1) Mostra Le Amiche delle Miniera di Ribolla
Visite guidate e laboratori per la scuole a cura di Barbara Solari e Elena Vellati fino al 22 novembre.

2) Il lavoro degli edili nella costruzione della città di Grosseto –  laboratori nelle scuole a cura di Luciana Rocchi.

 




“Per una concreta attuazione del principio di uguaglianza” – ciclo d’incontri dell’ISREC Lucca per il 70° Anniversario della Costituzione italiana

Da sabato 4 a sabato 11 novembre 2017, in occasione del 70° Anniversario dell’approvazione e della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca presenta ed invita al seguente ciclo di incontri per la cittadinanza e per le scuole, all’interno del progetto regionale “La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori”, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti Toscani della Resistenza e dell’Età Contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna

sabato 4 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa

 

Lucca, Fondazione “Giacomo Puccini”, presso Casermetta San Colombano (Baluardo San Colombano), Mura Urbane

venerdì 10 novembre, ore 16:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università  di Pisa

 

Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università  di Pisa

 

Iniziative realizzate con il patrocinio e la collaborazione di: Provincia di Lucca, Città di Lucca, Comune di Viareggio ed ANPI – Sezione Viareggio.

 

In allegato, le locandine degli eventi viareggini e lucchesi.




Instabilità e Crisi. L’Istoreco organizza 6 lezioni a cura di Gian Carlo Falco

000450_38108636_1508226850L’Istoreco Livorno organizza un ciclo di sei lezioni rivolto alla cittadinanza (in particolare docenti, operatori economici, sindacalisti) per comprendere la crisi attuale e l’evoluzione del sistema globale dei pagamenti e dei mercati finanziari, dal secondo dopoguerra a oggi.

Il ciclo ha la durata di 18 ore complessive e per i docenti è valido come attività di formazione riconosciuta. Alla conclusione del  corso ci sarà una verifica finale; per chi ha frequentato almeno il 75% delle lezioni sarà rilasciato un attestato di frequenza valido come corso di aggiornamento.

Le iscrizioni sono aperte dal 16 ottobre al 5 novembre.
La quota di iscrizione è di 60€ (30€ per i soci Istoreco).
Le lezioni si terranno presso la sede dell’Istoreco (Palazzo della Gherardesca – via Galilei 40 – Livorno)

Di seguito il programma:

Corso di aggiornamento: Instabilità finanziaria e crisi: esperienze dopo la fine di Bretton Woods

Martedì 14/11/17 ore 15.30-18.30
Il tema dell’instabilità finanziaria nella Teoria generale sull’occupazione, l’interesse e la moneta di J. M. Keynes (1936) e nelle analisi di H. P. Minsky

Martedì 28/11/17 ore 15.30-18.30
La lunga crisi del sistema di Bretton Woods, 1961-1975: dalla rivalutazione del marco tedesco alla conferenza di Rambouillet

Martedì 12/12/17 ore 15.30-18.30
La riorganizzazione del sistema di pagamenti internazionali degli anni 1970-1980

Martedì 9/1/18 ore ore 15.30-18.30
Le trasformazioni strutturali dei mercati finanziari: debito pubblico, liberalizzazione, integrazione internazionale nei decenni 1980 e 1990

Martedì 23/1/18 ore 15.30-18.30
Crisi finanziarie: dalla crisi dei paesi debitori negli anni 1980 a quella del debito pubblico dei paesi UE nel 2011

Giovedì 8/2/18 ore 15.30-18.30
L’azione delle banche centrali e delle autorità finanziarie per uscire dalla crisi: scelte nazionali e collaborazione internazionale

Verifica finale




Presentazione a Grosseto del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”

Sabato 4 novembre 2017 | ore 17

Fondazione Il Sole, Via Uranio 40 | Grosseto

Presentazione del volume

“Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”

«Perché sedurla se puoi sedarla?», oppure «perché sedurla se puoi saldarla?»: solo due esempi del livello di violenza e brutalità quotidianamente veicolate dai social in pagine che mescolano misoginia, omo/transfobia, razzismo, incitamenti alla pedofilia. La ricerca di Elisa Giomi e Sveva Magaraggia ha al centro non solo la violenza contro le donne, ma anche la violenza che dalle donne è agita, due fenomeni speculari benché di natura e portata assai diverse. Dalle serie Tv a circolazione globale alle cronache nazionali, dalla musica alla pubblicità, ciascuna delle due forme di violenza è esplorata attraverso molteplici raffronti tra il piano della realtà e il piano della rappresentazione, illustrando modelli, attori, dinamiche, radici, così come retoriche, estetiche, politiche.

Coordina: Luca Verzichelli (Università di Siena, Presidente ISGREC)

Presenta il volume: Barbara Solari (Isgrec, Centro Documentazione Donna)

Ne discutono con l’autrice, Elisa Giomi, le rappresentanti delle associazioni del territorio che hanno collaborato all’organizzazione dell’iniziativa

L’evento è organizzato in collaborazione con: Centro antiviolenza di Grosseto, Associazione Olympia De Gouges, Di.Re Donne in rete contro la violenza, Centro Donna, Coordinamento donne dello Spi-CGIL, Non una di Meno, Libreria delle Ragazze, Associazione RaccontIncontri, Fondazione il Sole.

Info: ISGREC | via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it