Inaugurazione del Centro Franco Zeffirelli a Firenze

Settant’anni di tesori, tra bozzetti, costumi, accurati dipinti di mille messe in scena, fotografie con grandi attori, modelli in scala di palcoscenici e soprattutto, il cartone animato, in alta definizione, che sintetizza e raccoglie tutti i disegni e le idee di Franco Zeffirelli per il suo, mai realizzato, Inferno dantesco in versione cinematografica. Questo il contenuto dello scrigno costituito dal museo dedicato all’immenso patrimonio teatrale e culturale del regista ultranovantenne: lo spazio, nato nel cuore di Firenze, città di Zeffirelli, sarà solo una parte del centro multifunzionale che porterà il suo nome e avrà al suo interno, nei locali dell’ex tribunale del capoluogo toscano, anche un archivio documentario e, soprattutto una scuola teatrale, le cui attività partiranno tra alcuni mesi.
Il 25 luglio – nel corso di una speciale anteprima a cui hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Dario Nardella, il vicepresidente esecutivo della fondazione Zeffirelli, il figlio adottivo del regista Pippo, l’attore Franco Nero, amico di lunghissima data del ‘padre’ di Fratello Sole, sorella Luna -, il nuovo museo ha aperto per la prima volta le sue porte alle visite. Una lussuosa galleria traboccante di cimeli, abiti, scatti con protagonisti i grandi del cinema, del teatro e della lirica (tra questi, Maria Callas, Eduardo De Filippo, solo per citarne alcuni); con vere e proprie sale tematiche dedicate agli allestimenti ed alle raffigurazioni delle innumerevoli opere dirette da Zeffirelli. Certo, la “chicca” è senza dubbio il filmato, in alta definizione, dell’Inferno di Dante che il regista fiorentino avrebbe voluto portare sullo schermo, all’inizio degli anni ’70, con un giovane Dustin Hoffman nei panni dell’Alighieri. Un progetto ambiziosissimo di cui, com’è noto, alla fine non si fece di nulla, e del quale il cartone assemblato per il museo resta la più preziosa ed esaustiva testimonianza.

Il 31 luglio, nuovo appuntamento al centro: in scena, ci sarà l’inaugurazione ufficiale, con tanto di red carpet e personaggi celebri, come Andrea Bocelli e il compositore Nicola Piovani.




73° anniversario della Liberazione di Figline Valdarno

A settantatre anni dalla Liberazione di Figline dal nazifascismo, la città si prepara a celebrare questa ricorrenza. Il tutto nell’ambito di “Fermati un minuto”, l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la data simbolo di questo avvenimento storico (27 luglio 1944).

 

Programma completo

27 luglio 2017

• Piazza Bianchi, Figline Valdarno
♦ ore 11: le autorità e le associazioni promotrici si ritroveranno in piazza Bianchi. Saranno presenti l’assessore Mattia Chiosi, la presidente del Consiglio comunale, Cristina Simoni, il presidente dell’Anpi, Cristoforo Ciracì, e il presidente dell’associazione “27 luglio”, Valerio Vannetti.




73° anniversario del bombardamento su Impruneta

Impruneta
27 luglio e 30 luglio 2017

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la memoria per commemorare il 73° anniversario del bombardamento aereo su Impruneta e ricordare gli eventi che nel luglio del 1944 colpirono con tanta violenza la popolazione imprunetina.

 

Programma completo

27 luglio 2017 • Basilica di Santa Maria, Impruneta
ore 17Rintocco commemorativo delle campane.

30 luglio 2017 • Basilica di Santa Maria, Impruneta
♦ ore 10.30: Santa Messa, celebrata da Don Luigi Oropallo.
Presenzieranno alla funzione il sindaco Alessio Calamandrei e i rappresentanti dei Combattenti e Reduci con i relativi Gonfaloni.

♦ ore 11.30: corteo, con partenza dalla Basilica, e deposizione di corone commemorative nei luoghi più rappresentativi del tragico evento.

 

Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico, tel. 055/2036640, mail urp@comune.impruneta.fi.it.

 




73° anniversario della Liberazione di San Casciano Val di Pesa

In occasione del 73° anniversario della sua Liberazione, avvenuta il 27 luglio 1944, San Casciano Val di Pesa ricorda l’evento con un ricco calendario di celebrazioni promosse dal Comune.

Programma completo

25 luglio 2017

• Località Fabbrica
♦ ore 18: Santa Messa in suffragio dei martiri di Fabbrica.

• Mercatale Val di Pesa ( piazza Vittorio Veneto)
♦ 
ore 19: Apericena con canzoni e musiche della Resistenza.
ore 21: Flash Mob Umberto Mattoncetti, con racconto scenico sulla vita del partigiano di Mercatale.
♦ ore 21.45: Proiezione del film Monte Sole – Landing Memories, con la partecipazione del regista Stefano Ballini.


26 luglio 2017

• San Casciano Val di Pesa ( Arena dentro le mura)
 ore 21: Il Viaggio di Fanny, proiezione del film di Lola Doillon.


27 luglio 2017

San Casciano Val di Pesa ( Biblioteca e Arena dentro le mura)
♦ ore 18.30:  Il fotografo Azzurro, presentazione del libro di Silvano Callaioli, letture a cura di Tiziana Giuliani.
Parteciperà Matteo Mazzoni (Istituto Storico Toscano della Resistenza).

♦ ore 21: Se Potessi, Calamandrei. Questo Cerco nel presente, recital di Letizia Fuochi.

ore 21.45: Alessandro Sinigaglia – Negro Ebreo Comunista,  performance teatrale di Marco Bianchini, Roxana Iftime, Matteo Pecorini.

 




73° Anniversario dell’Eccidio di Empoli

Lunedì 24 luglio alle ore 9.00 alla Collegiata di Sant’Andrea celebrazione della S. Messa in memoria delle 29 vittime dell’eccidio di Empoli del 24 luglio 1944.

Seguirà la deposizione della corona al Monumento in Piazza XXIV Luglio

Alle ore 22.00, nella stessa piazza, concerto “Tutti in piedi!” a cura dell’Orchestra e coro “All’improvviso”




73° Anniversario della Liberazione e commemorazione dell’Eccidio di Pratale

In occasione della commemorazione del 73° anniversario della Liberazione di Tavarnelle, avvenuta il 24 luglio 1944, ad opera delle unità neozelandesi, la comunità chiantigiana ricorda anche il sacrificio dei contadini uccisi senza motivo dai nazifascisti, in una radura di Pratale, la sera del 23 luglio 1944, poche ore prima della Liberazione.

Programma completo

Domenica 23 luglio
17.00 • loc. Pratale
♦ Santa Messa in memoria delle vittime dell’Eccidio di Pratale

18.00
♦ Intervento di David Baroncelli, sindaco di Tavarnelle Val di Pesa

A seguire…
Spettacolo teatrale Il sangue e l’erba, di Massimo Salvianti
Ingresso gratuito, info e prenotazioni, telefono: 055.8050824; 055.8050869; 055.8050837

Servizio navetta in funzione per il raggiungimento del luogo dell’Eccidio.

 

Lunedì 24 luglio
21.00 • Circolo MCL Vico d’Elsa
♦ Leto Fratini: l’uomo, l’artista, l’antifascista
Presentazione del progetto di ricerca dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino
Interventi di: Giacomo Trentanovi, presidente Unione Comunale del Chianti Fiorentino; Marco Borgianni, artista e scultore e Carmelo Albanese,  ricercatore del progetto “Leto Fratini”.




73° Anniversario dell’Eccidio di Crespino del Lamone e Fantino

Le giornate di ricordo e celebrazione sono dedicate alla memoria del professor Mario Nati.

Venerdì 14 luglio, ore 20.30 apertura della seconda Mostra di residuati bellici “Ricordi dalla terra della Linea Gotica”, con presentazione e proiezione di un filmato documentario da parte del geom. Massimo Mercatali

Lunedì 17 luglio, ore 20.00 serata di preghiera con santa messa al Monumento ossario.

Venerdì 21 ore 20.00 al Circolo sociale di Crespino presentazione della pubblicazione in omaggio al prof. Mario Nati.

Domenica 23 luglio Commemorazione dell’eccidio: ore 9.30 raduno in piazza Don Trioschi, corteo al Monumento Ossario, Santa messa celebrata da Monsignor Toso vescovo di Faenza-Modigliana. Seguiranno i saluti della presidente del Comitato Onorcaduti Irene Alpi e del sindaco di Marradi Tommaso Triberti e gli interventi delle autorità presenti. Orazione ufficiale del dott. Giuseppe Matulli. A conclusi saranno resi gli onori ai caduti.




Firenze Under Fire

Giovedì 13 luglio alle ore 21.00 e alle ore 22.00, presso il Museo Casa Siviero lungarno Serristori 1 – Firenze, lettura drammatizzata di brani dal libro L’arte fiorentina sotto tiro, (Florentine art under fire), di Frederick Hartt, a cura de Il Teatro dell’Elce con Marco di Costanzo, Stefano Parigi – suono di Andrea Pistolesi. Regione Toscana Toscana Notizie
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via email a: organizzazione@teatrodellelce.it o al numero 346 6398375. In caso di pioggia non sarà possibile lo svolgimento della serata.

Lo storico dell’arte americano Frederick Hartt fu l’ufficiale dell’esercito alleato incaricato di salvaguardare il patrimonio culturale della Toscana durante le operazioni militari che nell’estate del 1944 portarono alla liberazione della nostra regione. Inoltre Hartt ebbe nei mesi successivi un ruolo determinante nell’organizzazione dei lavori di protezione e restauro dei monumenti danneggiati dalla guerra. Il suo libro Florentine art under fire è un resoconto emozionante degli eventi di cui fu protagonista.