Intitolazione di un giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini

Lunedì 8 maggio alle ore 12.30 in via Fez il Comune di Firenze intitola il giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini.




“Popolo se m’ascolti” Camminata sui luoghi della strage al Padule di Fucecchio

Domenica 7 maggio ore 8.30 ritrovo per la camminata sui luoghi della strage del Padule di Fucecchio presso Piazza San marco davanti alla Casa delle memorie di guerra per la pace.

Camminata di circa 10 km con soste sui luoghi della strage.




Giorgio La Pira Firenze e la Cina

Sabato 6 maggio alle ore 16.00, presso la Sala Teatina del Centro internazionale La Pira (Via de’ Pescioni 3, Firenze), inaugurazione della mostra Giorgio La Pira Firenze e la Cina.

Intervengono:

Wang Jiang, Console della Repubblica popolare cinese in Firenze

Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana

Luigi Dei, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze

Introduce Giulio Conticelli, Vicepresidente della Fondazione La Pira

Saluto di Maurizio Certini, Direttore del Centro internazionale studenti Giorgio La Pira

Ore 17.45 Intervento musicale a cura di Opera Network Firenze con gli studenti dei corsi internazionali di perfezionamento

Ore 18.00 Drink




Gino Terreni: la forza dell’arte tra contemporaneo ed antico

SERATA GAMANNOSSI - CopiaVenerdì 5 maggio all’Auditorium del Castello dell’Acciaiolo, via Pantin 63, Scandicci, alle ore 21,15 si terrà l’incontro GINO TERRENI: LA FORZA DELL’ARTE TRA CONTEMPORANEO ED ANTICO a cura dello storico dell’arte dott. MARCO GAMANNOSSI. La serata rientra nelle iniziative della grande mostra omaggio su Gino Terreni organizzata dal Comune di Scandicci, la Proloco Colline Scandiccesi, L’Associazione Archivio Gino Terreni. Ai convenuti sarà offerto un brindisi a cura dell’organizzazione.




Al Vieusseux presentazione di due volumi su Ungaretti

Giovedì 4 maggio alle ore 17.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, il Gabinetto Vieusseux, Eleonora Conti e Maria Carla Papini presentano i libri: Carlo Ossola Ungaretti, poeta, Marsilio Editori – François Livi “Un affricano a Parigi” Saggi sulla poesia di Giuseppe Ungaretti, Casa Editrice Leonardo da Vinci
Saluto di Gloria Manghetti
Nel corso dell’incontro si ascolteranno registrazioni di Ungaretti che legge le sue poesie.




“Fogli ribelli” presentazione dell’ebook a cura dell’ISRT sulla stampa clandestina antifascista fiorentina nel 1943-’44

Martedì 2 Maggio alle ore 17 presso la Biblioteca “De Andrè” – Via delle Carra, presentazione dell’e-book Fogli ribelli – Firenze 1944 – la stampa clandestina tra guerra e Resistenza (giugno-settembre 1944) di Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli

Intervengono gli autori
Maurizio Bertelli, della Sezione ANPI “Rigacci”,
Antonio Imprescia, della Rete Antifascista di San Jacopino-Porta a Prato

L’e-book, realizzato dall’ISRT, vuole offrire un’occasione di riflessione sulla storia cittadina del secolo scorso, in particolare sugli anni in cui si radicano quegli ideali di libertà e di civiltà alla base della nostra democrazia.
Attraverso i giornali clandestini (che in quel periodo, nonostante grandissime difficoltà, ostacoli, pericoli, ebbero una straordinaria fioritura sia in città che in montagna fra le formazioni partigiane) si racconta la storia di Firenze in guerra e della sua liberazione. Vi si ritrovano tracce della vita quotidiana (“Salviamo i nostri viveri”), appelli ai giovani, alle donne, ai contadini, agli operai (“Eravamo pochi, siamo tanti, dobbiamo essere tutti”), immagini del nemico (“Non siamo della vostra razza”), speranze di un futuro diverso (“Verso una vita migliore”).




1° maggio: 100 anni di piccole grandi donne a Lamole

Il 1° maggio nel Comune di Greve sarà rievocata la marcia delle donne che nel 1917 manifestarono contro la guerra.

Nel centenario della protesta, davanti al Palazzo comunale di Greve, rievocazione a cura de “I forconi” e intervento del prof. Roberto Bianchi autore del libro Donne di Greve. Il primo maggio 1917 nel Chianti: donne in rivolta contro la guerra.

Omaggio alla lapide che ricorda i fatti.

Spettacolo della Filarmonica G. Verdi di Panzano.




“Testimonianze della Resistenza” alla “Festa d’Aprile” a Fiesole

Venerdì 28 aprile alle ore 18.00, all’interno della “Festa d’Aprile” alla casa del popolo di Fiesole, presentazione del volume di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945), con Moreno Biagioni, Presidente Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, e l’autore.

Letture di Tamara Tagliaferri