“E L’uomo dov’era.” Mostra fotografica di Maurizio Papucci

Dal 22 al 27 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, il Comune di Empoli vi invita a visitare la mostra fotografica di Maurizio Papucci E l’uomo dov’era, fotoreportage dei campi di Auschwitz-Birkenau, della fabbrica di Schindler e della Apteka Pod Orlem di Cracovia, allestita presso il Cenacolo degli Agostiniani dalle 16 alle 19 con ingresso libero.

Il giorno 22 gennaio alle ore 18, sempre al Cenacolo degli Agostiniani, Conversazione fra il fotografo Maurizio Papucci, Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Alessio Mantellassi Presidente Aned di Empoli, Roberto Franchini Anpi Empoli.




Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la RSI

In occasione del Giorno della Memoria, alla Cattedrale di Pistoia, il 22 gennaio dalle 9 alle 12, si terrà a lezione a cura di Matteo Stefanori – ” Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana”
Testimonianza di Riccardo Coen
Coordina la giornata Sara Valentina Di Palma

L’evento fa parte di scenari del XX secolo




Come lucciole nel grano d’estate – Diario di un partigiano

Domenica 21 gennaio alle ore 16.00, presso il teatro della Misericordia di Vinci, la sezione Anpi di Vinci, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, vi invita alla presentazione dell’autobiografia di Marino Pedani, Partigiano e Presidente onorario della sezione.

Per l’occasione saranno presenti Vania Bagni – Vicepresidente nazionale Anpi, Silvia Folchi – Presidente Anpi Siena e Matteo Grasso – Direttore dell’istituto storico della Resistenza di Pistoia.

Si ringrazia il Comune di Vinci per la disponibilità nell’organizzare l’evento.




#SOTTOSOPRA l’Europa riparte da Massa | Mostra della Resistenza Città di Massa

21 gennaio 2018 | ore 10-13
@ Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)

 

l’ANPI di Massa invita all’evento:

#SOTTOSOPRA | L’Europa riparte da Massa

Iniziativa sull’Europa, che si svolgerà presso la Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)




PORRAJMOS Altre tracce sul sentiero per Auschwitz

Sabato 20 gennaio nella Sala Maria Luisa del Palazzo Ducale di Lucca inaugurazione della mostra “PORRAJMOS Altre tracce sul sentiero per Auschwitz” alle ore 10.00 per le scuole superiori, con intervento di Paolo Cagna Ninchi che racconterà la storia di Johann Trollman, campione di boxe sinto umiliato dal nazismo, e alle ore 16.30 per la cittadinanza con il monologo teatrale “Tre donne” su storie di donne sinte e rom perseguitate.

In allegato il programma completo e il dépliant del denso ciclo di iniziative promosse da Comune, Provincia di Lucca e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca per il Giorno della Memoria 2018.




Gli Einstein a Firenze e dintorni

Il 20 gennaio alle ore 16.30 nella Chiesa Evangelica Metodista di Firenze (via de’ Benci 9), inaugurazione della mostra Gli Einstein a Firenze e dintorni, a cura dell’ANPI di Rignano sull’Arno.

Nella stessa data alle ore 17.00, tavola rotonda La Chiesa valdese a Firenze durante l’occupazione nazifascista. Gli Einstein, storia di una tragedia.
Interventi di:
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Maria Bonafede, pastora valdese
on. Valdo Spini, Chiesa Valdese di Firenze
Sarà presente un rappresentante della famiglia Mazzetti.

28 gennaio ore 16.30
Concerto del duo Pizzulli canti dei lager, canti sinagogali e musica klezmer

La mostra resterà aperta il 20-21 e 27-28 gennaio dalle 16 alle ore 19.00.

 




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Montale

Dal 18 gennaio 2018 al 5 marzo 2018

 

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Montale:

INIZIATIVE PER LE SCUOLE

27 gennaio 2018 | ore 11-13 @ Auditorium Istituto comprensivo di Montale “G.C. Melani”
via M.L. King – Montale (Pistoia)
Per non dimenticare
a) inquadramento storico relativo al sistema concentrazionario attuato dal nazismo
b) esecuzioni di brani musicali proposti dal gruppo musicale InPrevisto
Rivolto agli alunni delle classi III dell’Istituto.

Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

5 marzo 2018 | ore 8-18 @ Parco storico Monte Sole – Marzabotto (Bologna)
Per non dimenticare
Visita guidata al Parco storico di Monte Sole, situato sulle colline sopra Marzabotto e istituito per conservare la memoria degli eccidi nazifascisti compiuti nel 1944.
Rivolto agli alunni delle classi III dell’Istituto.

Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

INIZIATIVA PER LA CITTADINANZA

18 gennaio 2018 | ore 21:15 @ Villa Castello Smilea (Via G. Garibaldi, 2/a – Montale, Pistoia)
FILMese – un film al mese
Proiezione del film Nebbia in agosto  regia di Kai Wessel.

Ingresso libero.
Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

 




“LA RAZZA NEMICA – la propaganda antisemita nazista e fascista”

Giovedì 18 gennaio alle ore 17.00 in Sala del Trono – Palazzo Ducale, si terrà l’inaugurazione della mostra “LA RAZZA NEMICA – la propaganda antisemita nazista e fascista”.

Per comprendere come sia stato possibile che centinaia di migliaia di uomini comuni abbiano potuto partecipare attivamente alla persecuzione e all’uccisione della minoranza ebraica dell’intera Europa, è necessario esaminare quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania nazista e nell’Italia fascista.
In quest’ottica la mostra – curata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma – analizza a fondo le ragioni, le dinamiche, le forme, i contenuti e i protagonisti di tale fenomeno.
Dopo i saluti istituzionali, MARCELLO PEZZETTI, storico e co-curatore della mostra, ci condurrà in una visita guidata della stessa, approfondendo le varie tematiche.

Successivamente FAUSTO GARCEA, Docente Scuola dello Sport CONI, e MARCO VIGNOLO GARGINI, saggista, ricorderanno la figura di Egri Erbstein, allenatore della Lucchese degli anni ’30, capace di portare la squadra rossonera fino al settimo posto in seria A nella stagione 1936/1937. Erbstein viene colpito direttamente dalla Leggi razziali fasciste del 1938 e si ritrova a non poter più far frequentare una scuola pubblica alle sue figlie, viene costretto ad una vita instabile e precaria poi – del Dopoguerra – diviene allenatore del Grande Torino. Morirà nella tragedia di Superga il 4 maggio 1949.

L’iniziativa fa parte di un più ampio ciclo di iniziative sul Giorno della Memoria promosse in occasione del Giorno della Memoria da Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Ist. Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (vedi file allegato).

La mostra si avvale della collaborazione dell’ANPI  provincia di Lucca.

MOSTRA VISITABILE FINO AL 10 FEBBRAIO 2018 DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 9.00 ALLE 19.00
PER TERZE MEDIE E SCUOLE SUPERIORI POSSIBILITA’ DI VISITE GUIDATE GRATUITE PREVIA PRENOTAZIONE

INFO E PRENOTAZIONI: Provincia di Lucca – tel. 0583 417481 – email scuola