Mirella Scriboni (1950-2017). Uno sguardo verso l’Oriente.

25 maggio ore 17.30 conferenza su Mirella Scriboni nell’ambito del ciclo di incontri “Vita, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana”, promosso dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne.
Iniziativa in collaborazione con la Biblioteca Franco Serantini.
24 maggio, ore 18 – Presentazione della mostra on line “Le Amiche della miniera di Ribolla”
Martedì 24 maggio, alle ore 18, alla Porta del Parco di Ribolla (ex cinema Montecatini) sarà presentata la mostra on line “Le Amiche della miniera di Ribolla”, curata dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea grazie al sostegno della CGIL di Grosseto e del Comune di Roccastrada.
Ai saluti di Francesco Limatola (presidente della Provincia e Sindaco di Roccastrada), Eleonora Bucci (segretaria CGIL Grosseto – Dip. Politiche per le pari opportunità) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec), seguiranno l’intervento di Adolfo Turbanti dell’Isgrec e la presentazione della mostra da parte della curatrice Barbara Solari, già autrice del volume “Presenze femminili: le “Amiche della Miniera” di Ribolla (1951-1954)” (Effigi 2007)
Lunedì 23 Maggio, alle ore 17, presso la Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo, 24, Firenze e in Diretta Facebook su: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita alla presentazione de Il Memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica (Direzione generale degli Archivi del MiC, De Luca editori d’Arte, Roma 2019) Introduce Michele Di Sivo, Soprintendente archivistico e bibliografico per la Toscana, Coordinatore dell’opera Intervengono: Sandra Bonsanti, Giornalista Miguel Gotor, Storico, Assessore alla Cultura del Comune di Roma Marco Damilano, Scrittore e opinionista TV Presiede Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione, per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2.Presentazione di “Il Memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica”
23 maggio: “Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle”
L’Istituto storico grossetano per la Resistenza e l’età contemporanea (Isgrec) ha organizzato per il 23 maggio p.v., orario 10-12.30 un’iniziativa online nell’ambito delle iniziative legate alla Festa della Toscana 2021.
In accordo con la tematica scelta dalla Regione Toscana – la lotta all’incitamento mediatico e non solo, all’odio di qualsiasi genere, contro individui o intere fasce di popolazione, a salvaguardia dei diritti fondamentali della persona – l’Isgrec ha scelto di coinvolgere il Centro di ricerca multidisciplinare “Grammatica e sessismo” dell’Università di Tor Vergata per offrire alle scuole un incontro su tematiche relative alle narrazioni massmediali del femminile.
L’evento, coordinato dalla Delegata del Rettore per le Pari opportunità dell’Università di Tor Vergata, Francesca Dragotto, è intitolato “Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle” e si articolerà in sessioni dedicate a specifici argomenti di attualità:
– “Troppi Grillo per la testa!”Allusioni misogine nelle narrazioni multimediali dello stupro (Alice Migliorelli)
– “Faccio giornalismo non spettacolo”. Striscia la Notizia, Giovanna Botteri e il rapporto tra competenza e bellezza in tv (Luca Ippoliti)
– Icone curvy, quando il grasso fa arrabbiare: “Stai bene?Bene! Stai male?Fai qualcosa!” (Beatrice Martini)
L’incontro si svolgerà online su piattaforma Zoom. Gli studenti e le studentesse potranno interagire con i relatori attraverso l’app per smartphone Mentimeter e in questo modo saranno coinvolti in questionari anonimi su parole chiave legate ai temi trattati e nella successiva discussione dei risultati in una modalità interattiva e coinvolgente.
Per prenotazioni e informazioni ulteriori possono contattarci a segreteria@isgrec.it o telefonicamente allo 056415219.
Terra e telai (1984). Seminario su fonti e metodi in occasione della riedizione del volume di Franco Ramella
“PCI in TOSCANA” presentazione a Rosignano

Sabato 21 maggio alle ore 17.30 presentazione del volume.