“Gli scioperi del 1944 a Firenze e i valori della Resistenza”

Giovedì 27 aprile alle 10,30 presso l’auditorium Valentina Gallo dell’IISS Piero Calamandrei (via Milazzo n. 13) si terrà l’iniziativa “Gli scioperi del 1944 a Firenze e i valori della Resistenza”.

In tale occasione sarà proiettato il documentario “Firenze 1944” sulla liberazione di Firenze e si terrà un incontro con Paolo Mencarelli (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) e Daniele Calosi, segretario provinciale FIOM, che parleranno degli scioperi del marzo ’44 a Firenze e della successiva deportazione dei lavoratori toscani a Mauthausen e sottocampi. Il vicesindaco, Damiano Sforzi porterà il saluto dell’Amministrazione comunale.

 




Con la sgorbia, col pennello, col fucile… GINO TERRENI A SCANDICCI

Martedì 25 Aprile 2017, alle ore 18,00 presso il Castello dell’Acciaiolo, via Pantin 63 a Scandicci, inaugurazione della mostra “Con la sgorbia, col pennello, col fucile… GINO TERRENI A SCANDICCI”. “Oltre 120 opere in 16 Luoghi Pubblici e Privati”, col Patrocinio del Comune di Scandicci e del Consiglio Regionale della Toscana, da un’iniziativa della Proloco Colline Scandiccesi. La mostra resterà aperta fino al 2 giugno.




Liberazione e Resistenza: il 25 aprile a Tavarnelle Val di Pesa

Programma delle celebrazioni in occasione del 25 aprile, 72° anniversario della Liberazione.
Ore  9.30  Ritrovo presso Largo dei Caduti nei Lager e partenza per la  deposizione delle corone ai monumenti ai caduti
Ore   9.50  San Donato in Poggio
Ore 10.15  Sambuca Val di Pesa
Ore 10.45  Pratale
Ore 11.15  Piazza Matteotti Tavarnelle Val di Pesa, con l’accompagnamento  della Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla.  A seguire “Storie di Resistenza, ieri e oggi”, letture e riflessioni.
Parteciperanno alle iniziative i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo Don Milani
Ore 13:00 Circolo La Rampa Tavarnelle – Pranzo/buffet della Resistenza a cura di Anpi Barberino Tavarnelle e Circolo La Rampa. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Interverrà il direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.
Ore 15:00 Piazza Matteotti – a cura di Anpi Barberino Tavarnelle – Canti popolari e canzoni della Resistenza con il gruppo “Gli Scarriolanti”.




72° Anniversario della Liberazione a Signa

L’Amministrazione Comunale e le Associazioni Combattentistiche e Partigiane di Signa celebrano la 72 Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo con le onoranze ai Caduti e Deposizione corona d’alloro ai cippi dei Caduti.
Dalle ore 9:00 con raduno delle delegazioni al Palazzo Comunale in piazza della Repubblica.




72° Anniversario della Liberazione a Pelago

Celebrazione del 72° anniversario della liberazione, all’interno il programma dell’iniziativa
MARTEDÌ 25 APRILE
Ore 8.45 Ritrovo e Concentramento dei Gonfaloni in Piazza Vittorio Emanuele II, Pontassieve
Ore 9.00 Santa Messa in memoria dei Caduti, Chiesa San Michele Arcangelo
Ore 10.00 Premiazione delle classi scolastiche vincitrici del concorso di Sezione soci Unicoop Valdisieve “Adotta
un articolo della Costituzione”. Sala Consiglio Comunale Pontassieve.
Ore 11.00 Deposizione di una corona al monumento ai Caduti di piazza Vittorio Emanuele II. Partenza del corteo,
deposizione di una corona ai Caduti al monumento in piazza XIV Martiri. Prosecuzione del corteo attraverso il Ponte
Mediceo e deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti in piazza Verdi a San Francesco. Attraversamento
del Ponte Nuovo, percorrendo via Luigi Gori e via Roma e arrivo in via Tanzini.
Ore 12.00 Saluto delle Autorità davanti alla scalinata della Biblioteca Comunale.
Ore 13.00 Pranzo sociale presso il Circolo 1°Maggio di Sieci in collaborazione con Gruppo GEO e Sezione soci
Unicoop Valdisieve (preferibile la prenotazione al nr. 055/8309737 entro il 23 aprile, costo 15 euro).

MARTEDÌ 25 APRILE, ORE 18.00
CINEMA ACCADEMIA PONTASSIEVE
Spettacolo teatrale “L’uomo rondine”.
Testo, regia e interpretazione Maurizio Lombardi.
“1945 Agosto caldissimo, ritirata delle forze tedesche. Ponti distrutti,
Firenze violentata, impestata di cecchini. Per le strade di San Frediano
il silenzio porta a braccetto la morte, due ragazzi Ettore e Domenico si
stanno per rincontrare, partigiano il primo cecchino il secondo….”
INGRESSO LIBERO
GIOVEDÌ 27 APRILE – ORE 18.00
SALA CONSILIARE, COMUNE DI PONTASSIEVE
Proiezione documentario “In mano ai barbari.
Memorie di guerra e prigionia” nell’ambito del
progetto “A scuola di memoria”.
Sarà presente Basilio Pompei, ex internato IMI.
INGRESSO LIBERO




25 aprile ad Empoli

Programma delle cerimonie:

ore 10.00 Santa messa in suffragio dei caduti nella Guerra di Liberazione, nella Collegiata di Sant’Andrea, in piazza Farinata degli Uberti
ore 10.45 Deposizione corona d’alloro alla lapide di Piazza del Popolo alla memoria della partenza dei volontari per la Guerra di Liberazione. Subito dopo, corteo per le vie del centro storico e deposizione dei fiori in Piazza XXIV Luglio al Cippo Ricordo dell’Antifascismo e della Resistenza.
ore 11.30 Deposizione corona d’alloro nella frazione di Fontanella al Cippo Ricordo.




Uno sguardo ai neofascismi in occasione del 72° anniversario della Liberazione a Lastra a Signa

In occasione del settantaduesimo anniversario delle Liberazione – martedì 25 aprile, ore 10.00, a Lastra a Signa consiglio comunale aperto sul tema: “Vecchi e nuovi fascismi, i riflessi sulla società attuale”.

Interverranno: Giovanni Baldini ANPI nazionale,

Giorgia Bulli Università di Firenze – ISRT,

Mauro Marzi Sez Bruno Terzani Lastra a Signa

saluti del Sindaco Angela Bagni e del Presidente del Consiglio Comunale Gemma Pandolfini, saranno presente i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi.




Pane, lavoro, libertà: il 25 aprile a Barberino di Mugello

Programma delle iniziative del 25 aprile:

Mattina

ore 09.30 Ritrovo dei partecipanti davanti al Municipio

ore 10.00 Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre (giardini pubblici di v.le della Repubblica). Saluto delle Autorità presenti.

ore 10.30 Corteo con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Barberino

ore 11.00 Santa Messa alla Pieve di S.Silvestro in suffragio dei Caduti di tutte le guerre

Pomeriggio

Teatro comunale Bartolomeo Corsini

Amministrazione comunale di Barberino di Mugello e Sezione ANPI di Barberino di Mugello

ore 15.00

Saluto dei Rappresentanti dell’Amministrazione comunale e della Sezione ANPI di Barberino di Mugello

ore 15.30

“Pane lavoro e libertà: Barberino dalla dittatura alla democrazia”: Relazione del prof. Fabio Bertini, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

ore 16.00

Lettura del documento redatto nella prima riunione dal CBLN dopo la liberazione di Barberino

ore 16.30

Consegna delle pergamene ai familiari dei componenti del CBLN

ore 17.00

Proiezione del film “ Il cielo cade” di Andrea e Antonio Frazzi