GIORNO DELLA MEMORIA 2019 – Calenzano

GIORNO DELLA MEMORIA 2019 – Calenzano

Giovedì 24 gennaio il Comune di Calenzano celebra il Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dalle Nazione Unite allo scopo di ricordare le vittime dell’Olocausto in occasione del 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.

Alle ore 17: a CiviCa si terranno letture e racconti a cura degli Amici di CiviCa, con Piero Casini e il gruppo “Leggend…ari”.

Alle ore 21.15: ci si sposta invece al Teatro Manzoni, dove andrà in scena lo spettacolo “Bent” a cura dell’Associazione culturale Masaccio, con la regia di Lorenzo Tarocchi. “Bent” tratta della persecuzione degli omosessuali durante il nazismo, una pagina di storia importante eppure trascurata, quasi rimossa.

info:
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, presso l’ufficio cultura del Comune
055/8833.448-292 – cultura@comune.calenzano.fi.it

image




GIORNATA DELLA MEMORIA – Cecina

GIORNATA DELLA MEMORIA nel Comune di Cecina

Sono tre le iniziative organizzate dal Comune di Cecina in occasione della Giornata della Memoria 2019.

1) Giovedì 24 gennaio verrà proiettato al cinema multisala Tirreno il film “Gli invisibili” di Oren Moverman: la mattina per le scuole all’interno del progetto “Lanterne magiche” e la sera per la rassegna cinematografica di qualità “Cine forum”, in collaborazione con UniCoop Tirreno, sezione Soci Donoratico-Cecina.

2) Lunedì 28 gennaio alle ore 10, invece, in piazza Iori verrà inaugurato un murales, realizzato dagli studenti dell’istituto professionale grafico “Marco Polo”, dedicato a Mauro Betti, l’ultimo testimone toscano della deportazione nei campi di concentramento tedeschi, scomparso lo scorso anno a maggio. All’evento, coordinato dalla scuola comunale di teatro Artimbanco, parteciperanno gli alunni delle scuole di Cecina. Di fatto, saranno presenti, attivamente, gli otto studenti del Liceo Fermi che stanno partecipando in questi giorni al Treno della Memoria e che racconteranno la loro esperienza, la classe 4C del liceo scientifico che ha lavorato alla realizzazione di un libro di memorie sul tema dei bambini vittime del razzismo, attualmente in concorso a Roma e la classe 2D dello stesso Liceo, che ha scritto dei racconti a partire da un testo letto in classe sui sogni degli ebrei. Ma anche alcune classi dell’Isis Marco Polo e alcune classi terze delle scuole medie Galilei.

3) La terza iniziativa, il “Violino della Shoah”, si terrà infine sabato 2 febbraio alle ore 10 in Comune Vecchio. Si tratta di un concerto curato da Eyal Lerner, autore del “Progetto Memoria” e aperto alle scuole medie e superiori del territorio, che vedrà il celebre violino della Shoah, ritrovato nel campo di concentramento di Buchenwald, suonato dal maestro Alessio Cercignani “dialogare” con il coro delle Voci bianche della scuola di musica “Sarabanda”, diretto da Meri Dani, due ensemble della stessa scuola (uno composto dagli allievi e l’altro formato dai maestri Alessio Cercignani, Corinne Pascucci, Francesco Genovesi, Federico Rovini e Federica Favilli) e con il Quartetto di Flauti Magici composto dalle quattro flautiste Michela Ciulli, Noemi Gaglio, Sara Capanna e Rita Ferrini. Durante la mattinata verranno inoltre lette ed interpretate delle testimonianze dai giovani attori della scuola di teatro comunale Artimbanco. Lo spettacolo sarà ripetuto anche alle 21.15, sempre presso il Comune Vecchio, a beneficio di tutta la cittadinanza.

Ufficio Informazione
e-mail: informazione@comune.cecina.li.it
mobile: +39 329 5398053




74° Commemorazione in ricordo del rastrellamento nazi-fascista nel territorio di Zeri

22 gennaio 2019
ore 10

74° anniversario del rastrellamento nazi-fascista a Zeri

74° Commemorazione in ricordo del barbaro rastrellamento nazi-fascista del Gennaio 1945 nel territorio di Zeri del 20 gennaio 1945 ad opera nazifascista su tutto il territorio comunale.




GIORNATA DELLA MEMORIA – Comune di Rosignano Marittimo

Dal 22 gennaio al 29 gennaio
Una settimana di eventi per la Memoria

La Memoria nel Comune di Rosignano Marittimo

.

.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Leningrado. Memorie di un assedio

leningrado_firenze_2101_versione_page-0001




Medaglia d’oro Pegaso della Regione Toscana ai Testimoni del Treno della Memoria

Domenica 20 gennaio alle ore 10.00 in Palazzo sacrati Strozzi, in piazza Duomo a Firenze, il Presidente della Regione concederà il Pegaso d’oro ai testimoni protagonisti delle edizioni del Treno della Memoria organizzate dal 2002.

Il premio sarà conferito a Andra e Tatiana Bucci, Marcello Martini, Vera Michelin Salomon, alla memoria di Antonio Ceseri, Kitty Braun, Vera Vigevani Jarach

L’iniziativa è pubblica, ma è utile inviare una mail di conferma della propria presenza, in particolare se si partecipa in rappresentanza di un’associazione, scrivendo a claudia.devenuto@regione.toscana.it

 




Il “lungo” Giorno della Memoria dell’ISRT

Il Giorno della Memoria 2019, così come i precedenti, vede l’ISRT protagonista di un vasto e variegato impegno: dalla promozione di iniziative proprie ad un rapporto stretto con le scuole, alla partecipazione di suoi rappresentanti a vari eventi.

Di seguito si riporta un breve elenco di queste attività:

Per e con le scuole:

Attività di formazione degli studenti partecipanti al Treno della Memoria, con interventi nelle scuole a cura M. Baiardi (gennaio).
Partecipazione al Treno della Memoria, rappresentano l’Istituto il direttore M. Mazzoni e la docente distaccata M. Baiardi (20-24 gennaio).
Giorno della Memoria: incontro delle sorelle Bucci con le scuole del comune di Firenze, promosso dal Comune di Firenze all’interno delle Chiavi della Città (25 gennaio).
Giorno della Memoria: intervento di M. Baiardi con gli studenti delle scuole superiori di Poggibonsi sul tema: Il ritorno dai lager (30 gennaio).
Giorno della Memoria: intervento del direttore M. Mazzoni all’iniziativa promossa dall’Amministrazione di Figline – Incisa Valdarno per le scuole medie del Comune: proiezione del film di Luca Miniero “Sono tornato” (31 gennaio).
Giorno della Memoria: presentazione del volume La tela di Sonia agli studenti della scuola media di Vernio. Intervento di M. Baiardi. Iniziativa in collaborazione con la Fondazione CDSE (31 gennaio).
Per e con Istituzioni, associazioni, cittadinanza:

 

Giorno della Memoria: intervento di Marta Baiardi alla presentazione del libro di Sara Di Palma e Stefano Bartolini, In viaggio. Dentro al cono d’ombra. Iniziativa a cura Istituto della Resistenza di Pistoia (10 gennaio).
Giorno della Memoria: iniziativa a cura delle Gallerie degli Uffizi su L’arte come memoria: sommersi e salvati nelle Gallerie degli Uffizi, intervento di saluto della consigliera V. Galimi (22 gennaio).
Giorno della Memoria: inaugurazione della Mostra “Besa. In sinagoga e in moschea contro la Shoa” a cura dell’Istoreco Reggio Emilia. Iniziativa a cura del Comune di Pontassieve, intervento del direttore M. Mazzoni (26 gennaio).
Giorno della Memoria: presentazione del volume S. Oberdorfer, La tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea, a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, (Giuntina 2017) promossa da Sezione soci Arezzo Unicoop Firenze, Anpi Arezzo, Biblioteca comunale di Arezzo. Intervento di M. Baiardi (26 gennaio).
Giorno della Memoria: Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana: una ricognizione, seminario a cura di Marta Baiardi e Flavio Tuliozi (28 gennaio).
Giorno della Memoria: Presentazione del volume di R. Finzi, Breve storia della questione antisemita, in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze. Interventi di M. Baiardi, F. Cavarocchi (13 febbraio).
Giorno della Memoria: Presentazione del volume S. Oberdorfer, La tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea, a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, (Giuntina 2017) promosso da Fondazione CDSE e ISRT, presso SMS di Rifredi, con intervento di M. Baiardi e del direttore M. Mazzoni (18 febbraio).




CONFERENZA – “Giorgio La Pira da Firenze al mondo intero. Unità nella diversità”

sabato 19 gennaio 2019 – ore 11,00 
@ Palazzo Medici Riccardi – Firenze

Invito 19.01.2019-001