Presentazione e proiezione del documentario – Monte Sole Landing Memories

Sabato 25 novembre | ore 17 | Palazzo Ducale – Sala della Resistenza, piazza Aranci (Massa)

La sezione Anpi Patrioti Apuani-Linea Gotica invita alla:

Presentazione e proiezione del documentario Monte Sole Landing Memories

Il documentario affronta l’episodio relativo alla strage nazi-fascista di Marzabotto.

Saranno presenti, oltre l’autore Stefano Ballini, il sindaco di Marzabotto Romano Franchi, un superstite della Strage Ferruccio Laffi, il presidente dell’Associazione Famigliari Eccidio di Marzabotto Gianluca Luccarini, il sindaco di Massa Alessandro Volpi, il presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti e il presidente della Sezione ANPI di Massa Dino Oliviero Bigini.

Sinossi
Monte Sole Landing Memories è un documentario che parte dalla Strage di Monte Sole, Marzabotto, raccontata da Romano Franchi (primo cittadino) attraverso la storia della sua famiglia, di origine contadina e testimone della Strage del Faggiolo, piccolo borgo vicino a Marzabotto, dove il 23 luglio 1944 i tedeschi uccisero nove persone, due riuscirono a scappare, uno di questi era Firmo Franchi, Zio di Romano che attraverso un video di alcuni anni fa, racconta come sia miracolosamente riuscito a scappare.
La testimonianza di Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, che ha perso 16 familiari, massacrati dai tedeschi.
La storia poi si snoda incredibilmente e sbarca in Normandia, con tre veterani di origini italiane: Vittorio Zippi, Michael Vernillo e Frank Gervasi, gli ultimi due parteciparono attivamente allo sbarco di Omaha Beach in Normandia il 6 giugno 1944.
Le strade di Monte Sole e Omaha Beach si incrociano, due ragazzi, Vanni ed Elliott si conoscono…il video finisce prima in Normandia e poi a Monte Sole.
Il film parla di memoria ma pone particolarmente l’occhio sugli emigrati di origini italiane che, oltre un secolo fa, partirono per gli Stati Uniti in cerca di lavoro.

Nel film da segnalare l’amichevole partecipazione di Walter Veltroni.

 

Il film è patrocinato gratuitamente da: Comune di Marzabotto, Unione Comunale del Chianti Fiorentino, ANPI Marzabotto, Parco Storico di Monte Sole, Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, Associazione Familiari Eccidio di Marzabotto e dall’americana Veteran Voice of Pittsburgh in collaborazione con Veteran Breakfast Club.

 

Disegni: Lorenzo Ballini Art

Musiche: Ariadigolpe, Emiliano Benassai, Kevin MacLeod

 

La versione sottotitolata del film è stata presentata alla Casa Italiana Zerilli Marimò, ovvero l’Università di New York il 20 marzo 2017, alla presenza degli studenti.

Il 22 marzo è stato proiettato al Museo Alle-Kiski di Tarentum, Pittsburgh in Pennsylvania di fronte alle famiglie dei Veterani presenti nel film e del pubblico.

Il film ha ottenuto grandi riconoscimenti e apprezzamenti da pubblico e critica.




Convegno – Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

24 novembre 2017
ore 9:30-18:30
@ Dipartimento SAGAS – via San Gallo 10, Firenze

 

Convegno di studi

Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

 

Programma

Prima sessione, ore 9:30 – 12:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Saluti istituzionali
Simonetta Soldani (Università di Firenze), Introduzione generale: guerra e opinione pubblica
Bruna Bianchi (Università di Venezia), La protesta delle donne e delle ragazze nell’Italia del 1917
Andrea Ventura (Isrec Lucca), L’inizio del conflitto sociale? Il “caso” della provincia di Lucca
Leo Goretti e Simone Lisi (Isrt), Senza protesta? Chianti e Val di Pesa
Marco Manfredi (Istoreco), Le proteste nella grande industria. Il 1917 a Livorno

Seconda sessione, ore 15 – 18:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Emanuela Minuto (Istoreco), La protesta delle donne contro la guerra. Il 1917 nella provincia pisana
Alessandro Orlandini (Isrsec), C’è bisogno di mangiare, non di fumare. Proteste di donne e mezzadri in provincia di Siena
Stefano Bartolini (Isrpt), Contro la guerra e la povertà. L’onda lunga delle mobilitazioni popolari nel pistoiese
Alessandro Affortunati (Isrt), Prato, momenti di conflitto sul fronte interno: tumulti e lotte del lavoro
Roberto Bianchi (Università di Firenze), Firenze, Toscana: uno sguardo d’insieme

Programma in pdf in allegato.

Info
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca
tel. 0583.55540
email: isreclucca@gmail.com
web: www.isreclucca.it




Proiezione del film “Italo” – i bombardamenti nel pistoiese

Venerdì 17 novembre alle ore 15:30, presso lo Spazio incontri l’Angolo di Pistoia, intervento di Chiara Martinelli (ISRPt) sui bombardamenti e gli sfollati a Pistoia durante la seconda guerra mondiale.

Durante l’incontro sarà proiettato il film “Italo” (Pistoia 2017). Il film racconta la tragica vicenda di Italo Franceschetti, un bambino morto a nove anni nell’ottobre 1944 per aver raccolto una mina inesplosa.

Ingresso gratuito




Mostra – Catalogna Bombardata

13-29 novembre 2017
@ Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze)

 

Lunedì 13 novembre 2017 si inaugurerà la mostra Catalogna Bombardata

La Guerra civile spagnola (1936-1939) ha rappresentato, dopo il ciclo rivoluzionario 1917-1921, il punto più alto raggiunto dalla lotta delle classi nell’Europa del Novecento, oltre che naturalmente una delle pagine più importanti e drammatiche della storia dell’antifascismo europeo.
In occasione dell’ottantunesimo anniversario (1936-2017) l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e il Centro Filippo Buonarroti presentano la Mostra Catalogna Bombardata realizzata dal Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya in occasione del 75° anniversario dei bombardamenti dell’Italia fascista sulla popolazione civile catalana.

La mostra resterà aperta fino al 29 novembre e negli orari di apertura della Biblioteca delle Oblate.
Consultare il programma in allegato.

Programma

13 novembre
ore 16 – Sala Conferenze Biblioteca delle Oblate: Inaugurazione
ore 17:30 –  Presentazione del cd Spagna 1936: Un sogno che resiste, a cura di Istituto Ernesto de Martino, AICVAS, Archivi della Resistenza di Fosdinovo. Con Stefano Arrighetti, Monica Fantacci e Dalida Angelini (CGIL Toscana).

16 novembre
ore 10 – Sala Conferenze: Incontro con gli studenti sulla guerra civile spagnola. Interviene Filippo Focardi (Università di Padova), con visita guidata alla mostra.
ore 17 – Proiezione del documentario Barcellona ferita aperta di Monica Uriel.
Conferenza-dibattito con Monica Uriel – giornalista e documentarista catalana; Filippo Focardi – Università di Padova; Carlo Antonio Barberini – Centro Buonarroti Milano.

21 novembre
ore 10 – Sala Conferenze: Incontro con gli studenti sulla guerra civile spagnola a cura degli enti organizzatori.
Presentazione del libro La scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna con l’autore Francesco Venuti e visita guidata alla mostra.




UN PAESE (AF)FONDATO SUL LAVORO – Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Venerdì 10 novembre 2017
ore 21:30
@ Sala Polivalente La Ginestra – via Trento, 84, Poggibonsi (Siena)

 

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

UN PAESE (AF)FONDATO SUL LAVORO

Spettacolo aperto al pubblico ideato e realizzato dai proff. Dario Ceccherini, Alessandro Fo e Riccardo Bardotti.

 

L’Istituto senese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) L.S. E.S. Piccolomini, Scienza della formazione, Siena:
3 novembre, ore 11:30 – I DIRITTI DEL LAVORO, lezione-concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini;

2) IISS Tito Sarrocchi, Siena: 4 novembre, ore 11:30 – I DIRITTI DEL LAVORO;  lezione concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini;

3) LSS A. Volta, Colle di V.E.:
6 Novembre ore 11:30 –  I DIRITTI DEL LAVORO;  lezione concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini.

 




Istituto storico della Resistenza apuana – Aladino Bibolotti, padre costituente; In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

L’Istituto storico della Resistenza apuana presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Venerdì 10 novembre 2017
ore 16:30
@ Massa, Palazzo Ducale Sala della Resistenza

Aladino Bibolotti, padre costituente

Intervengono:

Alessandro Volpi (Università di Pisa e Sindaco di Massa) e gli autori Vladimiro Bibolotti, Maria Giovanna Maestrelli, Massimo Michelucci.

 

Sabato 11 novembre
ore 9:30
@ Carrara, Cinema Garibaldi

In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

Intervengono:

Francesco De Pasquale (Sindaco di Carrara), Pierpaolo Ianni (Dottore di ricerca in Istituzioni e Politiche dell’Università Cattolica di Milano); Daniele Canali (Esperto di storia locale).

Partecipano gli Istituti Scolastici cittadini nel giorno del 73° anniversario della prima Liberazione di Carrara.

 

 L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

Aulla Sala “Tobagi”, martedì 7 novembre ore 9 – Spettacolo teatrale: Pesi Massimi a cura di Blanca Teatro.
@ Istituto Comprensivo “Aligheri” Aulla.

 




ISRT – Empoli: Cittadinanza: genere femminile

10 novembre 2017
ore 17:30
@ Biblioteca comunale di Empoli

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Cittadinanza: genere femminile

 

Saluti: Amministrazione comunale

Tavola rotonda con:
Valeria Vezzosi, presidente Commissione pari opportunità del Comune di Empoli
Annalisa Tonarelli, Istituto Gramsci Toscano
Monica Pacini, Università di Firenze

 

 L’Istituto, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

7 novembre, ore 9:30
Cittadine e lavoratrici: i diritti delle donne
Empoli – Palazzo delle Esposizioni, Piazza Guido Guerra

Saluti:
Eleonora Caponi, assessore
Valeria Vezzosi, Presidente Commissione pari opportunità
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Intervengono:
Monica Pacini, Università di Firenze
Irene Stolzi, Università di Firenze

 

 

 




ISRT: San Casciano: Dignità e diritti. Le donne nell’Italia repubblicana

10 novembre 2017
ore 17
@ San Casciano – Auditorium ChiantiBanca, Piazza Arti e Mestieri 1

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Dignità e diritti. Le donne nell’Italia repubblicana

Saluti: Saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale

 

Stringiamo le schede come biglietti d’amore: la lunga marcia dei diritti per le donne in Italia. Parole, musica, immagini.

 Spettacolo-reading sull’emozionante e difficile cammino per la conquista del diritto al voto delle donne in Italia, per ricordare e coltivare insieme la Memoria storica delle nostre radici e il valore dei diritti umani e civili.

 Elaborazione drammaturgica e messa in scena di Tiziana Giuliani
Selezione dei testi a cura di Sara Gremoli e Tiziana Giuliani
Con Il teatro dei passi

 

Conferenza a cura di Simonetta Soldani (Università di Firenze)